Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Fiuggi (Lazio, Italia)

In caricamento

Hotel Fiuggi

Scopri incredibili hotel economici a Fiuggi, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Fiuggi
  • Trova il tuo hotel ideale a Fiuggi!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Fiuggi: l’elegante città termale famosa in tutto il mondo

Osservando le vallate dalle alture nella zona nord della Ciociaria circostante Fiuggi, il respiro si ferma un attimo scorgendo le mille sagome dei vari colli che, in lontananza, creano un effetto mistico che ispira una piacevole pace interiore. Volgendo lo sguardo ancora a nord, si scorge il luccichio dello splendido Lago di Canterno, situato in un incantevole habitat naturale.

Fiuggi non si scorge, si nasconde con modestia dai panorami di splendore che l’accolgono. Spunta a poco a poco, quando dopo una strada di tornanti nascosti da rigogliose macchie boschive, e un paesaggio rurale e autentico, ci si immette su un comodo e rassicurante rettilineo che conduce alle porte della città.

Un cartello stradale ti dà il benvenuto in diverse lingue in un nuovo luogo di magia ed eleganza, dove splendidi boulevard ed eleganti piazze animano una città che sembra non poter mai rinunciare allo splendore che da decenni ormai l’ha portata ad essere una capitale del turismo e della mondanità per via delle acque universalmente conosciute delle sue fonti.

Solcando il confine tra Ciociaria autentica e Fiuggi ti rendi conto che quel luccichio al di là dei monti oltre che dal lago di Canterno è alimentato con grande forza da una perla incastonata nella splendida area laziale. Una perla di nome Fiuggi, con il fregio dell’eleganza e la promessa di un soggiorno di benessere, per la salute e per gli occhi.

QUELLE ACQUE CHE CURARONO MICHELANGELO

L’etichetta dell’acqua Fiuggi è rinomata in tutto il mondo. Chicago, Parigi, Pechino: l’acqua della cittadina ciociara si può trovare sugli scaffali dei supermercati di tutto il globo e desta un fascino universale costruito nei secoli.

Abitata in origine dall’antico popolo degli Ernici, la città venne accorpata all’Urbe Romana nel 367 a.C. Già a quei tempi le proprietà dell’acqua erano note. Fiuggi in effetti ha sempre legato la sua origine alla presenza di questa speciale risorsa. Il periodo Medievale vide la città finalmente assurgere ad una certa importanza e fu con le cure ottenute da Papa Bonifacio VIII (un Papa ciociaro, della vicina e splendida Anagni) nel 1300 che Fiuggi cominciò a diventare conosciuta in più larga scala.

L’acqua della cittadina laziale circa due secoli dopo curò niente meno che Michelangelo Buonarroti , afflitto da una malattia particolare conosciuta a quel tempo come “mal di pietra” e dovuta dalla formazione di una pietra renale a causa del lavoro continuo di intaglio e maneggio delle pietre da parte degli scultori. Un’acqua miracolosa che riuscì a curare un genio assoluto della storia mondiale: un evento ancora oggi ricordato in città da numerosi luoghi ed edifici che hanno preso nome dal grande artista.

Nobili, re, ambasciatori: tutti si servivano delle proprietà delle acque di Fiuggi. Perché? L’acqua è la più diuretica in tutto il mondo! Il suo residuo fisso è il più basso di tutte le altre acque di simile composizione. Ancora oggi l’acqua, vero oro di Fiuggi, insieme alle sue terme, viene usata da moltissime persone in quanto stimola la funzionalità globale del rene, depura il corpo e cura la calcolosi renale.

Oggi in città ci sono due fonti: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. La prima, costruita in stile liberty ad inizio secolo ed oggi arricchita dalle strutture risalenti agli anni ’60 del celebre architetto Moretti, si evidenzia per un vasto parco puntellato di qua e di là da numerose fontanelle “magiche”, attrezzato con svariate strutture come l’imponente salone centrale che ti permetteranno di godere delle qualità dell’acqua anche nei periodi invernali. La seconda, costruita negli anni ’20, si cala in un parco ancora più vasto impreziosito dall’aggiunta di specie naturali esotiche le quali la rendono un posto davvero incantevole dove passeggiare, e godere delle numerose strutture ricreative presenti oltre che a quelle mediche. A corredo di tutto ciò c’è il Teatro delle Fonti, un palcoscenico dove arte e spettacolo si incontrano elevando Fiuggi in un luogo di cura per corpo e mente.

UN CENTRO STORICO CHE BRILLA D’ELEGANZA PER UN’OSPITALITÀ D’ALTA CLASSE

Fiuggi si divide in due aree principali: quella bassa, chiamata Fiuggi Fonte e quella alta, anche conosciuta con l’antico appellativo di Anticoli. Mentre le fonti si trovano a valle, salendo per le strade che volano verso la parte alta, infarcite a destra e sinistra da graziosissime pensioncine ed hotel, si va incontro a nuove splendide sorgenti, stavolta di arte e fascino.

