Un’oasi di benessere
A pochi chilometri di distanza da Fidenza e da Parma, immersa in una cornice verdeggiante, sorge la ridente cittadina di Salsomaggiore Terme. Morbide colline tinte di verde e punteggiate di alberi, boschi e castelli definiscono un panorama accogliente, perfetto per una vacanza all’insegna di benessere e natura. Passeggiando per il centro, tra le vie curate e arricchite dall’eleganza degli splendidi palazzi in stile Liberty e il maestoso Hotel Regina a 4 stelle, potrai immergerti nella tipica atmosfera emiliana, fatta di sorrisi, simpatia e tanto buon cibo. E se a tutto questo aggiungiamo anche le rinomate acque termali che sin dal tempo dei Romani sgorgano come oro blu dalla terra, allora il gioco è fatto: parola d’ordine relax, relax e ancora relax.
ACQUE DELL’ARMONIA
Le acque che hanno reso famoso Salsomaggiore Terme si definiscono salsobromoiodiche: questa classificazione deriva dall’alto contenuto di sodio e dalla presenza di bromo e iodio. A differenza di altre varietà, le acque che sgorgano nella cittadina emiliana sono ipertoniche, ovvero fredde: lasciano i pozzi e le sorgenti con una temperatura di circa 16° C e per via dell’alto contenuto di sali ferrosi che si ossidano a contatto con l’aria, assumono un particolare color ruggine. Per godere anche tu di tutti i benefici delle terme, non dovrai far altro che prenotare la tua stanza all’hotel Villa Fiorita e scegliere tra i due stabilimenti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Nella zona centrale di Salsomaggiore, all’interno di uno dei più bei palazzi in stile Liberty d’Italia, troverai il Centro Benessere alle Terme Berzieri : qui, il “Tempio di Igea” e il Nuovo Paradiso delle Acque saranno a tua completa disposizione per rigenerarti e prendersi cura della tua persona. Bagni termali, bagno turco, cromoterapia e aromaterapia si combinano a trattamenti estetici, massaggi e doccia francese, garantendoti dei momenti di vero relax. Il complesso è intitolato a Lorenzo Berzieri, il primo medico che dimostrò le proprietà curative delle acque salsobromoiodiche.
Ma le offerte del polo termale emiliano non finiscono qui: non lontano dall’hotel 3 stelle Il Giglio, potrai usufruire delle Terme Zoja , un centro che ti propone reparti dedicati alle più classiche cure termali e la possibilità di trattamenti specifici, come il Centro Inalatorio Pediatrico, il Centro di Igiene della Bocca e il Centro Termale di Idroterapia e Medicina Estetica, perfetto per il fitness e per la riabilitazione in acqua. Qui, sia tu che la tua famiglia potrete beneficiare dell’oro blu in una piscina termale a livelli differenziati, dotata di geyser e idromassaggi. Se soffri di problemi di circolazione, gli idropercorsi che alternano acqua calda a quella fredda saranno davvero un toccasana.
CASTELLI E MERAVIGLIE
Dopo una gita fuori città alle rinomate Terme di Tabiano , nell’omonima frazione, potrai concentrarti su un altro degli aspetti più belli di Salsomaggiore: le sue aree verdi e storiche. A pochi minuti di bicicletta, raggiungerai la località Bargone e il suo meraviglioso castello, risalente al X secolo: dall’alto di un colle, il castello domina un paesaggio di una bellezza rara. Qui sembra che il tempo si sia fermato e che le leggende e le fiabe del passato rivivano in ogni viale, sotto ogni albero e nel vento.
Soggiornando invece presso il bed and breakfast Nel Borgo Scipione, potrai visitare l’incredibile Castello di Scipione, risalente all’XI secolo; imperdibili sono anche il Castello di Contignaco e quello di Tabiano. Alla lista delle mete da visitare, aggiungi il Tempio Zen Soto Shobozan Fundenji , Tempio Buddhista Zen di Scuola Soto, ubicato tra il centro e Tabiano Terme. Il meraviglioso Duomo cittadino, la Chiesa di San Vitale del 1927 ti aspetta invece in Viale Valentini, accanto al Grand Hotel Bolognese, mentre in Via Loschi la Chiesa di San Bartolomeo ti stupirà con il suo carattere settecentesco e con le sue statue lignee barocche; la sua fondazione risale al 1568.
Da non perdere a Tabiano Terme sono anche la Chiesa del Sacro Cuore, la splendida chiesa rossa romanica dedicata a Sant’Antonio, l’antica chiesa parrocchiale di S.S. Gervasio e Protasio, caratterizzata dallo stile romanico e dall’esterno in pietra di Varone e la deliziosa Chiesetta di San Nicomede di origine pre-romanica. Lasciati anche un po’ di tempo per camminare lungo le vie del centro, scoprendo così piazzette, monumenti, la romanticissima Scalinata Berardinelli , accesa dai lampioni dal tramonto all’alba e la Galleria Warowland.
DIVERTIMENTO E RELAX TUTTO IN UNO
Tra un tuffo e l’altro alle terme, regalati un po’ di sano sport. Qui potrai sfidare i tuoi amici in lunghe partite a calcio a 5 sotto le stelle, fare partire un torneo di basket, pallavolo o tennis, per non parlare poi delle sfide sul green al Salsomaggiore Golf & Thermae. Se invece per te, come per il Grande Lebowski, l’unico pensiero fisso è il bowling, allora prepara scarpette e tutina, e che vinca il migliore! Durante le belle giornate, potrai alternare l’attività fisica a una sana lettura al meraviglioso Parco Mazzini , un tempo chiamato Parco Regina Margherita: situato nel cuore della città, ospita il bocciodromo, un parco giochi per bambini e il minigolf. Lo senti il richiamo delle buche in notturna, tra le risate delle tue amiche e i deliziosi cocktail colorati?