
Hotel Campania (Italia)
Hotel Campania
Scopri incredibili hotel economici a Campania, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Regione
- Campania: trova il tuo hotel ideale!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Campania - Top destinazioni
AL PRIMO SGUARDO
La Campania è una regione dell’Italia Meridionale, nonché una delle più grandi e popolose della penisola. Questa splendida regione si affaccia direttamente sul Mar Tirreno e confina a nord con il Lazio, ad est con Puglia e Molise ed a sud-est con la Basilicata che, per un breve tratto di costa, la divide dalla Calabria. Napoli, capoluogo regionale ed antica capitale del Regno delle Due Sicilie , è considerata una delle città più belle del mondo ed è una delle mete più apprezzate per quanto riguarda il turismo. La Campania è una delle regioni italiane più antiche in quanto le prime popolazioni qui rinvenute, soprattutto nell’entroterra, erano presenti già dal III millennio a.C. e la leggenda del “ Lacrima Christi ” è forse quella che più le si addice. Si narra infatti che Gesù, mentre viaggiava per il mondo, si ritrovò in Campania e si commosse contemplando dalla cima del Vesuvio il panorama sottostante. Da questa leggenda nasce anche uno dei migliori vini italiani, il Lacrima Christi appunto, ricavato da una particolare qualità di vite che cresce alle falde del celebre vulcano.
CULTURA
Cucina
Se ti piace mangiare tanto e bene la Campania è il posto ideale per le tue vacanze! Ovviamente è impossibile non nominare la pizza , l’alimento più famoso e mangiato del mondo! Tonda, al taglio o alla pala, in Campania e specialmente a Napoli non ti stancherai mai di mangiarla! La ricetta della pizza ha origini antichissime; già nel IX secolo d.C., infatti, il termine veniva citato in un documento che fu ritrovato presso la città di Gaeta. Con il tempo questa pietanza ha assunto un’importanza sempre maggiore fino ad arrivare ai giorni nostri dove viene divorata ed esportata in tutto il mondo, grazie alla sua facilità di preparazione ed alla sua bontà! La potrai assaggiare praticamente in varianti infinite, ma la ricetta più famosa rimane la celebre “ Margherita ”, condita con pomodoro, mozzarella e basilico in onore del tricolore italiano. Oltre alla pizza, tra le innumerevoli leccornie campane, spicca anche il calzone fritto , un ammasso di pasta fritta nell’olio farcita solitamente con ricotta, salame, pomodoro, mozzarella o provola.
Essendo una regione affacciata direttamente sul mare, la cucina tipica della Campania fonda gran parte della sua “fama” sui prodotti marini; gli spaghetti alle vongole con la splendida cornice della Costiera Amalfitana sono un’esperienza unica, che unisce il gusto allo spettacolo di una delle località più visitate in Italia e nel mondo. Se ancora non sei “sazio”, il capitolo dolci potrebbe farti venire qualche capogiro; casatielli, torte capresi, struffoli, babà! Camminando per le strade di Napoli e dintorni avrai sempre del cibo a farti compagnia, riuscirai a resistere alle innumerevoli tentazioni?
Festival ed eventi ricorrenti
La Campania è una delle regioni italiane con la tradizione più radicata, e sono innumerevoli i festival e gli eventi che ogni anno qui si svolgono. In tema artistico, le iniziative più importanti sono quelle legate al mondo del cinema e dell’arte; e come potrebbe essere altrimenti in un territorio che ha dato i natali ad alcuni degli attori che hanno fatto la storia del cinema italiano? Troisi, De Curtis, in arte Totò ed il celebre regista Ettore Scola sono solo alcuni dei tanti nomi che potrebbero essere elencati. A portare avanti questa grande tradizione cinematografica, dal lontano 1971 a Giffoni Valle Piana, una piccola cittadina in provincia di Salerno, si svolge, nel mese di luglio, il Giffoni Film Festival un concorso che premia le migliori pellicole girate da giovani talenti, valutate da una giuria internazionale condita da ospiti di fama mondiale.
Un altro evento degno di nota è il “ Maggio dei Monumenti ”, che si svolge nella splendida Napoli. Se sei un amante della cultura e dell’arte non puoi assolutamente mancare a questo appuntamento; durante la manifestazione, infatti, tutti i principali musei e siti archeologici della città saranno visitabili a prezzi imbattibili, ed in alcuni casi addirittura gratuitamente! Inoltre vengono aperti al pubblico alcuni luoghi d’arte che solitamente in altri periodi dell’anno sono chiusi, come chiese sconsacrate o cantieri di scavo! Vieni a goderti questa esperienza unica in una delle più belle città del mondo!
