Come i pagamenti influiscono sul posizionamento

  1. 175€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    145€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    74€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    46€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  2. 73€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  3. 108€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  4. 175€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  5. 77€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  6. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  7. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a Sperlonga

    • Di tendenza
    146€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  • 75€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • 117€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    921€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • 187€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  • 80€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    127€ a notte
    Prezzo previsto per:dic 2025
  • 86€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025

Un mito di nome Sperlonga

Sperlonga fa parte dei borghi più belli d’Italia: non è difficile da credere. Basti pensare all’azzurro del mare, che le ha conferito la Bandiera Blu per molti anni, il bianco delle casette arroccate e i suoi “occhi”: i due laghi San Punto e lago Lungo. Di certo sarà amore al primo sguardo anche per te!

ALLA SCOPERTA DELLE GROTTE…

Il nome di questo piccolo gioiello di mare deriva dalla parola “spelonca”, che richiama proprio le grotte che ne caratterizzano il territorio. È facile infatti notare quante “spelonche” ci siano a Sperlonga, che sorge bianca sulla collina di San Magno. La sua posizione è dovuta ai frequenti attacchi passati da parte di popolazioni straniere, che portarono anche alla costruzione delle torri di avvistamento presenti ancora oggi. Inizialmente queste torri erano 4: quella centrale, raffigurata anche nello stemma di Sperlonga, la torre Truglia, che si erge sul porto come a proteggerlo ancora oggi, quella del Nibbio e quella di Capovento. Tutte risalgono al 1500 ma sono state distrutte e ricostruite nel corso dei secoli.

Tornando alle grotte, tra tutte quelle che pervadono il territorio di Sperlonga, la grotta di Tiberio è di gran lunga la più nota. Fa parte dei resti della villa dell’imperatore: quella villa che aveva fatto costruire per creare il proprio angolo di paradiso. Nella grotta si trovano affreschi e marmi che raccontano le gesta di Ulisse, decorando le vasche termali e le piscine. Oggi vi si trova l’Oasi Blu, area protetta dal WWF presso cui puoi fare seawatching. Inoltre, ancora oggi, proprio come in passato, le vasche che si trovano al suo interno sono utilizzate per l’ allevamento ittico , uno dei punti di forza della cittadina. Non lontano dalla villa puoi trovare un’alternativa al solito albergo: il campeggio Nord Sud se vuoi immergerti totalmente nella natura e trascorrere qualche giorno in uno dei bungalow. Inoltre, la via Flacca è piena di villaggi che offrono vari servizi per ogni esigenza.

MARE O MONTAGNA? ENTRAMBI!

La spiaggia di Sperlonga è divisa in due dalla collina di San Magno su cui essa stessa sorge. Dal ponte che si trova nel cuore del centro storico del piccolo borgo, puoi ammirare il panorama: da un lato la Riviera di Levante e dall’altro la Riviera di Ponente. Se sei un fan delle nuotate mattutine, l’hotel Aurora si trova direttamente sulla spiaggia: dalle camere con vista sul mare puoi ammirarlo appena sveglio. Inoltre, hai una vista davvero pittoresca sulle casette arroccate. Qui vicino c’è una sorgente d’acqua gelata che forma una vasca in cui gruppi di temerari si buttano (per poi uscirne di corsa!). Se sei davvero un cuor di leone, puoi provare a restare sotto il getto d’acqua con la testa per più di venti secondi!

Continuando il tour delle spiagge, se è vero che ci si gode di più quello che si guadagna con fatica, allora i trecento gradini sono l’esempio perfetto: dalla montagna si scende verso la spiaggia. Trecento scalini ti separano da questa bellezza naturale. All’andata non sarà molto difficile, ma al ritorno non sarà raro incontrare qualcuno fare un break sulle scale per riprendersi prima di proseguire la “scalata”. Beh, con il caldo sicuramente è una bella sfida di resistenza, ma guarda il lato positivo: oltre ad essere un ottimo esercizio di tonificazione, lo spettacolo naturale è davvero unico! Consiglio per chi durante le vacanze vuole assaporare la vita da locale: d’estate spesso ci sono delle feste sulla spiaggia dei 300 gradini. Se riesci a scovarne una last minute lo spettacolo è davvero meraviglioso anche di notte!

SERE D’ESTATE

Con i suoi vicoli bianchi e la piazzetta, fulcro della sua vita notturna, Sperlonga sembra proprio una piccola Capri (anche gli aperitivi non sono del tutto economici!). Sarà per questo che Tiberio ha fatto costruire la sua villa proprio sull’isola campana dopo aver lasciato Sperlonga? L’imperatore, infatti, abbandonò la villa in seguito ad una frana che lo costrinse ad andare via.

Per un po’ di movimento notturno, Sperlonga offre vari locali dove danzare sotto le stelle nella calda estate laziale: Il Fortino o il Tiberio Club sono i più famosi, quest’ultimo molto suggestivo per la sua posizione a strapiombo sul mare e sulla grotta di Tiberio. Dopo una notte brava, puoi dormire nel panoramico hotel Grotta di Tiberio (giusto per rimanere in tema!).

Come avrai capito, Sperlonga sprigiona tutto il suo splendore d’estate, nonostante il suo paesaggio sia meraviglioso anche d’inverno. Giugno è sicuramente il mese migliore per visitarla, sia perché non è affollata come i mesi “bollenti”, sia perché proprio a giugno si svolge la manifestazione “Sapori di mare”, che esalta i cibi tipici e le offerte della produzione locale, come ad esempio il rinomato pesce alla sperlongana. Un’altra delizia che devi assolutamente provare è la famosa brioche con gelato: una bomba di gusto!

GITA FUORI PORTA

Per chi ama girare ed esplorare luoghi sconosciuti, la vicina Gaeta offre una vista da togliere il fiato e quasi tutti gli alberghi e i bed and breakfast si trovano lungo la costa. Meraviglia sul mare, ospita la famosa Montagna Spaccata che dà accesso alla grotta del Turco. La leggenda narra che questa ebbe origine alla morte di Cristo, poiché la terra tremò e si aprì in due generando la montagna. Sulla parete c’è l’impronta perfetta di una mano che, sempre stando alla leggenda, apparterrebbe a un turco che non credeva alla storia di come fosse nata la spaccatura nella montagna.

Un buon periodo per fare un salto a Gaeta, se ti trovi a Sperlonga, è la seconda settimana di agosto, quando ha luogo la processione in onore della Madonna protettrice dei pescatori, la Madonna di Porto Salvo. La statua viene trasportata su un barca nel golfo di Gaeta e lo spettacolo che si presta ai tuoi occhi è davvero solenne e coinvolgente.

I nostri migliori hotel economici a Sperlonga

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 110€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    124€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    64€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    99€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    98€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    93€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025

Domande Frequenti su Sperlonga

Hotel Sperlonga

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - Sperlonga

Punti di interesse - Sperlonga

Sperlonga: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni