Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Giulianova (Abruzzo, Italia)

In caricamento

Hotel Giulianova

Scopri incredibili hotel economici a Giulianova, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Giulianova
  • Trova il tuo hotel ideale a Giulianova!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Per una vacanza all’insegna di mare e storia

Al centro dello stivale italico, nel lembo di costa compreso tra i fiumi Salinello a nord e Tordino a sud, sorge la ridente città di Giulianova. Il comune abruzzese in provincia di Teramo si affaccia sul mare Adriatico che, da sempre, ne ha influenzato la vita, rendendola un importante porto commerciale e culturale. Oggi, potrai godere delle bellezze del suo centro storico rinascimentale, passeggiando tra viuzze ricche di profumi d’altri tempi e spostandoti poi verso la costa, tra gli attracchi orlati d’imbarcazioni ondeggianti e le lunghe spiagge sabbiose. Un salto a cambiarti all’hotel 3 stelle Best Western Europa ed eccoti pronto per un tuffo nelle acque pulite del litorale. Pronto per questa vacanza?

LE BELLEZZE DELLA CITTÀ

Giulianova è una città sicura del suo fascino: le prime presenze umane risalgono niente meno che all’epoca del Neolitico e testimoniano una storia iniziata molto tempo fa. La sua posizione strategica con accesso a due fiumi e al Mare Adriatico l’ha fatta crescere, rendendola un crocevia di traffici e genti, e arricchendola nelle diverse epoche di diverse bellezze architettoniche. L’esempio più interessante è rappresentato dal nucleo abitativo rinascimentale, arrivato in parte sino ai giorni nostri: originariamente esso era chiuso da una cinta muraria con otto torrioni che lo stringevano in un quadrilatero irregolare da cui s’intravvedeva, al centro, la cupola del Duomo ottagonale dedicato a San Flaviano. L’inizio della sua costruzione risale al 1472 e le sue possenti mura spesse circa due metri gli conferiscono un carattere militaresco. Degli otto torrioni, attualmente ne restano 5.

Incamminandoti dal 4 stelle Villa Fiorita, ti basteranno pochi minuti per raggiungere la Chiesa di Sant’Anna , di fine Settecento, la Chiesa della Misericordia , eretta nel XVI secolo e caratterizzata da un’insolita forma trapezoidale. Il Santuario di Maria Santissima dello Splendore , tra i più belli d’Italia è tutt’ora meta di diversi pellegrinaggi, e la Chiesa di Sant’Antonio , costruita nel Cinquecento interamente in laterizi e ampliata successivamente, sapranno trasportarti in un’atmosfera passata, in cui perdersi è dolce.

Gli imponenti torrioni faranno parte dei tuoi ricordi più belli, specialmente quello di nord-est inglobato in Palazzo Re , sede di diverse mostre e manifestazioni culturali. Il Torrione “la Rocca” , situato all’angolo nord-ovest della cinta, è il più grande di tutti e ospita il Museo Archeologico. Spostandoti invece verso l’hotel Cristallo, sul lungomare, potrai ammirare le tante ville e i palazzi fiori all’occhiello di Giulianova: il Villino Paris-Costantini e Villa Castelli-Montano sfoggiano una bellezza tutta Liberty, mentre in Piazza della libertà brilla il Palazzo De’ Bartolomei , un edificio porticato del 1876 costruito eliminando parte delle mura quattrocentesche della città. Dopo una tappa in uno dei baretti economici che costellano il porto, potrai passeggiare davanti al Palazzo Kursaal e, tra le sue line neoclassiche e Liberty, dare una sbirciatina al suo programma: qui hanno luogo eventi culturali di vario tipo.

TRA SPORT E DIVERTIMENTO

A Giulianova annoiarsi è impossibile: oziare beatamente sulla sabbia gialla e finissima del suo litorale, tra il suono ipnotico delle onde e dei gabbiani, percorrere tutto il lungomare in bici sulla pista ciclabile, dedicarsi all’arte del pattinaggio sulle due piste cittadine o allenarsi al campo d’atletica G. Massi, quello sì che si può fare. Anzi, le attività offerte dalla città abruzzese non terminano qui. Dopo una bella dormita all’hotel Clipper, prendi la tua borsa sportiva e gli occhiali da sole e preparati a vivere una giornata all’insegna del sole e dello sport: stadi e campi da calcio ospiteranno lunghe sfide con gli amici, mentre il Complesso sportivo comunale ti permetterà di stracciare tutti a tennis, bocce e cacio a 5, senza rinunciare a qualche vasca in piscina.

Sia che tu scelga un modesto albergo a 2 stelle o un hotel ricco di comfort come il Grand Don Juan, uscendo dalla reception troverai sempre qualcosa da fare: che ne diresti un bel corso di vela? Diverse associazioni sportive offrono corsi per tutti i livelli e, se a te il mare piacesse solo visto da un pedalò o da un gommone da cui tuffarti a largo, non ti preoccupare, qui troverai ciò che cerchi. Minimoto e kart, invece, penseranno all’adrenalina; giri a cavallo nell’entroterra ti regaleranno il relax nel verde, mentre un tramonto sulle acque chiare dell’Adriatico, sorseggiando un cocktail in riva al mare, chiuderà una giornata pressoché perfetta.

CAMMINARE E ANDARE ALLA SCOPERTA DI ARTE E CULTURA

Se durante una passeggiata sul Lungomare monumentale , progettato nel 1933 da Giuseppe Meo e realizzato tra il 1936 e il 1937, ti sentissi come rapito in un altro tempo, non ti meravigliare, è un effetto comune: con suoi quasi 700 metri ornati da piante, palme e colonne in travertino d’Acquasanta Terme sormontate da luminarie, il lungomare costeggia la città e alcuni tratti delle pinete marittime litoranee di fine Ottocento. Al suo nucleo centrale sono stati successivamente aggiunti due tratti, uno a nord e uno a sud del porto abruzzese. Per spostarti invece dal lido alla parte alta della città, potrai utilizzare il collegamento pedonale Salita Monte Grappa mentre, per una serata romantica all’insegna di una vista panoramica su Giulianova, potrai recarti sulla terrazza Belvedere , adiacente a Piazza della Libertà: l’infinito del mare ti aspetta!.

Imperdibili sono anche il Museo d’Arte dello Splendore e la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi , la Gipsoteca Raffaello Pagliaccetti e la Casa Museo Vincenzo Cermignani. La folta presenza di biblioteche regala a Giulianova l’appellativo di “cittadella dei saperi”: se anche tu ami girare tra gli scaffali ricchi di volumi o godere del meraviglioso silenzio che vibra nelle loro stanze ordinate, concediti un tour nella Biblioteca Civica , in quella dedicata a Padre Candido Donatelli, nella Biblioteca Universitaria di Scienze del Turismo a Palazzo Gualandi o al Centro Culturale San Francesco-Sala Trevisan. Buona lettura.

Hotel Giulianova

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Giulianova

Top destinazioni

Altre top destinazioni