Tra Napoli, Salerno e Capri
A cavallo tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, teso come a volersi ricongiungere con l’antica amante Capri, separata da Punta della Campanella da pochi chilometri di mare azzurro, ecco comparire ai tuoi occhi lo splendido comune campano di Massa Lubrense. Il sole bacia questa terra per circa 250 giorni all’anno, regalandole una natura rigogliosa: agrumeti, vigneti e oliveti si alternano mischiando i loro profumi a quelli della macchia mediterranea, con un mosaico aromatico capace di stregare i sensi. Calette e spiagge o borghi dell’entroterra: quali rappresentano le tue vacanze perfette? Scoprilo soggiornando in un agriturismo nel verde in un hotel sulla costa come il 3 stelle Lo Scoglio.
DUE GOLFI E TANTI ANGOLI DI PARADISO
La Penisola Sorrentina, rinomata in tutto lo stivale per il fascino magnetico esercitato dalla sua costa, si esprime a Massa Lubrense in piena libertà, proponendoti un territorio che ti lascerà senza parole, tanto è grande la sua bellezza. Ogni angolo sembra disegnato da un pittore dalla mano fine, attento ai dettagli e ad accostare colori brillanti, come il turchese, l’azzurro chiaro o il verde per le acque del mare e per la vegetazione; il grigio e il marrone delle rocce che si tuffano tra le onde si fondono con il giallo, il rosso, l’arancione e l’indaco di tramonti interminabili, descrivendo i tratti di un momento perfetto. Entrambi i lati della costa offrono insenature, calette e spiagge, alcune raggiungibili a piedi altre solo via mare.
Il tratto costiero di Massa fa parte dell’ Area Marina Protetta di Punta Campanella ed è ripartito in 3 zone: informati quindi presso l’ente preposto per capire quali aree siano fruibili e quali invece sono interdette al turismo, a tutela di una natura così prorompente. La Bandiera Blu ti garantisce la qualità delle acque e non dimenticarti maschera e boccaglio: qui lo snorkeling sarà una porta aperta su incredibili mondi sottomarini. Tra le spiagge più belle, bisogna sicuramente citare l’incredibile Baia di Ieranto : a pochi passi dall’aparthotel Olga’s parte un sentiero che ti farà passare tra oliveti, agrumeti e campi e che, dopo aver superato la Grotta delle Noglie e il Crinale dello Spirito, ti farà scendere in un’insenatura rocciosa in cui il mare pare accendersi di luce propria.
La splendida Cala di Mitigliano dalle acque cristalline con vista su Capri, raggiungibile a piedi o in auto dalla frazione di Termini , ti permetterà di visitare la Grotta Circolare , perla di tutti gli amanti delle immersioni. Se questo non ti bastasse, preparati a sgranare gli occhi: il Fiordo di Crapolla rappresenta una delle insenature più suggestive della Costiera Amalfitana. Imperdibile è anche Marina del Cantone , con la sua spiaggia di ciottoli e le acque limpide, perfetta per chi ama soggiornare nelle dirette vicinanze del mare, sia in un bed and breakfast, sia in un aparthotel come il Villaggio Nettuno. Non perderti anche le spiagge di Marina di Puolo, il pittoresco borgo marittimo di Marina della Lobra o l’incantevole Spiaggia di Recommone , raggiungibile a piedi o in barca: qui ti aspetta un mare dai mille colori e diverse grotte, tra cui la Grotta dei Pescatori.
A SPASSO TRA I SUOI BORGHI
Il comune di Massa Lubrense annovera ben 18 frazioni nel suo territorio: qui si concentrano storia, tradizioni e costumi e visitarli significherà immergersi nei suoi profumi, nell’accoglienza della gente, nei colori che lo caratterizzano. Con una posizione panoramica che si apre sul blu del mare e sull’Isola di Capri, la frazione di Marciano si estende sul versante a ovest della Torre di Termini, esattamente tra le punte di San Lorenzo e Bacoli, non lontano dall’hotel Delfino. Qui, oltre a Baia delle Sirene e alla Spiaggia le Fontane , potrai visitare la chiesetta di S. Andrea, risalente al XV secolo.
La frazione di Monticchio sorge invece in un’ampia valle e qui ti aspettano la Chiesa di San Pietro , del 1643, e il complesso del SS. Rosario, composto da un monastero e dalla sua chiesa dallo stile settecentesco. Le case variopinte, ornate da balconi e terrazze fioriti, le vie di pergolato e un paesaggio dal forte tocco mediterraneo si sposano armoniosamente nella frazione di Nerano , resa ancora più pittoresca dalla quattrocentesca Chiesa di San Salvatore. Non perderti anche Sant’Agata sui Due Golfi , con il suo pittoresco centro storico, la necropoli del VII e VI secolo a.C. e il panoramico Monastero del Deserto.
La Chiesa ex Cattedrale di Santa Maria delle Grazie merita decisamente una visita: la troverai a Massa Centro, il capoluogo del comune di Massa Lubrense. Qui il belvedere detto il Pennino lascia spazio all’elegante Cerriglio , ex palazzo De Martino, con i suoi splendidi pilastri in tufo e busti di marmo, al Ninfeo o, ancora, al Torrione , una fortificazione del XVII secolo. Il fascino si ripartisce anche nei tradizionali casali campani, l’uno vicino all’altro e tutti da visitare. Scegliendo di pernottare in centro paese, magari nell’atmosfera rilassata del B&B Relais il Pennino, ti troverai nel cuore pulsante di questo meraviglioso comune italiano.
DELIZIE DEGLI OCCHI E DEL PALATO
Il patrimonio gastronomico di Massa Lubrense è qualcosa che non passa inosservato, specialmente al tuo palato. I grossi limoni dalla polpa giallo paglierino ti regaleranno dolci dal sapore inconfondibile e deliziosi bicchieri di limoncello. Se deciderai di passare qui le tue vacanze estive, non perderti la Sagra del Limone a Massa Centro: prelibatezze di ogni forma e consistenza renderanno la tua giornata indimenticabile, in un’atmosfera allegra e festosa. Gli oliveti che arricchiscono il panorama ti garantiranno un olio dolce, ricco di note aromatiche, perfetto da accompagnare con gli ortaggi tradizionali e con il Provolone del Monaco , un formaggio a lunga stagionatura, piccante e saporito. I pomodori di Sorrento, dalla polpa dolce, daranno vita a fresche insalate e sughi prelibati, mentre le mele di Sant’Agata e le noci di Sorrento penseranno a frutta e dessert. Acquolina? Come biasimarti!