Scopri incredibili hotel economici a Pescasseroli, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
Pescasseroli: la meta perfetta per ogni stagione
In una pianeggiante conca naturale, più precisamente nella Valle del Sangro, incorniciata dalle maestose montagne dell’Appennino Marsicano, sorge il centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Pescasseroli. Stazione sciistica, climatica e meta turistica ideale da esplorare in tutte le stagioni, è apprezzata da grandi e piccini, nonché da illustri celebrità.
A CACCIA DI STORIA
Il nome Pescasseroli è legato a storie leggendarie di cavalieri medievali e principesse saracene. Persino Benedetto Croce, filosofo originario di questo raccolto comune, provò a cimentarsi nella ricostruzione etimologica del nome, ipotizzando che la prima parte provenisse da Pesculum, (luogo rialzato) mentre la seconda si riferisse alla vicinanza con il fiume Sangro (lat. Sarus), a pochi chilometri dal complesso cittadino.
Con i suoi 1167 metri di altitudine, Pescasseroli, è un comune montano, appartenente alla provincia de L’Aquila, dall’inestimabile patrimonio naturalistico. Dominio della famiglia Borrello nell’XI secolo, fu soggetta al patronato di varie famiglie tra cui i Di Sangro e i D’Aquino, per poi essere venduta dall’ultimo barone del paese, Andrea Massa di Sorrento, alla borghese famiglia dei Sipari intorno al 1600. È proprio a partire da questa storica data che il comune altosangrino conosce un notevole sviluppo e vede cambiare la propria economia da silvo-pastorale a turistica e ambientale, fino a divenire negli anni ’60 una delle più apprezzate mete turistiche del centro Italia.
Visibili sono ancora gli edifici che attestano la prova del passato tra cui spicca senza dubbio la Chiesa di Ss Pietro e Paolo, gelosa custode di bellezze in stile barocco, come ad esempio la statua della Madonna Incoronata, che costituisce uno degli esemplari più belli della produzione artistica abruzzese. Importante è anche il Palazzo Sipari , che ospitò in passato grandi nomi della storia italiana, persino i nobili esponenti della casa reale di Savoia. Che sia d’inverno o d’estate il Grand Hotel del Parco, situato in una posizione strategica a Pescasseroli, è l’ideale per un comodo soggiorno a 4 stelle, all’insegna di sport, natura e divertimento.
DIVERTENTI INVERNI, AVVENTUROSE ESTATI
La bellezza della natura incontaminata, insieme alla tranquillità che si respira tra le vie del borgo medievale di Pescasseroli, costituiscono la caratteristica vincente, che attrae maggiormente i turisti sia in estate che in inverno. Infatti questa versatile cittadina nei mesi invernali è una vera e propria stazione sciistica con impianti adatti a tutti i livelli, che si estendono per ben oltre 20 chilometri, e che ti permetteranno con le tante attività offerte di svagarti e divertirti in moltissime discipline invernali. Il comprensorio sciistico più grande ed attrezzato è quello di Monte Ceraso che regala uniche emozioni agli amanti della neve e della natura.
Un’ottima sistemazione per l’inverno potrebbe rivelarsi il grazioso Hotel Bucaneve, 3 stelle, con comode camere in legno, piscina, e a soli 20 minuti a piedi dal più vicino comprensorio sciistico, che insieme alle tante iniziative offerte contribuirà a rendere unica e speciale la tua vacanza, nel pieno del relax e del divertimento per grandi e piccini.
Quando poi la neve si scioglie e lascia il posto ai colori vivaci e verdeggianti tipici della stagione primaverile ed estiva, Pescasseroli cambia volto e si rivela la scelta più completa ed indicata per chi ama le avveturose escursioni montane o le esplorazioni a piedi o in bici tra i boschi e i sentieri. Dal trekking allo sci di fondo, dall’arrampicata alle passeggiate a cavallo, la scelta è davvero vasta e adatta ad ogni gusto ed esigenza. Proprio immerso nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’hotel 4 stelle