Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Procida (Campania, Italia)

In caricamento

Hotel Procida

Scopri incredibili hotel economici a Procida, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Procida
  • Trova il tuo hotel ideale a Procida!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Procida: una stella speciale al largo del Golfo di Napoli

Tra Capo Miseno e l’isola d’Ischia si erge sontuosa, impregnata di fascino antico, l’isola di Procida. Immagina i pescherecci, le abitazioni tipiche corredate da virtuosismi architettonici e arricchite da variopinti colori, il clima amichevole e autentico del vivere quotidiano, le tradizioni unite ad un mare venato d’incanto e splendide calette da sogno.

La scorgi da lontano questa isola splendida che impreziosisce il mare di stelle chiamate Isole Flegree: vedi arrampicarsi il centro storico sulle alture, chiudi gli occhi e immagini una civiltà su quelle terre secoli e secoli prima, quando popolazioni antiche avevano già scoperto il paradiso procidano.

Perla da fini intenditori, Procida offre i suoi tesori con disinvoltura: la ricchezza del mare con una cucina squisita, l’immenso senso di ospitalità dell’Italia meridionale, le insenature e meraviglie naturali nascoste. E una cultura unica: Procida ha ispirato scrittori italiani e non nella stesura dei loro capolavori ed è stata il set incantevoli di film di culto.

Considerando l’enorme bellezza dell’isola, non si fa davvero fatica a comprendere come un regista, abituato a ricreare mondi fittizi, si sia lasciato ispirare da Procida, set naturale di autenticità e passione, laddove anche una vacanza assume i contorni di un film bellissimo di cui non vorrai mai vedere i titoli di coda.

DI PESCATORI, BARCHE E SPLENDIDA ARCHITETTURA

Procida, come le meravigliose isole greche, vive di una forte, speciale identità che si riscontra prima di tutto nell’architettura e autentica bellezza dei propri luoghi abitati. Una cosa davvero unica.

In questo senso, un sicuro motivo di incanto e ammirazione verrà destato in te da parte del romantico borgo dei pescatori di Marina Corricella : questo è un luogo di magia, da vedere assolutamente, dove tutto sembra essersi fermato ad un tempo remoto d’intima semplicità. Le tipiche imbarcazioni dei pescatori cesellano, minute e colorate, il brillante panorama del molo: è qui che la magia di Procida ha inizio. Tonalità di pastello ben definite colorano le facciate delle casette della Marina, avvinghiate l’un l’altra e ognuna con un colore diverso: a Procida si dice che questa moltitudine di colori servisse al pescatore per riconoscere la propria abitazione dal mare.

Nell’isola tutto trasuda passione e meravigliosa autenticità: a due passi dal grazioso hotel Villa Mazzella, ancora una prova ti verrà data dagli incredibili Casali, abitazioni a diversi piani del XVI secolo che nascondono tra sé archi, scale, balconi e miriadi di elementi architettonici che, come la più splendida delle magie, creano un tutt’uno di intensa, inequivocabile bellezza.

Ancora pochi passi, sopraggiungendo dai Casali, e ti ritroverai nell’antichissimo borgo di Terra Murata , da secoli a protezione dei tesori dell’isola. Le prime popolazioni a insediarsi nell’isola risalgono addirittura all’epoca micenea, tra il XVII e il XV secolo a.C.

Non può dunque destare stupore la bellezza senza tempo che, da vero e proprio centro culturale procidano, questa parte dell’isola ha da offrire: posta a 90 metri d’altezza su di un costone tufaceo, la visita all’antico borgo ti riempirà il cuore sia che di storia, di un panorama davvero incredibile sul golfo di Napoli.

Chiese incantevoli, piazze con viste da sogno, l’Abbazia benedettina di San Michele, patrono dell’isola. Procida ti ruba il cuore: non risparmiarti, gira ogni angolo di questo paradiso e respirane ogni luogo. Tornerai a casa con emozioni che non saprai mai più dimenticare.

IL MARE, PROTAGONISTA INDISCUSSO

Certo non si può far a meno di parlare di Mare con Procida. La lettera rigorosamente maiuscola perché qui tutto ruota intorno ad esso ed è tramite esso che Procida esiste con la sua particolare bellezza, col suo spirito antico, con la sua cucina, cultura, colori, bellezza.

Per gli amanti del mare esistono poche località che in un così stretto spazio abbiano da offrire una così vasta gamma di ricchezza.

