Nell’azzurro del mare, scopri l’isola verde
Isola verde, così chiamata per la sua ricca vegetazione, diventata meta conosciuta tra i personaggi di spicco degli anni ’50 e ’60, Ischia ha conquistato di fatto il titolo di isola elegante e affascinante. I suoi assi nella manica sono il mare azzurro e le rilassanti terme che attirano i molti turisti.
L’isola è in realtà la punta del monte Epomeo, un vulcano sottomarino sprofondato moltissimi anni fa. La sua natura vulcanica ha contribuito anche alla formazione delle varie risorse termali naturali presenti su tutto il territorio.
RILASSA MENTE E CORPO ALLE TERME
Ischia è una destinazione molto rinomata proprio per le sue terme. Le proprietà benefiche delle sue acque infatti sono note sin dall’antichità: contengono vari elementi come lo zolfo, lo iodio e il ferro, i quali hanno effetti curativi per numerosi disturbi. Quest’isola così piccola racchiude però un numero davero elevato di centri termali e sorgenti di cui puoi usufruire durante la tua rilassante vacanza.
Le fumarole, per esempio, sono dei veri e propri aerosol naturali che si possono trovare sui promontori dell’isola. Quale occasione migliore per approfittare di una Spa naturale? Tra le migliori ci sono la Baia di Sorgeto e la sorgente di Nitrodi. La prima ospita sorgenti di acqua calda che si mischiano all’acqua del mare, mentre la seconda possiede un’acqua, anche potabile, particolarmente indicata per la cura della pelle.
I Giardini Poseidon, a Forio, sono uno dei luoghi del benessere da visitare: con le 22 piscine, gli alberi e le terrazze, sembrano una piccola cittadina del relax. Nella parte sud dell’isola invece, si trova l’isolotto di Sant’Angelo, un gioiello naturale, collegato al resto dell’isola da una piccola striscia di sabbia. Questa è la parte più elegante e quieta dell’intera isola: puoi raggiungerla con un autobus e poi a piedi. Resterai ammaliato dal borgo colorato e dall’aria di pace che si respira. Qui si trovano le terme Aphrodite, anch’esse caratterizzate da panoramiche terrazze e le terme di Cavascura, vicinissime alla famosa spiaggia dei Maronti.
Puoi approfittare delle terme anche in albergo: proprio vicino a questa spiaggia si trova il San Giorgio Terme. Con le sue 4 stelle, ti coccolerà prima e dopo i trattamenti.
MITI E LEGGENDE
Il giro in barca è davvero un’attività che non puoi perdere in una località come questa. La prospettiva che si ha dal mare non ha eguali e ti fornisce una visuale che non avresti in nessun altro modo. Ad esempio, non potresti mai scoprire le magiche grotte nascoste che raccontano miti e leggende. Una molto famosa è quella dell’Elefante, che deve il proprio nome alla forma della roccia che si trova al suo ingresso, la quale somiglia proprio ad un elefante. C’è poi quella del Mago, meta di molti turisti a caccia dell’anziano barbuto! La grotta prende infatti il nome dalla leggenda: si dice che alcuni pescatori abbiano visto un mago seduto sulla roccia dopo essere entrati nella grotta per cercare riparo dalla pioggia. La Pietra Nave invece si racconta sia la nave che condusse Ulisse ad Itaca e che essa sia stata pietrificata dal dio Nettuno.
I giardini La Mortella sono un altro degli scenari mitici dell’isola: con i laghetti pieni di ninfee, gli alberi maestosi e le fontane dai caratteri romani, ti faranno sentire come in una campana di vetro, come se ti trovassi in un mondo a parte, meraviglioso. Si trovano a Forio, che è visibile dall’alto dei giardini in tutto il suo splendore, e sono stati voluti da Susanna Walton, moglie del compositore inglese William Walton, che ne ha spesso beneficiato traendone ispirazione. Non lontano dai giardini, trovi l’hotel Garden & Villas Resort, immerso nel verde e con una completa vista sul mare.
Concludendo con gli scenari mitici dell’isola, non tutti sanno che a Ischia è presente un Castello Aragonese. Ad esso si ha accesso tramite un ponte che lo collega a Ischia Ponte e le sue linee richiamano molto quelle del Maschio Angioino di Napoli. Il castello è stato prima fortezza, ospitando anche un convento e un’abbazia, poi carcere per volere di Ferdinando I, con la riconquista del Regno di Napoli da parte dei Borbone, e infine luogo di mostre e meta turistica.
ESTATE ISCHITANA
Da aprile a settembre, Ischia è piena di eventi interessanti e di celebrazioni rituali, che la rendono una meta appetibile per le tue vacanze. Se vuoi immergerti appieno nella cultura ischitana, l’evento da non perdere è “A’ Ndrezzata”, cioè l’intreccio. Si tratta di un antico ballo, tipico di Barano, che si pratica in coppia con l’accompagnamento di tamburello e clarinetto. Puoi godere di questa danza il giorno di Pasquetta, approfittando della pausa di Pasqua , oppure il giorno di San Giovanni a giugno. Se scegli di fare una visita per la settimana di Pasqua, puoi prendere in affitto un appartamento, se invece preferisci un weekend di giugno , allora ti conviene un bed and breakfast per essere più libero e ottimizzare al meglio il tempo a tua disposizione sull’isola. Da Casa Antonio si gode di una splendida vista sul mare e sull’isolotto di Sant’Angelo. Se sei un appassionato di cinema, a metà luglio Ischia ospita il suo festival del cinema personale, mentre ad agosto imperdibile è la festa di Sant’Alessandro, caratterizzata dalla sfilata con costumi d’epoca. Un vero viaggio nella storia che prende vita!
A chiudere l’estate ischitana, a fine settembre , l’isola celebra la festa di San Michele: dopo la consueta processione che parte dal porto di Sant’Angelo, puoi ammirare gli spettacolari fuochi d’artificio sul mare. Qui puoi trovare degli alberghi ideali e ottime offerte last minute di fine estate, come l’hotel Verde che offre il trattamento mezza pensione per chi ama starsene in giro tutto il giorno.
Ischia è una delle destinazioni più popolari tra i viaggiatori.