CLIMA E ATTIVITÀ
È sempre il periodo migliore per visitare la Campania, però assicurati di avere con te l’ombrello perché il pericolo pioggia è dietro l’angolo! La Campania, infatti, data la propria conformazione risulta essere una delle regioni più piovose d’Italia, soprattutto a sud. Osservando la cartina fisica della Campania sicuramente noterai che, nella zona più meridionale della regione, l’Appennino Campano si avvicina di più alla costa aumentando notevolmente la probabilità di violenti rovesci, anche nel periodo estivo.
Ciò nonostante la stagione migliore per concedersi una villeggiatura in Campania resta senza dubbio l’ estate , periodo nel quale le offerte per le vacanze “fioccano” e le splendide spiagge del napoletano e del Cilento si riempiono di turisti pronti a godere del caldissimo sole e della cordialità del popolo campano; località come Ischia e Capri , le due isole principali della regione, ti mettono a disposizione infinite possibilità di alloggio, B&B e villaggi, ma sono rinomate soprattutto per le strutture di lusso. Qui sono presenti alcuni dei migliori hotel della Campania e se desideri avere ogni comfort, una camera con vasca idromassaggio o provvista di jacuzzi è pronta a farti sognare in completo relax. Inoltre, molte di queste strutture sono provviste di spa e centro benessere. Per i più avventurosi e sportivi, invece, numerose saranno le “sfide” a contatto diretto con la natura; potrai decidere di cimentarti in un’eccitante discesa lungo il fiume Tanagro, in provincia di Salerno, oppure effettuare suggestive escursioni subacquee lungo la penisola Sorrentina e, se ancora non ti basta, potrai esplorare le affascinanti grotte incastonate nelle gole tra le località di Roscigno e Sacco, sempre nella provincia Salernitana.
DA NON PERDERE
La Campania è una delle regioni con più città d’arte e siti archeologici, questo grazie alla sua storia oramai millenaria.
Napoli:
Il celebre scrittore tedesco Goethe scrisse “…vedi Napoli e poi muori”, verso che sottolinea la bellezza di questa città che rappresenta tutto ciò che un uomo possa vedere prima di morire. Napoli è sede del più esteso centro storico d’Europa, che è il cuore pulsante della città e differisce molto dai più moderni quartieri nati in epoca recente. È una città estremamente romantica e può rappresentare la meta ideale per passare il San Valentino o il Capodanno in compagnia della tua dolce metà, passeggiando per le strette viuzze intrise dell’odore inconfondibile del caffè o lungo la famosa Spaccanapoli , una via lunga circa un chilometro che appunto “spacca” in due Napoli, lungo la quale potrai ammirare alcuni dei migliori edifici della città come il Complesso di Santa Maria dello Splendore e il Palazzo Pandola. Degna di nota è anche la bellissima Piazza del Plebiscito, una delle più grandi e belle di Italia.
Caserta:
Caserta è una delle cinque provincie della Campania, ed è sede di una tra le più grandi opere artistiche ed architettoniche del panorama italiano e non solo: la Reggia di Caserta. Soprannominata la “Versailles italiana” per la inconfondibile somiglianza con il più famoso complesso francese, la Reggia di Caserta fu costruita nel XVIII secolo dall’architetto Luigi Vanvitelli e, al tempo, fungeva da residenza per la famiglia reale dei Borbone. Oggi questo splendido edificio, circondato da lussuriosi giardini con cascate e piscine, è aperto alle visite ed al suo interno potrai ammirare innumerevoli affreschi e opere d’arte; a tal proposito potresti considerare l’affitto di un appartamento nelle vicinanze
Pompei ed Ercolano:
Nel lontanissimo 79 d.C. la furia del Vesuvio ricoprì sotto strati di lava le città di Pompei ed Ercolano, sommergendole completamente ma allo stesso tempo donando loro l’ immortalità. Nel XVIII secolo, infatti, durante il regno dei Borbone iniziò una campagna di scavi che riportò alla luce le antiche vesta di queste due città ormai dimenticate dal mondo. Oggi, dopo circa 200 anni di lavoro ininterrotto, Pompei ed Ercolano costituiscono i siti archeologici più famosi al mondo, visitati da milioni di appassionati ogni anno.
Vuoi saperne di più su queste città? Allora dai un’occhiata alle guide relative:
Napoli *
Caserta *
Pompei
Storia, tradizione, l’odore del caffè e della pizza nelle stradine di Napoli ed ancora il Vesuvio, gli scavi di Pompei ed il Parco Nazionale del Cilento sono solo alcune delle bellezze che potrai ammirare nella splendida Campania, accompagnato dalla proverbiale cordialità del popolo campano.