
Hotel Veneto (Italia)
Hotel Veneto
Scopri incredibili hotel economici a Veneto, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Regione
- Veneto: trova il tuo hotel ideale!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Veneto - Top destinazioni
AL PRIMO SGUARDO
È laguna, acqua marina su cui la storia ha costruito una città eterna, è il fascino di canali solitari e ponti, spettatori di amori e delusioni, è arte, espressa in palazzi eleganti, piazze, in porticcioli antichi esposti al giudizio del lago, è montagna, alta, granitica e fiera, è benessere termale, è vita. Benvenuto in Veneto. Questa incantevole regione incarna una varietà di paesaggi naturali e culturali vasta e diversificata, perfetta per chi ama ricercare il luogo giusto per ogni stato d’animo. Le bellezze del Lago di Garda si alternano alle cime possenti delle Dolomiti Bellunesi , perfette per chi in una vacanza cerca il respiro profondo di boschi e il sorriso dei monti. Il tratto di Veneto che si affaccia sul Mare Adriatico riserva anch’esso delle perle di fascino: il suggestivo Parco del Delta del Po in provincia di Rovigo ti fornirà l’ispirazione che cercavi per lunghi momenti d’introspezione, tra i fenicotteri rosa e le danze di canneti, mentre l’impareggiabile Venezia ti riempirà occhi e anima d’incanto.
CULTURA
La storia del Veneto è antica e narra di un susseguirsi di diverse genti. Nonostante l’originario popolo dei Veneti entrò in contatto prima con i Romani e poi con gli Ostrogoti, la lingua, la scrittura e le tecniche agricole e d’artigianato riuscirono a mantenere le loro caratteristiche originarie. Il dialetto veneto, dall’inconfondibile cadenza, ancora oggi contraddistingue le città che appartenevano alla Repubblica della Serenissima, influenzando anche alcune aree del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia. Ma il profilo linguistico, arricchito dal cimbro, dal ladino, dal friulano e dal tedesco, non è il solo a rendere questa regione così interessante: hai mai pensato di regalarti un tour enogastronomico tra i sapori di questa terra? Scopri il mondo della cucina veneta nel ristorante di un hotel a 4 stelle come lo Starhotels Splendid Venice, a due passi da San Marco , o in un uno dei localini più rustici ed economici sul Lago di Garda e lasciati conquistare: l’amore passa sempre dallo stomaco!
Cucina
I sapori, i profumi e gli aromi che contraddistinguono la cucina veneta sono frutto di antiche tradizioni, tramandate nei secoli di borgo in borgo. Per cogliere questa magia, basta pensare a come il radicchio si unisce al risotto, regalandogli quel tocco amarognolo e delizioso, oppure far scivolare l’acquolina sulle forme di Asiago e di Taleggio, tra gli asparagi bianchi di Cimadolmo serviti con qualche fetta di Soppressa vicentina, sulle ciliegie di Marostica e sui cremosi marroni di Combai. Fatti viziare da un piatto di agnolini o di sarde in saor, delizia il tuo palato con del baccalà alla vicentina o con la caratteristica polenta rossa. I bigoli ragù saranno la gioia di grandi e piccini, mentre gli amanti della selvaggina potranno sbizzarrirsi con le lasagne con la lepre. A Venezia assaggia le seppie preparate in umido e le moleche (dei granchi fritti), mentre a Verona ti aspetta il risotto coi bruscanzoli (una varietà selvatica di luppolo), con le rane o con i pessin, dei pescetti che vivono nelle risaie della Bassa, fritti a parte e aggiunti a fine cottura.
Assaggia anche il pesce gatto in umido con la polenta, gli gnocchi di malga, la renga rostia (un’aringa del Lago di Garda arrostita e conservata sott’olio), lo schiz, il formaggio di malga cotto o il piccione selvatico allo spiedo. E da bere? Il Veneto è una delle regioni in cui si producono alcuni tra i vini più buoni d’Italia. Non farti quindi sfuggire i tanti tour che ti porteranno tra le migliori cantine della regione: degusta un calice di Valpolicella, di Custoza, sorseggia un bicchiere di Bardolino, di Cabernet di Treviso o di Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e innamorati di un Valdadige e di un Soave, intanto che arriva il dessert. Castagnaccio, tiramisù, rofioli e frittelle vicentine fanno compagnia alla crema fritta, al pane biscottato e alla pinza. Acquolina? Come biasimarti!
Festival ed eventi ricorrenti
In Veneto, se si organizza una festa, lo si fa per bene. Un esempio? L’antichissimo Carnevale di Venezia : tutte le piazze, i teatri, le strade si riempiono di maschere sfarzose e curate e in tutti i dettagli, in ogni angolo c’è musica e la città s’illumina di mille eventi. Se ti piace stare in mezzo alla folla, al centro del divertimento, questo è il posto che fa per te. Sempre Venezia ospita tra fine agosto e settembre la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica , trasformando ponti e canali in veri e propri red carpet; musica, danza, cinema e architettura sono rappresentati anche alla rinomata Biennale di Venezia , mentre il Premio Campiello viene assegnato annualmente a un’opera di narrativa italiana.