Il centro storico di Fiuggi è un piccolo diamante, in cui si rincorrono vicoli tanto minuti quanto graziosi e che vanno a cingere le bellezze della Chiesa di San Pietro e del settecentesco Palazzo Falcioni, i quali, a loro volta, si aprono su Piazza Trento e Trieste. La graziosa piazza, portata agli antichi splendori grazie ad una minuziosa ristrutturazione, ospita il Palazzo del Comune e l’affascinante Casinò dove persino il Re d’Italia si recava nella prima metà del ‘900.

Proprio alle spalle del Casinò spunta il Grand Hotel Città di Fiuggi , in perfetto stile liberty, dove un tempo venivano messi in atto i migliori spettacoli del circuito teatrale italiano e dove oggi è ospitato uno dei più rinomati Istituti Alberghieri d’Italia.

A proposito di Istituto Alberghiero: non scrivere della qualità dell’ospitalità dei circuiti alberghieri fiuggini sarebbe come omettere la pizza da una guida gastronomica di Napoli. L’ospitalità qui in effetti costituisce il punto di forza di una cittadina che ha fatto della stessa una vera e propria arte.

Qui troverai hotel con spa o centro benessere, come nello splendido Ambasciatori, lo stile elegante o moderno e sempre aggraziato. La città del resto non si fa mancare proprio niente in questo senso: oltre alle famose terme troverai un campo da golf calato in palcoscenici naturali incantevoli ma anche opportunità di praticare trekking , scalata, rafting e parapendio. Fiuggi conosce davvero bene cosa voglia dire rendere un soggiorno un’occasione di benessere e ti farà sentire parte di un’esperienza vacanziera in cui non ti mancherà assolutamente nulla.

LO SPIRITO AUTENTICO DELLA CIOCIARIA

La Fiuggi elegante, la Fiuggi del benessere fisico, delle fonti miracolose, dei boulevard, la Fiuggi splendente che irradia luce sulle terre circostanti. Non si può dare un ritratto completo di questa minuta e delicata perla termale senza fare riferimento alla zona che tutta intorno la cinge: la Ciociaria.

Una terra che, ovunque, rappresenta un sinonimo di autenticità e purezza e che è stata in grado di mantenere sorprendentemente intatte le tradizioni secolari, i prodotti tipici e prelibati della terra, la simpatia e veracità speciale dei suoi abitanti.

Fiuggi si cala in un contesto di passione invidiabile. Alloggiando nel grazioso Best Western Fiuggi Terme potrai a pochi chilometri di distanza osservare le bellezze della riserva naturale regionale del Lago di Canterno , posto in un’incantevole enclave circondata dalle sinuose forme dei colli ciociari e dove potrai osservare bellissime specie animali.

Sempre a brevissima distanza, alle porte della città, potrai arrampicarti tra gli stretti tornanti di Torre Cajetani e giungere sulla cima di questo antico borgo medievale da cui uno splendido castello domina un panorama delle vallate della Ciociaria da togliere il fiato. Un paesino grazioso, simile a tanti della zona, che ti darà l’impressione di essere tornato indietro nei tempi, quando la vita scorreva ad un ritmo lento e ciò che di più importante ci fosse erano i rapporti umani autentici nonché le vecchie tradizioni. Con il calare della sera, trova il modo di goderti una cena al ristorante Chalet 80: l’atmosfera intima e romantica dello chalet ti faranno vivere una serata difficile da dimenticare.

Poco più distante, a circa un quarto d’ora da Fiuggi, puoi visitare la meravigliosa Alatri , vera perla della Ciociaria con l’Acropoli cinta da possenti e misteriose mura ciclopiche da cui potrai ammirare un panorama di incontestabile splendore. E se ti sentirai di percorrere qualche chilometro in più, assolutamente non potrai perdere le bellezze della celebre Abbazia Cistercense di Casamari.

Non potrai andartene da Fiuggi senza prima provare i piatti tipici ciociari: dagli gnocchetti ai fini fini, sottilissimi tagliolini guarniti da prelibati sughi, dai salumi all’abbacchio, dal formaggio di pecora a quello di capra, dalle prelibate ciambelline al vino agli amaretti. Per non parlare dei vini di cui il Cesanese del Piglio e la Passerina del Frusinate rappresentano le eccellenze locali. La Ciociaria è un’esperienza eno-gastronomica e storica che, calata in un contesto di assoluta e rara autenticità, renderà il tuo soggiorno davvero speciale con la certezza che tornerai a casa rigenerato. E stai pur sicuro che non sarà solo per le speciali bollicine dell’acqua fiuggina.

Hotel Fiuggi

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Fiuggi

Top destinazioni

Altre top destinazioni