
Hotel Abruzzo (Italia)
Hotel Abruzzo
Scopri incredibili hotel economici a Abruzzo, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Regione
- Abruzzo: trova il tuo hotel ideale!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Abruzzo - Top destinazioni
AL PRIMO SGUARDO
« …Quella catena di promontori e di golfi lunati dava l’immagine d’un proseguimento di offerte, poiché ciascun seno recava un tesoro cereale. Le ginestre spandevano per tutta la costa un manto aureo. Da ogni cespo saliva una nube densa di effluvio, come da un turibolo. L’aria respirata deliziava come un sorso d’elisir. ». A volte la cosa migliore da fare è affidarsi alle parole dei giganti del passato per cogliere certe essenze. Così D’Annunzio descrive le terre d’Abruzzo come una sensazione di benessere così intensa da poter esser paragonata all’assunzione di un elisir. Ed è in effetti un territorio speciale quello che si erge nel bel mezzo dello stivale italico, puntellato così com’è da bellezze naturali uniche nel Bel Paese con le sue gole, i suoi spiccati pendii, le vallate che culminano in acque blu intense di specchi d’acqua profondi e che sanno prendere in alcuni casi, come il Lago di Scanno, le sembianze dell’amore con la sua speciale disposizione a forma di cuore. Borghi antichi meravigliosi che ancora pullulano delle tradizioni fantastiche di popoli antichi legati a quel passato senza fronzoli dove la comunità si incontrava per strada come fosse un’unica grande famiglia. Gli scorci della bellissima costa con le sue spiagge immense e sabbiose nella parte centrale e al nord che sapranno accoglierti con hotel di grande qualità e il paesaggio del sud dalle parti di Vasto e San Salvo costituito invece da una natura molto più impervia, con coste alte e ripide sul mare azzurro, cale nascoste e spiagge impreziosite da una fitta e selvaggia macchia mediterranea. Benvenuto in Abruzzo, terra di forti tradizioni, di natura, di mare, e dotata di una storia sempre affascinante che ti guiderà in un soggiorno indimenticabile.
CULTURA
Protagonista di pagine di storia che conducono a epoche antichissime, la regione ti sorprenderà con attrazioni culturali e storiche di grande impatto emotivo e visivo. L’Abruzzo detiene oggi un record di cui i suoi cittadini vanno davvero molto fieri, a ragione: ben 19 dei suoi comuni figurano infatti nella speciale classifica de “I borghi più belli d’Italia”. Le terre di questa regione, solcate dai millenari e affascinanti “tratturi” sono puntellate da questi piccoli tesori preziosi composti da case fatte per lo più di malta e pietra viva e che costituiscono di certo meravigliose scelte per pernottare il tuo hotel. Vien da sé che un tour tra i borghi più spettacolari della regione è un passaggio che assolutamente ti farebbe dannare l’anima se malauguratamente dovessi saltarlo. Ad esempio Anversa degli Abruzzi, circondata com’è dalle impressionanti Gole del Sagittario fa parte della sopracitata classifica, con i suoi pochi abitanti, il suo centro medievale e lo splendido castello normanno. Oppure Castel Del Monte , uno dei borghi in assoluto più belli della regione e con origini antichissime il quale affonda le proprie origini all’epoca romana che ti farà vivere ore di incantevole benessere. O infine Scanno, un borgo così meraviglioso che venne persino ritratto da uno dei più grandi fotografi del mondo, Henri Cartier Bresson. Il percorso lungo gli spettacolari borghi abruzzesi è lungo e colmo di un fascino che non si ferma unicamente alla bellezza storica del centro abitato ma che viene esaltato da vallate incredibili, montagne dalla florida vegetazione e che severe si ergono regalando sfondi magici. Che i borghi mantengano ancora le mura difensive dell’epoca medievale, che si mostrino come una massa compatto di case-mura, che siano dominati da ruderi, fortezze medievali e antichi resti di castelli l’Abruzzo è un sali-scendi incredibile, di piccoli borghi medievali come di fortissime emozioni.
