Hotel L'Aquila (Abruzzo, Italia)

  1. 90€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    95€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    113€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    77€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  2. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  3. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  4. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  5. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a L'Aquila

  • 160€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • 107€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 99€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    94€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 120€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 79€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • 93€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Benvenuto ad Aquila degli Abruzzi

Capitale dell’Abruzzo, L’Aquila si presenta ai tuoi occhi in un contesto naturale in cui colli, monti e acqua s’incontrano, regalandoti panorami di rara bellezza. Questo centro nevralgico situato nel cuore della penisola italiana racconta una storia molto antica e travagliata: passati conflitti e diversi terremoti ne hanno causato più volte la distruzione, ma la linfa vitale che scorre a L’Aquila l’ha sempre fatta rialzare a testa alta, facendola risorgere come una fenice. L’ultimo grande sisma ha colpito il territorio aquilano nel 2009 e la ricostruzione dei suoi tesori è ancora in corso; tuttavia, soggiornando in un accogliente bed and breakfast o presso l’hotel Il Castello nella zona centrale, ti renderai conto che non innamorarsi a prima vista di questa terra e delle sue vicende sarà pressoché impossibile.

SOTTO L’ALA DEL GRAN SASSO

Uno degli aspetti che rende indimenticabile L’Aquila è sicuramente legato a un patrimonio naturale ricco e variegato, perfetto per tutti gli amanti del verde e degli sport all’aria aperta. La città sorge nell’omonima conca, bagnata dalle rive del fiume Aterno : con i suoi 721 metri sul livello del mare, il capoluogo abruzzese si aggiudica il terzo posto tra i capoluoghi di provincia più elevati, dopo Enna e Potenza. Morbidi colli si alzano intorno all’altopiano che ospita il centro storico, costellato di frazioni grandi e piccole, tutte da scoprire, disegnando un panorama in cui spiccano le cime del massiccio montuoso più alto degli Appennini: il Gran Sasso.

Insieme ai Monti della Laga , il Gran Sasso fa parte dell’omonimo Parco Nazionale ed è oggetto di tutela ambientale. Qui ti aspettano vette che raggiungono i 2914 metri di altitudine, il Ghiacciaio del Calderone , due nevai perenni o ancora il meraviglioso Altopiano di Campo Imperatore , con paesaggi che spaziando da prati accesi di un verde cangiante a cascate di ghiaccio degne delle migliori saghe scandinave. Coniugare natura e città qui è facile: scegli uno degli alberghi aquilani dotati di tutti i servizi come il Villa Dragonetti, un affittacamere economico o un ostello in collina, goditi una ricca colazione e parti in auto alla scoperta dei parchi del territorio. E che ne diresti di un giretto sulle sponde del lago incastonato nella Riserva Regionale Montagne della Duchessa?

Una tappa imperdibile è sicuramente quella del Parco Regionale Naturale del Sirente – Velino : il nome Velino (Monte) deriva dal dialetto marsicano e rimanda, non a caso, al termine “vel”, distesa d’acqua. Qui potrai osservare dei fantastici esempi di fenomeno carsico: l’ inghiottitoio di Terranera , il Pozzo Caldaio , in cui le acque scompaiono per poi riapparire a est, nella suggestiva risorgenza delle Grotte di Stiffe , punto caratterizzato anche da salti, cascate e balzelli spumeggianti che ti caleranno in un’atmosfera di relax e quiete. Se sei un appassionato di Canyon, concediti un’escursione alle Gole di Celano , le sue pareti di roccia verticale alte oltre 100 metri ti lasceranno senza parole. Infine, la sera, addormentati con le stelle che risplendono nell’aria bruna e frizzantina al B&B L’Aquila: questa sì che è vacanza!

I COLORI INCREDIBILI DI CAMPO IMPERATORE

Tra le bellezze offerte dal Parco Naturale del Gran Sasso, è impossibile non citare l’ Altopiano di Campo Imperatore : qui sembra che i colori dell’arcobaleno si siano messi d’accordo per proporti cornici fiabesche, perfette per le tue camminate non lontano dalla città. Il comune dell’Aquila si allunga su questa terra suggestiva, situata a ben 1800 metri di quota, proprio al centro del massiccio. Oltre ad essere meta di escursioni e, proprio per la sua posizione strategica tra le vette, di alpinismo, qui troverai tutto il necessario per passare delle lunghe ed emozionanti giornate di sci. Soggiornando presso l’hotel Campo Imperatore, potrai raggiungere con facilità l’omonima stazione sciistica e goderti i 15 km di piste da discesa e i ben 60 dedicati allo sci nordico.

