Scopri incredibili hotel economici a Maiori, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
Il gioiellino della Costiera Amalfitana
Maiori è un delizioso paese campano situato nella provincia di Salerno. Accogliente e vivace cittadina, è una delle mete estive preferite dai turisti ed è a pieno titolo una tra le più belle località balneari d’Italia anche grazie al suo lungo arenile, il più esteso della Costiera Amalfitana. Benché la bellezza delle sue spiagge e del suo litorale siano uniche, degne di nota sono anche la storia e le testimonianze che Maiori preserva: chiese, edifici storici e monumenti di grande interesse e valore sono disseminati per le vie del centro.
Maiori però oltre alle sue bellezze artistiche e naturalistiche, offre anche occasioni di svago e divertimento; se durante il giorno godrai delle sue spiagge assolate e del suo limpido mare, di sera potrai partecipare alle numerose feste e sagre organizzate nel paese e abbracciare le tipiche tradizioni popolari gustando, allo stesso tempo, i sapori unici di questo angolo di Costiera, che dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità.
Anticamente conosciuta con il nome di Rheginna Maior, poco si sa sulle sue origini; quello che è certo è che già in epoca romana questi luoghi erano conosciuti ed apprezzati lidi balneari, come testimoniano i reperti rinvenuti di un’antica villa romana del I secolo d.C. classificata dagli archeologi come tipico insediamento turistico dell’epoca.
MEMORIE STORICHE E ARTISTICHE
Ricca di storia e di arte, Maiori è un armonioso connubio tra antico e moderno. Tra gli edifici storici di maggior interesse troviamo sulla via principale il Palazzo Mezzacapo , oggi sede del Comune. Antica residenza nobiliare appartenuta al Marchese Mezzacapo, il palazzo ha un cortile interno con due scale in marmo di accesso ai piani superiori dell’edificio, il più importante dei quali è sede dell’odierna sala del consiglio comunale. Accanto al palazzo sorgono gli splendidi giardini di Mezzacapo la cui conformazione è quella tipica a “croce maltese”. Altro edificio di rilevanza storica è il Castello di San Nicola De Thoro Plano , situato sulla sommità di un colle. L’antico edificio più che un castello fu una vera e propria fortezza eretta allo scopo di proteggere la popolazione dai saccheggi e dalle incursioni longobarde. Le mura sono sormontate da nove torri circolari ancora oggi quasi del tutto intatte. All’interno del castello è conservata, oltre ai resti di cisterne e magazzini, anche l’antica chiesa dedicata a San Nicola, costituita da tre navate e un campanile.
Tre le innumerevoli architetture religiose merita un accenno particolare la Collegiata di Santa Maria a Mare. Situata sul Monte Torina, prende il nome dalla statua della Vergine rinvenuta sulle spiagge di Maiori nel 1204. La chiesa, che nel corso del tempo ha subito molte trasformazioni, presenta al suo interno un soffitto a cassettoni che si innalza sopra la navata principale. La cupola invece è rivestita di “embrici maiolicati”, tipiche decorazioni sacre del meridione, e all’interno della cripta sono conservate le spoglie di San Clemente, portate qui da Roma nel 1780.
Sono queste e molte altre le meraviglie offerte dal territorio di Maiori che aspettano solo di essere scoperte. E sarai proprio tu a farlo! Prenota qui la tua vacanza e goditi appieno questa esperienza indimenticabile. L’hotel 4 stelle Due Torri, incastonato nella roccia a picco sul mare, potrebbe essere la giusta soluzione. La sua posizione centralissima ti permetterà di visitare agevolmente il borgo antico della città e di godere di un panorama mozzafiato dalle sue terrazze.
LE MERAVIGLIOSE SPIAGGE DI MAIORI
Il lunghissimo litorale costiero di Maiori è uno dei pochi della Costiera Amalfitana ad essere interamente sabbioso. Irradiato dal sole per tutto il giorno, il lungomare ti offre tutto quello che ci si aspetta da una località turistica: ristoranti, bar, alberghi, residence ed economici B&B come La Casa delle Stelle; vicinissimo al centro di Maiori è l’ideale per una vacanza o per un weekend rigenerante. Tra le molte spiagge qui presenti, alcune delle più importanti sono: Salicerchie, Torre dei Normanni e Erchie.
La spiaggia di Salicerchie , sempre molto affollata durante l’estate, trae il nome dalla sua forma semicircolare e presenta una sensazionale baia chiamata “Acqua chiara” per via della limpidezza del suo mare. Poco distante troviamo la spiaggia di Torre dei Normanni, dove sorge la splendida torre costiera D’Angolo eretta nel lontano XVI secolo. La particolarità di questa spiaggia è che, essendo orientata ad ovest, è baciata dal sole solo nelle ore pomeridiane. La più famosa delle spiagge è però Erchie. Molto apprezzata dai turisti per via delle sue limpide acque, sempre pulitissime, la sua baia è delimitata da due torri saracene, Torre Cerniola e Torre del Tummolo.
Oltre alle spiagge, c’è la possibilità di fare escursioni e trekking e anche di visitare, organizzando gite in barca , alcune delle grotte più suggestive e rinomate di Maiori. La Grotta Pannona con le sue stalattiti e stalagmiti o la Grotta dell’Annunziata, dove potrai ammirare i resti di un vecchio santuario costruito qui nel XIV secolo da alcuni marinai in onore della Vergine dell’Annunziata. Se invece vuoi godere delle proprietà curative delle acque sulfuree, devi assolutamente visitare la Grotta Sulfurea, rinomata proprio per l’efficacia terapeutica delle acque che da qui sgorgano.
Se vuoi assaporare questi incantevoli luoghi fino in fondo e soggiornare a pochi passi dai lidi balneari, potresti scegliere l’hotel 3 stelle De Rosa. La sua posizione strategica ti permetterà di effettuare piccole gite “fuori porta” nelle altre bellissime cittadine della Costiera Amalfitana.
UN SET CINEMATOGRAFICO A CIELO APERTO
“Gli abitanti della Costiera sono dei pazzi, degli ubriachi di sole. Ma sanno vivere valendosi di una forza che pochi di noi posseggono…”. Era così che il regista Roberto Rossellini amava ricordare gli abitanti della Costiera Amalfitana, dopo che dal finire degli anni quaranta qui trovò l’ispirazione e i paesaggi per le sue pellicole. Soprattutto Maiori fu il suo set preferito e qui realizzò film come “Paisà” o “Viaggio in Italia”. A ricordare il regista, tanto amato dalla popolazione maiorese, e i luoghi dove furono girate le scene dei suoi film, c’è un percorso fotografico che individua esattamente, lungo le vie della città, questi set cinematografici a cielo aperto.
Ormai da quindici anni, in autunno, si tiene qui il “Premio Internazionale Roberto Rossellini” che vede come protagonisti giovani studenti di cinema e registi esordienti che, mettendosi alla prova con pellicole e cortometraggi, esprimono la loro creatività cinematografica. Se sei un appassionato di cinema, questa potrebbe essere l’occasione giusta per visitare in tutta tranquillità Maiori, evitando così la caotica stagione estiva. Prenota subito il tuo volo, sono molte le offerte last minute che troverai. Non farti scappare l’occasione di rivivere anche tu il neorealismo di Rossellini!
Tra le molte manifestazioni che ti capiterà di vedere a Maiori, la più importante è senza dubbio la “Festa Patronale di Santa Maria a Mare” , festeggiata il giorno di ferragosto. In questa occasione assisterai alla “corsa della Madonna”, che vede la statua della Vergine, portata in spalla, salire di corsa una scalinata di più di cento gradini; per gli abitanti questo rappresenta simbolicamente l’assunzione della Madonna in cielo. Uno spettacolo davvero singolare ma carico di emozione!
Per stare a due passi dal centro di Maiori e godere di questo clima di festa e allegria, puoi scegliere di passare il tuo soggiorno nell’hotel 4 stelle Panorama, con spiaggia privata proprio di fronte la struttura e una bellissima piscina in terrazza con il magnifico sfondo del Mar Mediterraneo. Se scegli la modalità mezza pensione avrai, inoltre, l’ottima “scusa” di poter pranzare o cenare fuori gustando così i tipici e succulenti piatti della cucina maiorese. Hai mai provato le melanzane al cioccolato?