Cucina
Suvvia siamo in Italia e si sa, da che mondo è mondo, che la grandezza del Bel Paese deriva dalla immensa varietà culturale, gastronomica, storica e dialettale che è conservata con gelosia nei suoi confini. In questo senso l’Abruzzo si mostra come uno splendido esempio di questo carattere peculiare italiano, conservando ancora oggi una cucina che, per via dell’isolamento storico della regione ancora oggi si mostra unica e inconfondibile.
Cominciando dalle specialità dei primi piatti, senz’altro imperdibili risultano essere gli spaghetti alla chitarra conditi nei più svariati modi, i maccheroni alla mugnaia, le ceppe e la deliziosa polenta abruzzese condita con sughi di carne corposi e dall’aroma sublime. Da non perdere inoltre sono la porchetta abruzzese e le deliziose polpettine di formaggio e uova. Con tutto questo ben di Dio tra cui scegliere forse saresti portato a pensare che la tua esperienza gastronomica abruzzese può finire qui. Neanche per sogno!
Devi assolutamente assaggiare il pane di queste terre, vera e propria arte in cui i locali eccellono: dal pane di mais al pane casereccio, per finire a quello con le patate e alle pagnotte di Solina, sarebbe davvero impossibile non lanciarsi andare quanto meno ad una degustazione di questo prodotto in terre d’Abruzzo. Infine come leccornie finali, per completare il pasto con dolci gustosità la scelta cade sui caggionetti , dolci simili a dei ravioli fritti farciti di cacao, mosto e ceci, oppure castagne e mandorle se non confettura d’uva e amarene. Stai pur sicuro che la proprietà commutativa non sbaglia nemmeno in materia di gusto: cambiando gli ingredienti il risultato non cambia. Quei caggionetti saranno sempre custodi di un sapore a dir poco spettacolare.
Non che tutto questo mangiare scenda giù senza qualcosa da bere: l’Abruzzo sa soddisfare ogni tua esigenza anche sotto questo punto di vista in quanto i suoi vini sono davvero speciali. Come non menzionare il celebre Montepulciano d’Abruzzo che da anni accompagna taglieri dei buonissimi formaggi caprini e salumi abruzzesi con una eleganza e fragranza imperdibile. Non hai già l’acquolina in bocca?
Festival ed eventi ricorrenti
Tipiche feste paesane, celebrazioni della tradizione, sagre che esaltano i sapori tipici. La regione sa davvero come festeggiare la sua storia e le sue infinite tradizioni. Non potrai certo mancare alla processione del Venerdì Santo di Chieti, antichissima tradizione che investe l’intero spirito della città e che rende l’atmosfera chietina intensa e ribollente di una passione che ben si sposa con lo spirito dei cittadini abruzzesi.
Inoltre, eventi speciali ancora di natura religiosa sono le Settimane Sante di Sulmona e Teramo, che racchiudono in loro il forte spirito religioso che ancora alberga in queste ricche terre. Finita qui? No, c’è un’altra ricorrenza assolutamente da non perdere: la festa di sant’Agnese e delle malelingue a l’Aquila, dove potrai alloggiare in uno dei numerosi hotel economici della zona. Rappresentata da una maschera barbuta con in bocca una rosa, la festa ha connotati davvero curiosi. La rosa, simbolo di purezza, in verità viene tirata in ballo per i suoi aculei spinosi: questi simboleggiano le cattiverie che possono derivare dalla bocca delle persone. Questa festa è allora un’occasione per gli aquilani per radunarsi per strada e finalmente dire quello che pensano, agendo in base alle proprie parole, nel tentativo di essere perfetti “agnesini”. Pensare ed agire come si parla in effetti non è da tutti, anzi, semmai una chimera. Durante questa festa dunque si riscopre il gusto di prendersi in giro in maniera bonaria, mettendo da parte la propria permalosità. Una serata indimenticabile dove la Santa, appollaiata in un “loggione”, sarà ben presente per ascoltare le cosiddette malelingue benedicendole e traendone divertimento tra sferzate carnevalesche, sberleffi e risate in compagnia che servono a rafforzare lo spirito della comunità. Una festa senz’altro molto particolare al quale non potrai non mancare. Chissà altrimenti cosa ti direbbe la cara Sant’Agnese dall’alto del suo loggione.
