Merano, tra monti e cascatelle spumeggianti
Le perle che una vacanza in Trentino-Alto Adige ti riserva sono molte e una delle più interessanti è sicuramente rappresentata dalla ridente cittadina di Merano, situata alle pendici del verdeggiante Gruppo Tessa. Il comune sorge in provincia di Bolzano e si presenta come una porta alpina che ti permetterà di accedere alla Val d’Adige , alla Val Venosta e alle splendide Val Passiria e Val d’Ultimo. Il centro abitato è attraversato dalle acque spumeggianti e chiare del torrente Passirio che, poco più a valle, confluisce nell’ Adige. D’estate i dislivelli del Passirio sono animati da colorate gare di canoa che potrai osservare da uno dei tanti ponti pittoreschi che lo sormontano. Pernottando presso l’hotel Aurora, in un attimo raggiungerai la riva del torrente e potrai rinfrescarti i piedi quando il caldo di agosto si fa sentire.
TUTTO IL RELAX DELL’ACQUA ANCHE IN MONTAGNA
Un soggiorno a Merano non è mai una semplice vacanza, è un viaggio che saprà rigenerarti e donarti momenti di grande benessere e pace: la natura generosa si plasma nei profili morbidi dei monti, nell’erba soffice costellata di primule e fiori alpini, nelle cascatelle di torrenti e nei boschi che si spingono in alto, verso le cime carezzate da nuvole di zucchero filato. Lunghe passeggiate sui sentieri che salgono in quota ti offriranno scorci pittoreschi, mentre le ben 69 fontane e fontanelle dall’acqua potabile si susseguono nella rinomata Via delle Acque , un tour di 12 tappe che ti farà scoprire la storia dell’acqua del centro alpino. Il Waalweg , una rete di percorsi che costeggiano i canali d’irrigazione dei campi, ti accompagnerà insieme ai Sentieri d’Acqua Meranesi in una camminata di 80 km tra i 400 e i 900 metri di altitudine, mostrandoti tutte le più belle sfumature del verde montano.
Soggiornando presso il lussuoso hotel Meranerhof, affacciato sullo scrosciante Passirio, potrai raggiungere in soli due passi le splendide Terme di Merano. Inaugurate nel 2005, ti propongono una struttura davvero unica nel genere: un cubo di vetro e metallo racchiude al suo interno il rinomato centro benessere, che ti permetterà di rilassarti senza dovere rinunciare alla vista mozzafiato sui monti circostanti. Saune, piscine, la grande Medical Spa e una serie di spazi destinati al fitness, all’estetica e alla ristorazione sapranno rispondere al tuo bisogno di relax, magari dopo uno stancante fine settimana sulle piste da sci o dopo un trekking impegnativo.
Partendo in bicicletta dall’hotel Piccolo Marlingerhof e seguendo per circa 15 km il corso dell’Adige in direzione Bolzano, potrai raggiungere la splendida Piscina Naturale di Gargazzone , un complesso balneare molto particolare: le vasche sono completamente prive di additivi chimici per la depurazione che viene invece portata a termine grazie all’uso di piante acquatiche, fitoplancton, zooplancton e dalla circolazione dell’acqua attraverso filtri vegetali. Se anche tu sei stanco di avere gli occhi rossi e la pelle irritata dal cloro ogni volta che vuoi fare un paio di bracciate, allora questo è il posto che fa per te.
IL SUONO DOLCE DEI PASSI TRA CHIESE E CASTELLI
Tra una rilassante partita a golf, un giro per le valli a cavallo e un set con gli amici armati di racchette da tennis, potrai salire in sella alla tua bicicletta e partire alla scoperta delle bellezze di Merano: il lungofiume, a pochi passi dall’hotel Europa Splendid, ti offre il maestoso Kurhaus del 1874, edificio simbolo della città caratterizzato dallo stile Liberty e teatro della prestigiosa rassegna delle Settimane Musicali Meranesi. Non lontano dalla suggestiva Tappeiner Promenade , passeggiata sormontata dalla grande rovina della Polveriera , potrai visitare il duomo, la Chiesa di San Nicolò a sala tardogotica consacrata nel 1465, il cui campanile definisce la silhouette del comune montano. Subito accanto, il Giardino delle Erbe Aromatiche delizierà il tuo olfatto con le sue piante di lavanda, rosmarino, salvia di Gerusalemme, aglio, assenzio e melissa.
Nei pressi dell’albergo Conte di Merano e dei Portici, ti aspetta l’incantevole Castello Principesco , perla di arte profana: strumenti musicali, una collezione di armi e una delle più antiche stufe in maiolica d’Europa saranno solo alcuni dei ricordi che ti accompagneranno dopo questa visita. Imperdibili sono anche la costruzione fortificata di Castel Verruca , raggiungibile anche a piedi in due ore di cammino, il Castel Kallmünz dallo splendido giardino, il Castel Knillenberg , il Labers , il Pflanzenstein , conosciuto oggi come Pallottinheim e abitato dall’ordine dei Pallottiner e il Castel Rubein dal fascino fiabesco che ti stregherà se deciderai di pernottare in una delle sue meravigliose camere. E la lista dei castelli non termina qui: tutto il territorio è puntellato di costruzioni di questo genere che aspettano solo di essere ammirate, tra una visita al grande Teatro Puccini e agli 80 incantevoli ambienti botanici dei Giardini di Castel Traumansdorff.
PROFUMO D’UVA E SAPORI DELLA TRADIZIONE
Lasciando lo sguardo libero di scivolare sulle alture del territorio di Merano, non potrai non notare i tanti terrazzamenti, su cui grappoli d’uva perlata crescono all’ombra delle viti: questa zona è infatti rinomata per la sua grande produzione vinicola e per i prodotti a denominazione DOC Alto Adige che gli acini di Schiava regalano al palato. La Cantina Merano Burggräfler riunisce 380 piccoli produttori e custodisce dei veri e propri tesori di vino. La tradizionale Festa dell’Uva , la cui prima edizione risale al 1886, chiude la vendemmia il terzo weekend di ottobre, con festeggiamenti folcloristici che ruotano intorno alla terrazza del Kurhaus, tra musica e carri allegorici.
A inizio novembre invece, il Kurhaus ospita anche un evento di caratura internazionale, il Merano Winefestival : diversi produttori di vino nazionali e stranieri propongono la degustazione delle loro bottiglie più pregiate, accompagnate da delizie enogastronomiche che ti faranno leccare le dita. Gli ingredienti principali dei piatti regionali sono la mela, regina dello strudel , lo speck, sapore che arricchisce i famosi canederli, il pane Schüttelbrot e il Paarl. In inverno, fino a capodanno, saranno le pittoresche bancarelle dei mercatini di Natale a orlare la Passeggiata Lungo Passirio , dandoti la possibilità di assaggiare tutto ciò che questa terra ha da offrire all’interno di un’atmosfera davvero suggestiva. Sei pronto per un viaggio tra i sapori del Sudtirolo?