Le spiagge procidane sono, oltre che incantevoli, davvero versatili per ogni esigenza: dalla giovanile spiaggia della Chiaiolella , la più lunga e accogliente dell’isola, da dove potrai godere di infiniti tramonti al volgere della giornata, a quella, sul lato opposto denominata Chiaia, alla quale si giunge con lunghe scalinate e che, come compenso, regala una perla che si distende circondata da una baia che, come fosse un anfiteatro naturale, copre con le sue robuste spalle lo spettacolo preservandolo da onde e vento.

Un’altra splendida baia è costituita dalla Spiaggia del Pozzo Vecchio , palcoscenico incantevole dove stabilimenti attrezzati si alternano a spiagge completamente libere e dove la quiete speciale dell’isola si incontra con le attività per gli amanti degli sport acquatici.

Procida però ha in sé un fascino innatamente misterioso: l’isola ti sfida a scoprirla senza darti facili riferimenti. Da viaggiatore appassionato, sempre alla ricerca di posti nascosti di indescrivibile bellezza potrai infatti lanciarti alla scoperta di discese nascoste nella macchia mediterranea che ti potranno aprire le porte al tuo personale emisfero di incontaminata bellezza. Come nella località Faro, a due passi dal caratteristico residence Hotel Residence Tirreno, tra le più rinomate zone dell’isola per lo spettacolare panorama che ha da offrire.

Da non perdere poi sono le possibilità di fare escursioni in barca intorno all’isola, alla scoperta dei suoi tesori nascosti ed inarrivabili da terra: insenature, calette, grotte, baie. Come già detto, esiste una Procida che si nasconde agli occhi del viaggiatore e che lo sfida apertamente: “scoprimi se vuoi” sembra dire, e stai pur sicuro che la scoperta sarà tra le più dolci che tu abbia mai avuto modo di fare.

LO SPESSORE CULTURALE CHE IRRADIA L’ISOLA

Mare, architettura, insenature, borghi, luoghi sacri o nascosti: numerose sono già le offerte che Procida ha da mettere sul piatto per una vacanza indimenticabile.

Eppure, c’è un’altra caratteristica davvero importante che l’isola serba e che la innalza ad un luogo davvero speciale: la sua forte vocazione culturale che nel passato ha fruttato opere letterarie e cinematografiche indimenticabili.

In quanto fuori dal circuito del turismo di massa, Procida è stata scelta in passato da artisti, letterati e uomini di grande cultura come enclave speciale dove esercitare immaginazione e ispirazione artistica. Già nel XIX secolo lo scrittore francese Alphonse de Lamartine scrisse “Graziella”, un romanzo romantico che pullula di riferimenti entusiastici alla rara bellezza dell’isola.

Ancora oggi nell’isola si celebra il romanzo con una manifestazione che si tiene ogni anno e in cui viene scelta la Graziella, dama vestita con costumi locali e le quali caratteristiche vincenti devono rispecchiare il più possibile l’ideale di bellezza mediterranea. La manifestazione mostra il forte legame dell’isola con la cultura e si svolge nell’ambito di in una splendida manifestazione che si tiene in agosto detta Sagra del Mare con cui i procidani celebrano questo inusuale, splendido connubio tra la cultura e il Mare e che si conclude con un concerto alla Marina Grande, proprio a due passi dall’hotel La Vigna. Anche fosse un’idea last minute, fai in modo di non lasciarti scappare l’isola in questo spettacolare periodo dell’anno.

Un secolo dopo il romanzo dello scrittore francese, Procida tornò ad essere il set di un altro incantevole romanzo scritto dalla conterranea Elsa Morante, “L’isola di Arturo”. Un romanzo veramente bellissimo, in cui Procida è un luogo d’innocenza e leggerezza, sensazioni che ancora oggi sono vive e che di certo ti coinvolgeranno regalandoti emozioni uniche. Anche per lo splendido romanzo, vincitore del premio Strega, esiste una manifestazione che in settembre lo celebra con riconoscenza: il premio letterario Elsa Morante.

Come dimenticare poi lo splendido film “Il Postino” che venne girato proprio qui sull’isola, usando spesso come location la spiaggia di Pozzo Vecchio o il film americano “Il talento di Mr Ripley”.

Procida è tutto questo: cultura, storia, mare, spiagge, la vita lenta di un’isola che sa dare il giusto valore alle cose. Il set ideale per una vacanza che alle stupende bellezze del mare aggiungerà una rara, intensa connessione culturale che raramente ti capiterà altre volte di scovare.

Hotel Procida

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - Procida

Punti di interesse - Procida

Top destinazioni

Altre top destinazioni