CLIMA E ATTIVITÀ
Non c’è un periodo particolarmente buono per recarsi a visitare le numerose attrazioni d’Abruzzo. Il clima ha dalla sua una mitezza davvero piacevole che ti permetterà nei mesi estivi di godere delle bellissime coste della regione e delle sue spiagge, mentre in inverno ti darà la possibilità di approfittare dei massi montuosi che si innalzano nella parte appenninica della Regione godendo di bellissimi soggiorni in hotel accoglienti che tra le varie opzioni offrono spa e centri benessere che serviranno a confortanti dal freddo. Paesaggi meravigliosi imbiancati fanno da contraltare a vallate verdi dove l’inverno si posa con tutto il suo fascino donando colori e immagini incredibili. Inoltre, quando la mitezza primaverile giunge a benedire queste terre le escursioni nell’estesissimo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise saranno le idee migliori per passare splendide giornate circondato da nient’altro che dalla natura. Montagna, natura, mare: non c’è periodo dell’anno in cui non valga la pena tuffarsi in questo incantevole angolo d’Italia.
DA NON PERDERE
Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise:
Situato quasi tutto all’interno della Provincia de L’Aquila, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta un must che potrai visitare in ogni stagione dell’anno variando itinerari senza rimanere mai deluso anzi, semmai, a bocca aperta. Cogli le offerte last minute e alloggia in uno dei tanti, graziosi hotel di Pescasseroli, sede e direzione centrale del Parco. Qui potrai perderti nelle splendide bellezze del parco naturale più antico d’Italia, famoso nel mondo per la preservazioni di specie faunistiche importanti quali il camoscio d’Abruzzo, il lupo e l’orso bruno marsicano. Boschi di faggio ricoprono per due terzi l’intera superficie di questa incantevole area naturale e gli scorsi sono così spettacolari tra gole, corsi d’acqua, sentieri antichi e colorata flora che il regalo più grande che tu possa fare a te stesso e i tuoi cari è recartici e scoprire con i tuoi occhi l’infinita bellezza del posto.
Roccaraso e sorelle:
Se sei un amante degli sport invernali la fama delle locali sciistiche abruzzesi ti avrà già assalito da tempo. E quel occasione più ghiotta se non approfittare di un weekend con un clima particolarmente clemente, prendere una stanza al grazioso hotel 3 stelle Sporting e lanciarti in giornate di sport e relax sui 119 km di assolate piste che Roccaraso e Rivisondoli hanno da offrirti? Resistere è complicato soprattutto quando scopri che oltre alle due celebri località sopracitate ci sono le opzioni di Campo Felice e Ovindoli che partendo da Roma distano davvero poco. Infine se oltre che allo sport non vuoi farti mancare una vista unica opta per le piste di Prati di Tivo e Passo Lanciano-Maielletta con vista mare. Mare e montagna, connubio fantastico per una vacanza con i fiocchi…di neve.
Per maggiori informazioni su queste splendide aree della regione dai un’occhiata alle relative guide:
Pescasseroli *
Roccaraso *
Scanno
Una regione aperta tutto l’anno, un popolo che ti accoglie con simpatia e grande ospitalità, scorci mozzafiato, l’uomo che si concilia con una generosissima natura. L’Abruzzo è piena di immagini simboliche di un mondo che oggi è sempre più raro, di una bellezza che oggi è sempre più preziosa.