Se sei un appassionato di tavola, lo snowpark dotato di piste half pipe e boarder cross è quello che fa per te, magari tra un percorso e l’altro di sci alpinismo. Sempre in quota troverai ostelli collegati a valle dalla funivia del Gran Sasso, assicurandoti la massima comodità negli spostamenti. Quando la neve comincia a sciogliersi, scoprendo il verde dell’erba e dei suoi mille fiori profumati, prepara le tue due ruote preferite, tira fuori la tua mountain bike e goditi tutto il fascino di questa attività all’aria aperta, capace di riempire gli occhi di bellezza. Anche equitazione, deltaplano e parapendio riempiranno le tue giornate, arricchendo la tua vacanza abruzzese.

UN PASSATO VIBRANTE

Le origini dell’Aquila scavano in un passato lontano, più antico della civiltà romana che, successivamente, la caratterizzò, regalandole uno splendido teatro e un anfiteatro ancora oggi visitabili nella località di San Vittorino. Ogni epoca storica sembra averla omaggiata con palazzi e costruzioni che, però, sono spesso stati vittima di distruzione. Nel 1259 l’ultimo sovrano svevo del Regno di Sicilia rase al suolo al città, mentre il terremoto ha più volte scagliato la propria ira sulle sue terre. Il 1703 e il 2009 sono anni segnati da sismi che l’hanno fatta tremare, causando diversi danni a buona parte dei luoghi d’arte e di cultura aquilani, anche se il fascino di migliaia di anni di storia e cultura è difficilmente cancellabile dalle strade, dalle fontane, dai palazzi e dagli occhi dei suoi abitanti. L’Aquila è di una bellezza che pare eterna, capace di sopravvivere alle aspre difficoltà della vita, reinventandosi ogni volta con sempre maggiore energia.

Sia che tu decida di soggiornare in un residence del centro o nel verde delle colline presso il San Donato Golf & Resort Spa, poco conta: questi luoghi ti sapranno stregare. Tra le perle già restaurate o ancora fruibili dopo il terremoto, c’è il percorso pedonale dalla Villa Comunale a Piazza Duomo , lungo il quale potrai visitare la Chiesa di Maria del Suffragio, spingendoti poi sino alla Chiesa di San Bernardino da Siena, con la sua inconfondibile facciata e la scalinata con le nicchie. Poco più in là ti aspettano Palazzo Margherita e il Palazzetto dei Nobili. Imperdibili sono anche Porta Napoli , la Fortezza Cinquecentesca , il meraviglioso Parco del Castello e l’ Auditorium , realizzato su progetto di Renzo Piano.

La Fontana Luminosa e quella della Rivera , conosciuta come Fontana delle 99 Cannelle ti ruberanno il fiato: restare ad ascoltare il rumore dell’acqua riuscirà a farti dimenticare stress, lavoro e pensieri, regalandoti un momento di grande contemplazione. Il profumo dei cornetti e delle specialità abruzzesi riempirà strade e portici, invitandoti in una delle deliziose rosticcerie del centro o in un ristorantino tradizionale. E tra un calice di vino del territorio e un dolcetto, potrai pensare a una gita a Sulmona , città in cui nacque il poeta Ovidio, ricca di monumenti uno più bello dell’altro, dalla Cattedrale di San Panfilo alla Fontana del Vecchio , passando per l’ Acquedotto Medievale.

Se sei un appassionato di cinema e un nostalgico degli anni Ottanta, dovrai assolutamente visitare la Fortezza Militare di Rocca Calascio, dove venne girato il film Lady Hawke. E che ne diresti di un giro a Navelli? Le case arroccate su uno sperone roccioso e dominate da Palazzo Santucci resteranno impresse nella tua memoria come una cartolina tridimensionale, proprio come Castel del Monte e Introdacqua , un antico borgo quasi disabitato. Pronto per tanta bellezza?

I nostri migliori hotel economici a L'Aquila

  • 100€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    96€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande Frequenti su L'Aquila

Hotel L'Aquila

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - L'Aquila

Punti di interesse - L'Aquila

L'Aquila: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni