Dove l’Orlando trovò l’amore
Fondata da Marco Emilio Lepido per diventare snodo commerciale di notevole importanza per i romani. Terra che ha dato i natali a persone illustri, quali: Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo, il conte che diede vita alle avventure de L’Orlando Innamorato. È la splendida Reggio Emilia, capoluogo dell’omonima provincia emiliana, nel cuore della Pianura Padana. Una città che ha vissuto i suoi fasti con gli Estensi, che ha visto un gran fiorire di arti: architettura, pittura e scultura. La meta ideale se vuoi trascorrere weekend economici, senza rinunciare alla buona tavola, alla storia e ai bellissimi paesaggi regalati dalle rive del Po.
TRA SACRO E CONTEMPORANEO
Impossibile elencare tutte le bellezze di questa città. Ogni angolo, piazza e strada del centro è una continua scoperta, soprattutto se sei amante dell’architettura. Divisa a metà dalla Via Emilia, è la sua pianta esagonale a renderla particolare. Le sue bellissime piazze sono ordinatamente collegate da caratteristici vicoli, tra cui le più importanti sono Piazza San Prospero , esempio di piazza chiusa circondata da palazzi e porticati, e Piazza Duomo che ben conserva il suo aspetto rinascimentale. Se il rinascimento è il periodo che ami, allora puoi scegliere di soggiornare nel suggestivo Hotel Posta, fondato nel 1515 conserva al suo interno incredibili affreschi: un viaggio nella storia, ma a 4 stelle. Sempre vicino a Piazza Duomo, non perderti la Basilica della Beata Vergine della Ghiara , al cui interno ammirerai gli affreschi del Guercino, il Tesoro della Ghiara e la cripta: quest’ultima fedele riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme. L’edifico che però meglio racchiude tutta la storia di Reggio Emilia è il Palazzo del Capitano del Popolo , costruito nel 1275: subì nel corso dei secoli notevoli trasformazioni ad opera delle famiglie che si succedettero al potere della città. Oggi si presenta nelle sue forme medievali, ma devi sapere che è proprio qui che fu presentata per la prima volta la bandiera italiana, nel 1797.
Ovviamente in una città così ricca, non possono mancare i musei. Il Palazzo Parmeggiani ospita l’omonima Galleria d’arte, all’interno della quale, potrai ammirare opere provenienti da tutta Europa. Interessante anche il Museo di storia della psichiatria , ospitato nell’ex ospedale San Lazzaro, oggi divenuto museo per ricordare questo triste capitolo della storia della città. Molti altri saranno i luoghi degni della tua attenzione e per questo un’ottima soluzione sarebbe approfittare dei molti hotel nel cuore della città, come del grazioso 3 stelle Reggio, dove ti sentirai come a casa. Oltre all’architettura rinascimentale, Reggio Emilia ti offre anche l’opportunità di poter vedere una delle grandi opere del famoso architetto Santiago Calatrava: la stazione dell’alta velocità Mediopadana. Un vero monumento moderno, una struttura di 483 mt. che si sviluppa su un unico modulo ad onda. Esempio eccelso dell’ingegno e del gusto dell’architetto spagnolo, pertanto degno di una tua visita.
IL POLLICE VERDE DELLA CITTÀ
Anche dalla cultura bisognerà che ti prenda una pausa. Approfitta quindi dei numerosi parchi presenti nella città, ovviamente anche questi storici. Il Parco del Popolo al centro della città, con le sue piante secolari e i suoi busti potrebbero essere la meta migliore per trovare un po’ di ristoro. Anche se il più vasto è il Parco Alcide Cervi, con le sue bellissime essenze ad ornare i suoi spazi, per far riposare non solo il corpo, ma anche i tuoi sensi. Ogni quartiere della città ha il suo parco, ed ognuno di essi è curato, attrezzato e con aree ristoro, così che potrai godere, in qualsiasi momento, di un po’ di relax durante la tua passeggiata per il centro storico.
Per immergerti davvero nella natura, dovrai spostarti un po’ dal centro e visitare la meravigliosa Oasi di Mariolo. Una riserva naturale dove non solo potrai ammirare la tipica vegetazione palustre, ma anche centinaia di specie di uccelli che scelgono questo luogo per nidificare. Una piacevole passeggiata da fare con tutta la famiglia e che sicuramente divertirà i tuoi bambini. Magari, proprio per goderti al meglio il soggiorno in famiglia, potresti scegliere uno dei residence di Reggio, come il Silver Residence Hotel.
ITINERARI NATURALISTICI E DIDATTICI
C’è un’altra storia che vale la pena conoscere. È quella della bonifica di questa terra e di quella di Modena, Mantova e Parma. Un lavoro ingegneristico iniziato negli anni ‘20 e che ha permesso poi lo sviluppo agricolo. Se vuoi conoscere meglio questa parte di storia italiana, affidati alle visite guidate alla scoperta dei tesori della Bassa Padana , un vero viaggio nel tempo. Di tutt’altro tema è invece il percorso lungo il torrente Crostolo. Una vera aula didattica all’aperto, divertente soprattutto per i bambini. Attraverso i pannelli dislocati lungo tutto il percorso, potrai imparare a conoscere le diverse specie di animali e vegetali che vi vivono e scoprire le antiche tracce degli uomini preistorici. Se non ti va di camminare troppo, allora troverai sicuramente molto più divertente un comodo viaggio su uno dei battelli che giornalmente percorrono il fiume. Non solo potrai così osservare le meraviglie paesaggistiche, ma in qualche caso gustare a bordo i piatti tipici della regione.
Qualunque sia la tua idea d’escursione, Reggio Emilia non tradirà le tue aspettative e soprattutto saprà offrirti anche i giusti modi per ritrovare la forma fisica grazie ai suoi centri benessere e alle spa. Come il bellissimo Golf Spa Matilde di Canossa che, immerso tra le verdi colline emiliane, ti offrirà tutti i comfort possibili e qualsiasi trattamento di bellezza desideri.
Non dimenticare di assaporare la cucina regionale. I piatti a base di carni bianche, i vini di vigneti pregiatissimi, come il Bianco di Scandiano, e i dolci, tra cui la famosa Spongata. Una città che merita di essere visitata, anche solo se sei di passaggio dedicandole qualche ora, magari sostando in uno dei tanti motel prima di ripartire per altre mete. Anche se l’ideale sarebbe restarvi almeno per un breve periodo, per poter meglio apprezzare la ricchezza artistica della città e quella naturalistica delle zone limitrofe. A tale proposito, opta per un affittacamere, il modo migliore per immergerti e godere appieno di Reggio Emilia.