Scopri incredibili hotel economici a Portovenere, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
Portovenere: come in una fiaba
Ci sono luoghi al mondo che paiono essere fuoriusciti da un libro di fiabe: il mare che si scontra con alte scogliere, sciogliendosi poi in scroscianti esplosioni di spuma e rivelando grotte segrete, sottomarine, dipinte di turchese e azzurro. E ancora case strette ed alte, ognuna di un colore diverso, separate da scalinate ombrose, a volta, castelli antichi che hanno visto i popoli del mare sfilare tra le braccia della storia, mura possenti, resistenti al vento e chiese arroccate sulla roccia, come baluardi che nella notte osservano le sagome di isole e pescatori. Tutto questo è il meraviglioso mondo di Portovenere. Regalati un soggiorno nella magia della Liguria tra le attenzioni del 4 stelle Grand Hotel Porto Venere e scopri tutte le perle offerte da questa terra.
PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
È un mix particolare quello che caratterizza il comune ligure, un mélange di terra, acqua e storia, sospeso in un perfetto equilibrio. Il paese in provincia di La Spezia , inserito dall’UNESCO nel 1997 insieme al Parco Naturale Regionale di Porto Venere tra i Patrimoni dell’Umanità, può contare su una posizione geografica davvero unica: esso sorge infatti all’estremità di una penisola appartenente alla Riviera Ligure di Levante e funge da spartiacque con il golfo occidentale della Spezia, soprannominato anche “Golfo dei Poeti”.
Camminando per il lungomare, non lontano dall’hotel 3 stelle Belvedere, noterai un’isola sbucare davanti ai tuoi occhi: si tratta della Palmaria che, insieme alle isolette Tino e Tinetto , fa parte di un piccolo arcipelago tutto da scoprire, magari con un’escursione in barca. Sia il paese che le isole offrono esempi di architettura civile, religiosa e militare davvero unici, perfetti per un turismo attento e capace di leggere e interpretare i segni di un passato così ricco.
Non farti quindi mancare un tour tra le bellezze del borgo antico e delle isole: forti, torri e chiese dai colori indimenticabili resteranno per sempre nei tuoi ricordi, tra il profumo delizioso di focaccia e quello salato del mare portato dal maestrale tra le viuzze del centro. La vasta gamma di strutture ricettive ti permetterà di costruire il tuo soggiorno intorno alle tue necessità: il lusso di un 5 stelle nella vicina Ameglia, per un weekend romantico alla scoperta della costa ligure, uno dei comodi residence del centro dagli affitti economici, perfetto per una famiglia numerosa, o un bed and breakfast dal fascino semplice e accogliente per immergerti nella cultura locale. Qui non manca proprio niente.
PORTUS VENERIS: UN VIAGGIO NELLA STORIA
Il borgo di Portovenere vanta un’origine antica, ricongiungibile ai popoli liguri che sin dal VI secolo a.C. abitavano queste terre. Tuttavia, il paesino compare per la prima volta nel 161 a.C. all’interno dell’ Itinerario Marittimo , redatto dall’Imperatore Antonino Pio. Dominato dall’imponente Castello Doria del XII secolo e dalle sue fortificazioni, il centro storico si allunga verso il mare, facendo sfoggio vicino alla riva della caratteristica Palazzata , una lunga fila di abitazioni variopinte che paiono quasi torri colorate, strette l’una all’altra come pastelli, pronti a disegnare la prossima meraviglia. Tra una casa e l’altra s’infilano due scalinate a volta, dette del I e del II capitolo: queste collegano il carruggio interno alla passeggiata turistica sul mare.
L’ingresso storico al borgo viene ancora garantito dall’antica porta medievale che si apre sulla cinta muraria del 1161, a due passi dall’hotel Genio. Accanto alla porta, si alza la grande Torre Capitolare , ornata da bifore e trifore ai primi piani. Da qui potrai entrare in via G. Capellini, la via principale del centro. Baretti, negozi e ristoranti arricchiscono questo carruggio di profumi e colori, rendendo ogni passo un momento unico. Poco più avanti, troverai le scalinate che ti condurranno alla parte alta del borgo, al Santuario della Madonna Bianca , sede del Museo di San Lorenzo, al Castello e alla pittoresca Piazza P. Centinaro , famosa per la fontana costruita sopra alla Cisterna Pubblica.
Il borgo si conclude con la punta della penisola, uno sperone roccioso sospeso tra le onde spumose del mare. Qui, in Piazza Lazzaro Spallanzani sorge la Chiesa di San Pietro , uno splendido edificio gotico consacrato nel 1198 che fu costruito sui resti di un antico tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina. Imperdibili sono anche le frazioni di Fezzano , con i suoi stretti carruggi e Le Grazie , un borgo marinaro rinomato per l’antica Villa romana del Varignano , sede dell’ Antiquarium , e per il suo ottimo vino. Soggiornando presso l’hotel Della Baia, potrai godere delle sue bellezze storiche ed enogastronomiche in tutto relax, a due passi dal mare.
UNA NATURA MOZZAFIATO
La costa a Portovenere ti riserva delle vere e proprie chicche: le forti correnti che caratterizzano il golfo regalano alle spiagge acque chiare e fondali nitidi che si abissano rapidamente, perfetti per lo snorkeling. Ma questo non è tutto: nei secoli, la mano del mare ha scavato nella roccia, dando vita a grotte marine dalla bellezza mozzafiato, come la Grotta Arpaia (o di Byron), perfetta per subacquei alle prime armi, Cala Grande , Cala Piccola e la Secca di Dante , tutte e tre situate sulla costa dell’Isola Palmaria, o ancora la Grotta e la Secca del Tinetto , anch’esse parte dell’omonimo isolotto. Lo spettacolo che si anima sotto la superficie blu del mare è davvero suggestivo e consigliato a tutti gli appassionati d’immersione. Soggiorna quindi all’hotel La Lucciola, vicino al porto, e parti alla scoperta di queste meraviglie.
Se sei un amante di pedalò e canoa, equipaggiati di crema protettiva, costume e occhiali da sole e parti all’avventura. Dalla cresta dell’acqua potrai ammirare le alte falesie che si tuffano in mare con discese scoscese e verticali, facendo da ponte il verde della vegetazione mediterranea e il blu ondoso sottostante. Alberi e acqua sembrano rincorrersi su coste frastagliate e rocciose fino quasi a toccarsi, disegnando cale, spiaggette e grotte. Sentieri e vecchie stradine s’infilano sulle scogliere e sui costoni a strapiombo, regalandoti scorci e spiazzi con panorami di una bellezza selvaggia e rara. Seguendo questi percorsi, nelle giornate più nitide, potrai ammirare le vette delle Alpi Apuane e delle isole dell’Arcipelago Toscano, lasciando correre lo sguardo anche sulle Cinque Terre e sulle Alpi Marittime.