Verona ospita l’ Estate Teatrale Veronese al Teatro Romano, mentre la rinomata Arena è l’indirizzo giusto per gli amanti dell’opera e dei grandi eventi estivi. D’inverno potrai continuare a seguire la stagione concertistica al Teatro Filarmonico. Per i più piccoli, l’appuntamento della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede sarà l’occasione perfetta per rifugiarsi nel fantastico mondo delle fiabe illustrate. Feste del vino, sagre di paese, concerti e spettacoli itineranti regalano colore al territorio, proponendoti sempre nuove idee per le tue vacanze. Per vivere tutto questo, ti basta un last minute in uno degli hotel che più ti piacciono, una spa solo per te e il Veneto da scoprire: il gioco è fatto!
CLIMA E ATTIVITÀ
Come altre regioni italiane, anche il Veneto gode di un clima complessivamente temperato: dai freddi inverni delle Dolomiti, perfetti per gli amanti dello sci alpinismo e delle escursioni a piedi o in ciaspole, si può passare alla zona più mite, quella che si affaccia sull’Adriatico. Le Alpi proteggono dai venti più freddi del nord e il Lago di Garda vanta tutto l’anno un clima mite, a tratti subtropicale: che la vacanza abbia inizio!
Il mare, la montagna, la collina e il lago sapranno fornirti tutti gli spunti necessari per passare al meglio il tuo tempo in Veneto. Questa terra, madre di artisti come Ugo Foscolo, Tiziano e Vivaldi, è la meta ideale per riallacciare il contatto con la natura: escursioni, giri a cavallo, oppure snowboard, sci nordico e discesa sono solo alcune delle attività all’aria aperta che potrai intraprendere durante il tuo soggiorno. Potrai scegliere di visitare l’entroterra collinare di Treviso in sella alla tua bicicletta, scoprendone i piccoli borghi e facendoti stregare da paesaggi di una bellezza unica, capaci di avvolgerti in un’atmosfera di altri tempi, tra profumi e sapori unici. Oppure, potrai regalarti una settimana sulla costa, magari in un grazioso hotel a 3 stelle nella splendida cittadina di Chioggia, tra isolette, canali e lunghe gite in barca.
DA NON PERDERE
Le bellezze venete si declinano in paesaggi e colori incredibili, uno diverso dall’altro: la roccia delle Dolomiti, rosa acceso sotto il sole purpureo del tramonto, i colori morbidi della laguna, l’azzurro intenso del Lago di Garda che si specchia vanesio nel cielo, il fascino antico delle Terme Euganee , splendidi doni stretti nell’abbraccio di verdi colline. Tutto questo è Veneto.
Queste città meritano assolutamente una visita:
Venezia
Capoluogo indiscusso della regione, la città di Venezia sa unire l’appeal della laguna a monumenti che paiono sussurrarti all’orecchio il segreto dell’eterna giovinezza. Perla del turismo nazionale e internazionale, il suo centro ti stupirà con la meravigliosa Piazza San Marco , la Basilica, il Palazzo Ducale, il romantico Ponte di Rialto e le innumerevoli rassegne d’arte. Dal 1987 è catalogata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Tra i suoi canali, a bordo di una gondola o durante una gita tra le opere dei mastri vetrai di Murano , succederà anche a te: scatterà il colpo di fulmine e il tuo cuore le apparterrà per sempre.
Verona
Già rinomata al tempo dei Romani per il suo ruolo di crocevia tra il Nord Europa e la pianura padana, Verona si presenta come punto di contatto tra l’arte italica e quella nordica. La maestosa Arena di Verona , il balcone attribuito dalla tradizione a Romeo e Giulietta, il suggestivo Ponte di Castel Vecchio e le splendide piazze fanno di questa città una vera e propria perla. Anch’essa fa parte dal 2000 del patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Vicenza
Soprannominata la “Città del Palladio” in onore dell’architetto che realizzò diversi edifici nel tardo Rinascimento, Vicenza è un tesoro tutto da scoprire. Passeggiare di fronte alla Basilica Palladiana e perdersi nei giochi di luce e ombra delle sue logge bianche ha qualcosa di suggestivo e difficile da descrivere a parole. Il Teatro Olimpico , il Palazzo del Capitaniato e la Piazza dei Signori confermano la bellezza che questo centro ha in serbo per te. Pronto ad esplorarlo?
Vuoi saperne di più su queste città? Allora dai un’occhiata alle guide relative:
Venezia *
Verona *
Vicenza
Ripensando a tutti i gioielli che rendono il Veneto una terra così preziosa, sfaccettata e intrigante, non risulterà difficile capire dove Vivaldi abbia trovato la giusta ispirazione per comporre “Le Quattro Stagioni”: colore, vibrante energia e passione, un’opera perfetta. Questo è il Veneto.