Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Ravello (Campania, Italia)

In caricamento

Hotel Ravello

Scopri incredibili hotel economici a Ravello, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Ravello
  • Trova il tuo hotel ideale a Ravello!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Ravello, gioiello della Costiera Amalfitana

Nel cuore della magica costiera amalfitana si trova Ravello , un delizioso paesino affacciato sul mare, una città tranquilla ed accogliente con scorci antichi e terrazze che affacciano su panorami mozzafiato che solo il golfo amalfitano può regalare. Il fiore all’occhiello del turismo campano, un’ospitalità eccezionale ed un posto notevolmente romantico per chi è in cerca di una vacanza all’insegna del relax.

UNA STORIA LUNGA PIÙ DI QUINDICI SECOLI

Questa piccola cittadina aggrappata su un costone roccioso è nata nel V secolo come luogo di rifugio dalle invasioni barbariche che posero fine al glorioso Impero romano d’Occidente. La leggenda narra che una fazione di patrizi si stanziò in questo borgo a causa di una guerra civile che si scatenò tra le diverse correnti della classe alta amalfitana. La città si arricchì molto attraverso la produzione di legno e lana, che furono destinati prevalentemente al commercio. Molto nota è la frazione di Sambuco , conosciuta come il “polmone” di Ravello, fulcro della produzione di legnami, attività gestita dalle nobili famiglie ravellesi.

La storia e la fama di Ravello ha attratto turisti celebri nel corso degli anni: dal compositore Richard Wagner allo scrittore D.H. Lawrence, che scrisse “L’amante di Lady Chatterley” proprio durante un suo soggiorno in questo luogo incantato. Inoltre, l’attrice e diva hollywoodiana Greta Garbo amava trascorrere le sue vacanze presso la lussuosa Villa Cimbrone, un edificio storico costruito su un promontorio roccioso a picco sul golfo contornato da un esteso parco con all’interno un hotel a 5 stelle, meta ideale per chi voglia trascorrere le sue vacanze all’insegna del lusso e dotato di tutti i comfort. Il vasto giardino è aperto al pubblico durante tutto l’anno ed è visitabile a pagamento.

Per chi voglia godersi un panorama indimenticabile, può raggiungere la celebre Terrazza dell’Infinito, che regala un’ottima visuale sul golfo di Salerno e sulle località costiere limitrofe.

VISITA NELL’ARTE ED ARCHITETTURA A PICCO SUL MARE

Ravello regala numerose possibilità ad ogni tipologia di viaggiatore: se sei interessato all’architettura religiosa, non puoi non visitare il duomo di Ravello, dedicato alla Madonna Assunta. Il complesso del duomo rappresenta il segno più evidente delle influenze artistiche esercitate sull’arte locale dai numerosi contatti con il mondo orientale. Al suo interno è conservata la reliquia del Santo Protettore di Ravello, Pantaleone. Visita anche il Museo del Duomo, che ospita importanti pezzi artistici provenienti da altre chiese, alcune non più in funzione.

Accanto al complesso del Duomo potrai visitare la splendida Villa Rufolo , edificio storico che ospitava in passato una delle famiglie più importanti della società medievale ravellese. A pochi metri da piazza del Vescovado potrai alloggiare presso l’Hotel Bonadies, un 4 stelle situato in un’ottima posizione rispetto alle varie opere del centro della città, dotato di piscina scoperta e parcheggio auto.

Prosegui la tua passeggiata alla scoperta della ricca architettura religiosa ravellese. Si narra infatti che l’antica Ravello avesse cento chiese e, se si considerano le tante cappelle in cui puoi imbatterti lungo il corso della città, le chiese sono sicuramente più di cento. Accanto a chiese delle antiche famiglie patrizie ci sono piccole chiese dedicate ai santi più venerati nella religiosità popolare.

RAVELLO, CITTÀ DELLA MUSICA

La ricchezza ed il fascino di Ravello non sono dovuti soltanto ai suoi strabilianti panorami, ma anche al forte connubio che lega il comune alla cultura e alla musica in particolare. Un legame che ha affascinato anche il musicista Richard Wagner che immaginò il giardino di Klingsor del secondo atto del Parsifal in quello di Villa Rufolo. Ogni anno il giardino inferiore dell’edificio ospita, con successo di pubblico, i Concerti Wagneriani in omaggio al compositore tedesco.

Assai celebre è il Ravello Festival , rassegna culturale estiva che si tiene annualmente nella città e che comprende manifestazioni di musica classica, cinema, letteratura ed altre arti, alle quali prendono parte artisti di fama internazionale. Qualora decidessi di fare un salto a Ravello durante la stagione invernale, potrai assistere ad uno dei centinaia di spettacoli che si tengono presso il recente Auditorium Oscar Niemeyer, ideato dal celebre architetto brasiliano al fine di dotare la città di un luogo dove poter seguire, anche in inverno, le numerose iniziative culturali che Ravello offre.

Potrai alloggiare presso il delizioso B&B Al Borgo Torello, un residence che si trova a pochi metri dai principali centri di interesse della città e che rappresenta uno degli hotel più economici del ravellese.

LA RICCA PRODUZIONE ENOGASTRONOMICA RAVELLESE

A Ravello potrai degustare i piatti più apprezzati della cucina tipica campana, come le famose zucchine alla “scapece” ed il celebre sanguinaccio, tipico dolce del periodo di carnevale. I piatti tipici della cucina ravellese sono strettamente legati ai prodotti del territorio e creano un forte legame tra le due componenti paesaggistiche del paese: il mare e la montagna.

Assaggia la minestra “maritata”, uno dei piatti principi della tradizione enogastronomica locale, denominata in questo modo perché la minestra ‘marita’ (cioè sposa) la carne del maiale diventando un piatto unico. Fortemente consigliato l’agriturismo Monte Brusara, un piccolo locale a conduzione familiare in cui vengono servite ricette tipiche formate da ingredienti provenienti dall’orto personale dei proprietari. Un’atmosfera intima e familiare che ti sorprenderà.

Non dimenticare di assaggiare i rinomati limoni della costiera amalfitana , una delle produzioni principali del territorio, tutelato anche dall’IGP (indicazione geografica protetta) e il vino Costa d’Amalfi Ravello DOP.

Hotel Ravello

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - Ravello

Punti di interesse - Ravello

Top destinazioni

Altre top destinazioni