La Spezia e il Golfo dei Poeti
«Il Golfo della Spezia è il più bello del mondo.», così Napoleone Bonaparte descriveva il magnifico golfo naturale della città di La Spezia, capoluogo della Liguria, a pochi passi dalla Toscana. Un paesaggio unico, quello di una città costruita sul mare avvolta nell’abbraccio delle sue colline. Ed è forse grazie a questo che il sito, dalla seconda metà dell’800, diventa meta preferita dagli intellettuali dell’epoca. Sopratutto scrittori e poeti tra cui anche Ernest Hemingway. Insomma, presenze importanti che hanno deciso di ribattezzare la zona come Il Golfo dei Poeti.
Ma la sua storia è veramente straordinaria: dagli antichi romani, ai fasti napoleonici, passando anche tra storie di pirati che infestavano il suo mare. Una storia tanto ricca, come questa terra. La Spezia è anche uno dei cinque comuni che formano il meraviglioso Parco delle Cinque Terre, parco naturale marittimo, diviso tra la costa e le sue acque, unico nel suo genere.
L’ORO BLU DI LA SPEZIA
Il meraviglioso mare è da sempre fonte di ricchezza per la regione, non solo per la fiorente industria navale e il commercio, ma anche per il turismo balneare. Numerosi hotel possono offrirti, oltre alle loro stelle, anche la romantica vista sul mare ligure, come il meraviglioso Hotel Ghironi che metterà a tua disposizione la sua terrazza. Ti basterà così uno sguardo per capire il motivo per cui viene chiamato “Golfo dei Poeti” ; un panorama davvero romantico, perfetto se vuoi regalare al partner un weekend da sogno. Ma se non ti vuoi accontentare del solo stare a guardare il mare, allora puoi sempre tuffarti tra le sue onde e, per farlo, La Spezia ha una zona ad hoc: la diga foranea. Costruita nel XIX secolo per scopi militari, oggi permette alla città di avere una zona di balneazione protetta dalle correnti.
Inoltre, da ricordare è il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Riserva naturalistica dal 1999, comprende, oltre il golfo, i comuni di: Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza. Per gli amanti della natura e dei viaggi on the road è l’ideale poter visitare tutto il parco, spostandosi lungo la costa per osservare la ricca varietà di fauna marina. Il tour non sarà faticoso, facilitato dagli accoglienti motel dislocati lungo tutto il percorso, come per esempio: La Tartaruga Doralice, una struttura accogliente e con tutti i comfort per ristorarsi dopo il lungo viaggio. Ma la vera attrazione “marinara” è la Festa del Mare , o anche Palio del Golfo che si disputa ogni anno, la prima domenica d’agosto. Le tredici contrade si sfidano in una gara velistica, preceduta da una sfilata in costumi d’epoca e il tutto si conclude con uno spettacolo pirotecnico sul mare. Se vorrai godere in pieno della magica atmosfera regalata dall’evento, puoi alloggiare all’interno di uno dei borghi, magari contattando un affittacamere; il City and Sea Resort, per esempio, potrebbe essere la soluzione ottimale anche per il tuo amico a quattro zampe. Solo così potrai raccontare di esserti immerso nell’atmosfera di questo storico palio.
NON SOLO MARE MA ANCHE TANTA CULTURA
Qui non si vive di solo mare e anche la cultura vuole la sua parte. Se vuoi davvero visitare al meglio la città, allora non temere la stanchezza e concediti una bella e lunga passeggiata: l’itinerario ne vale davvero la pena. Puoi cominciare dal Castello di San Giorgio che, oltre ad essere un antico maniero fortificato del ‘600, ospita il ricco Museo Civico dove potrai ammirare antichissimi reperti sulla storia della zona. Scendendo dal castello, ti immergerai nell’affascinante La Spezia ottocentesca dove a farla da padrone è l’antico Orto Botanico risalente al 1825, amatissimo dagli abitati della città; tutt’oggi conserva il suo antico fascino e la sua particolare estetica.
Rigenerato dalla natura, continua la tua passeggiata fino ad arrivare nella parte moderna della città, dove lo stile dei suoi palazzi fonde lo stile Liberty a quello futurista e razionale classico. Qui troverai il famoso Conservatorio Puccini, fiore all’occhiello della città insieme alla monumentale Cattedrale del Cristo Re , voluta da Papa Pio IX nel 1927 e conclusa solo nel 1975. A due passi da queste meraviglie trovi il 3 stelle Corallo.
Se ancora non sei stanco, prima di raggiungere il molo, puoi una volta in più rifarti gli occhi nel Museo Amedeo Lia. Ospitato all’interno dell’antico convento dei frati minimi di San Francesco di Paola, il museo offre un ricca collezione di opere dall’epoca classica sino al XVIII secolo. Questi oggetti sono stati raccolti e donati alla città da Amedeo Lia, un imprenditore e collezionista pugliese naturalizzato spezzino che ha voluto così omaggiare questa terra che ha tanto amato. A questo punto, è ora di rilassarsi sul lungomare, magari riposando sul molo, oppure su una delle tante panchine vicino al faro da dove godere dei colori del tramonto, dell’ondeggiare del mare vicino la diga e delle piccole barche a vela che incorniciano questo splendido paesaggio. Verrà anche a te l’ispirazione per scrivere una poesia.
IL POSTO GIUSTO PER GLI AMANTI DELLO SPORT
Se anche in vacanza non sai rinunciare alla forma fisica e allo sport, La Spezia non ti deluderà neanche in questo. Sei amante degli sport acquatici? Perfetto, qui potrai cimentarti con il surf o scandagliare i fondali marini con una delle tante offerte di tour subacquei proposti. Ma puoi anche prendere il largo su una barca a vela e fare un giro della costa che offre angoli di paradiso nascosti. Magari raggiungendo Lerici, leggendaria terra fondata da Ercole e da lui chiamata Erice in onore della dea; oppure il meraviglioso arcipelago di Porto Venere, la più affascinante e lucente perla del golfo spezzino.
Magari preferisci rimanere all’asciutto, bene! Non potrai allora rinunciare alle escursioni che dalla costa salgono sulle colline alle sue spalle. Potrai cimentarti nel raggiungere i borghi medievali della Val di Vara percorrendo i suoi boschi in mountain bike, o scalando le sue colline facendo trekking. L’importante è che alla fine tu recuperi le energie assaggiando i prodotti tipici della zona, come i famosi formaggi e vini Doc.
UNA TERRA TUTTA DA GUSTARE
Non si può parlare di La Spezia senza ricordare la tradizione culinaria di questa terra. Una terra che ha tanti sapori da farti gustare. Questo perché si tratta di una zona di confine con la Toscana e l’Emilia, ma anche a un punto di profonda fusione tra i sapori del mare e quelli della collina. Così, oltre ai piatti a base di pesce, potrai gustare la famosa zuppa Mesciua a base di legumi e frumento o la farinata di ceci. È impossibile venire qui e non assaggiare la famosa focaccia ligure , servita anche a colazione. A fine pasto, non dimenticare di chiedere lo Sciacchetrà , il vino liquoroso tipico della zona. Inutile continuare l’elenco con i famosi vini Doc tipici delle Cinque Terre, tra tutti la Vernaccia.
Non ti resta dunque che brindare al mare e alla ricchezza di questa terra. Una terra dove il mare incontra i monti in un tenero abbraccio che regala meraviglie culturali ed enogastronomiche. Una città generosa e ricca di emozioni è quella di La Spezia, dove non potrai fare a meno di provare tutte le sue offerte culturali e sportive.