Hotel Roma (Lazio, Italia)
I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.
I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.
Scopri incredibili hotel economici a Roma, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
Città eterna. Così viene definita Roma, da sempre. La storia di questa città è talmente lunga e importante che l’appellativo le calza a pennello. Dai libri di storia a quelli di viaggi, non è difficile capire il perché.
Roma è una di quelle città il cui fascino è del tutto innegabile e non innamorarsi perdutamente di lei è impossibile. La sua bellezza sembra essere rimasta intatta nel corso del tempo ed il caos che la contraddistingue è parte integrante di questa bellezza.
Molte città hanno un simbolo identificativo, qualcosa a cui il pensiero si ricollega immediatamente, una sorta di logo reale: nel caso di Roma questo simbolo è senza dubbio il Colosseo. Oltre ad essere il segno identificativo della città, il Colosseo è anche la testimonianza per antonomasia del passato grandioso di questa città. Se sei un amante della storia, dovresti entrare a visitarlo e, mentre lo osservi dall’interno, sentirti spettatore proprio come chi in passato era lì al tuo posto. Dal Colosseo, puoi seguire il naturale percorso del centro storico che ti porta in via dei fori Imperiali che culmina poi in piazza Venezia, dove si erge maestoso l’Altare della Patria. Da qui, puoi proseguire verso via del Corso e, tra una foto sulla splendida gradinata di piazza di Spagna e un’occhiata alle vetrine dei negozi del lusso di via Condotti, arrivare in piazza del Popolo.
Oltre al Colosseo, non si può però non citare un altro dei simboli identificativi della città: la cupola della basilica di San Pietro. Lo statuario cupolone, così come è definito in modo più colloquiale, è visibile da molti punti della città ed è lì, maestoso, a dare quel tocco di mistero al panorama romano. La cupola si trova in piazza San Pietro e fa parte di città del Vaticano, altro punto di attrazione turistica insieme alla splendida Cappella Sistina.
Se hai visto almeno una volta “Vacanze Romane”, allora già saprai quanto Roma può essere romantica. Ed è proprio vicino al Vaticano che trovi il primo luogo del cuore: Castel Sant’Angelo. Con il Tevere vicino, questo edificio è lo sfondo perfetto per una serata romantica, e per la nottata, sulla vicina piazza Cavour, l’Isa Hotel è il luogo adatto per gli innamorati: questo hotel a 4 stelle ti offre anche la possibilità di rilassarti in una Jacuzzi.
Un altro posto che fa parte degli scenari d’ amore capitolini è Villa Borghese. Parco storico della città, è perfetto per una passeggiata se ami il verde. Se sei un romantico vecchio stile, puoi noleggiare una barca a remi nel laghetto che si cela al suo interno. Anche il parco naturale di Monte Mario è un ottima location per perdersi nella natura; inoltre, la vista su Roma ti toglierà il fiato.
Fontana di Trevi è sicuramente uno dei luoghi più pittoreschi della capitale, mentre il Gianicolo è il posto ideale per una passeggiata mano nella mano: la vista sulla città che offre è impareggiabile. Ultimo tra i luoghi del cuore, ma di certo non per importanza, Ponte Milvio, che ha acquisito da tempo il diritto a far parte dei luoghi romantici, con la sua distesa di lucchetti che gli innamorati scelgono di chiudere proprio qui, per poi gettare la chiave nel biondo Tevere.
Come tutte le grandi città, Roma ha una grande concentrazione di turisti, soprattutto in alcuni periodi dell’anno: a Capodanno via dei Fori imperiali e il vicino Circo Massimo si riempiono di persone per il consueto concerto e i fuochi d’artificio che illuminano il Colosseo. Il periodo di Natale tocca alle vie dello shopping tra cui via del Corso, via Cola di Rienzo e via Nazionale in pole position, seguite da piazza Navona che ospita il mercatino di Natale e l’annuale appuntamento con la Befana il giorno dell’Epifania che accontenta anche i più piccoli. Se poi sei un collezionista accanito, in Via Veneto puoi trovare il famoso Hard Rock Cafè.
Se invece vuoi assaporare un po’ della Roma vera, quella autentica, quella legata alle tradizioni, allora non puoi perdere una delle feste che ancora oggi viene celebrata come un tempo e non perde il suo fascino originario: la festa de’ Noantri che si tiene a Trastevere ogni estate le ultime due settimane di luglio. Essa celebra la Madonna del Carmine, protettrice dei trasteverini ed è sicuramente una delle feste a cui i romani sono più legati.
Un altro assaggio di una Roma genuina è una serata a San Lorenzo. Vicinissimo all’università La Sapienza, è popolato da molti giovani studenti che si ritrovano nella famosa piazzetta durante la sera. Questa è sicuramente una delle aree migliori anche per chi vuole visitare la città spendendo poco: San Lorenzo è infatti un quartiere economico e troverai sicuramente un bed and breakfast conveniente. Stay in Rome, per esempio, potrebbe essere la scelta giusta per chi vuole comunque essere ben collegato coi mezzi di trasporto. Vicinissima è la stazione Termini, da cui puoi prendere autobus e metro verso il centro della città, ma anche verso i due aeroporti Fiumicino e Ciampino.
Roma offre anche un importante centro fieristico, la Fiera di Roma, ed il polo di business che si trova in zona EUR. In questo quartiere si trovano infatti molte aziende ed uffici. Se ti stai chiedendo dove dormire, la risposta non è difficile: in quest’area sono disponibili molti B&B o alloggi che possono fare al caso tuo. Dopo una giornata di meeting e conferenze, un momento di relax nella spa dell’Oly hotel dal design moderno è quello che ti ci vuole. Per chi viaggia un auto, questa struttura offre anche il parcheggio.
Rimanendo in zona EUR, se sei un amante dei concerti , il Palalottomatica vanta sempre una grande offerta di eventi musicali interessanti.
Dopo un sabato di svago, una domenica di sport è d’obbligo: anche se solo per vedere la squadra del cuore giocare allo stadio Olimpico, puoi trovare alberghi economici, oppure, in alternativa, una guesthouse come A casa di Lia.
Infine, per gli amanti del cinema , nella capitale si trovano gli studi di Cinecittà, che ospitano ancora gli oggetti di scena dei primi colossal o dei film di Fellini e Scorsese.
Amatriciana, carbonara e cacio e pepe sono le regine della cucina romana, seguite da coda alla vaccinara e porchetta. Se sei una buona forchetta, sicuramente apprezzerai la porchetta di Ariccia, alla quale ogni settembre è dedicata un’intera sagra. In questo caso potrebbe essere una buona idea pernottare in un albergo del luogo: durante il periodo della sagra puoi trovare molte offerte vantaggiose. E per il dessert? Un delizioso tiramisù dallo storico Pompi a San Giovanni, non resterai deluso!
hotel vicino Castro Pretorio *
hotel vicino Ostiense.