Hotel Livorno (Toscana, Italia)

  1. 82€ a notte
    Prezzo previsto per:12 mar - 13 mar
  2. 68€ a notte
    Prezzo previsto per:17 gen - 18 gen
  3. 60€ a notte
    Prezzo previsto per:30 gen - 31 gen
  4. 99€ a notte
    Prezzo previsto per:5 apr - 6 apr
  5. 75€ a notte
    Prezzo previsto per:5 mag - 6 mag
  6. 88€ a notte
    Prezzo previsto per:14 mar - 15 mar
  7. 94€ a notte
    Prezzo previsto per:17 dic - 18 dic
  8. 50€ a notte
    Prezzo previsto per:20 dic - 21 dic
  9. 75€ a notte
    Prezzo previsto per:21 apr - 22 apr
    • Di tendenza
    63€ a notte
    Prezzo previsto per:26 feb - 27 feb

Hotel Livorno

Scopri incredibili hotel economici a Livorno, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Livorno
  • Trova il tuo hotel ideale a Livorno!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Hotel tra i più apprezzati a Livorno

  • Grand Hotel Duomo

    81€ a notte
    Prezzo previsto per:17 gen - 18 gen
  • Hotel Atlantico

    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Hotel Miramare

    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • AC Hotel by Marriott Pisa

    85€ a notte
    Prezzo previsto per:21 gen - 22 gen

    Royal Victoria Hotel

    67€ a notte
    Prezzo previsto per:19 mar - 20 mar
  • Grand Hotel Bonanno

    58€ a notte
    Prezzo previsto per:20 feb - 21 feb
  • Hotel Gran Duca

    83€ a notte
    Prezzo previsto per:2 gen - 3 gen
  • Mercure Tirrenia Green Park

    109€ a notte
    Prezzo previsto per:23 mag - 24 mag

    Hotel Giappone Inn Parking

    58€ a notte
    Prezzo previsto per:25 mar - 26 mar
  • Cavour

    47€ a notte
    Prezzo previsto per:5 gen - 6 gen

Livorno: il faro della Costa degli Etruschi

La città di Livorno sorge a nord di uno dei litorali più ricchi di storia della penisola italiana, la Costa degli Etruschi: qui, un mare pulito e curato fa da cornice a splendidi borghi medievali, insediamenti di origine etrusca, parchi e oasi protette, tutti caratterizzati dall’inconfondibile fascino del Mediterraneo. Nonostante il sito su cui si erge Livorno mostri tracce di vita preistorica, l’affermarsi della città va fatta risalire al periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, momento in cui la sua area portuale viene potenziata, aumentando la visibilità del borgo marittimo: in questo periodo vengono infatti realizzate consistenti fortificazioni e costruito il grande Fanale dei Pisani , il meraviglioso faro che si erge all’imbocco meridionale dello scalo labronico.

Per la sua bellezza, questo simbolo viene citato anche dal Poeta Francesco Petrarca e, soggiornando presso l’Hotel Parking Giardino, un albergo distante solo pochi metri dalla torre, non ti sarà difficile capire perché: la sua luce, dall’alto di ben 52 metri, illumina l’orizzonte marittimo come una stella, notte dopo notte. Livorno s’impone col tempo sia come scalo commerciale che come snodo del turismo nazionale e internazionale, diventando un punto di riferimento per chi è in viaggio per le isole Corsica e Capraia, per la Sardegna o per la Spagna.

UN VIAGGIO TRA IL PORTO E I CANALI DELLA VENEZIA LIVORNESE

Passeggiando sul molo del porto mediceo di Livorno, noterai subito come antichità e modernità s’incontrino in questa città: enormi traghetti e mastodontiche navi da crociera scivolano leggere sulle acque a pochi passi dal centro, quasi a interpretare una danza di fronte ai palazzi affacciati sul mare e protetti dalle possenti mura della Fortezza Vecchia. Questo fortilizio ha origine al tempo dei Romani e, dopo molteplici modifiche, assume le sue attuali parvenze grazie ad Antonio da Sangallo il Vecchio che, all’inizio del XVI secolo, fu incaricato di trasformare la preesistente fortificazione pisana in un’imponente macchina bellica. Passando per Via Arsenale, e raggiungendo Piazza Micheli, noterai che l’Hotel Gran Duca fa da sfondo alla splendida Statua dei Quattro Mori.

Procedendo sul lungomare verso nord, ti potrai inoltrare nel rinomato quartiere Venezia Nuova : questa parte di Livorno è l’unica ad essere sopravvissuta alle devastazioni della seconda guerra mondiale, mantenendo il suo carattere e buona parte dei suoi palazzi e delle sue chiese. Pur non coincidendo con il centro storico mediceo, rappresenta a tutti gli effetti il cuore della città. Qui, dal 1986, si tiene ogni anno la manifestazione folcloristica Effetto Venezia , durante la quale le strade, gli scali e alcuni edifici storici ospitano bancarelle e spettacoli tesi al recupero storico e architettonico dell’area. Camminando per Piazza dei Domenicani, verrai rapito dai 63 metri di bellezza della Chiesa di Santa Caterina , consacrata nel 1755 e caratterizzata da una grande cupola. Poco più in là, attraversando il canale, raggiungerai la grande Fortezza Nuova , l’imponente struttura difensiva del 1591 circondata dalle acque verdi del canale e che ospita al suo interno un parco e delle manifestazioni temporanee. Per farti conquistare da questa romantica atmosfera, potrai prenotare una stanza all’Hotel Ariston, cenare in un ristorantino del centro, goderti il tramonto e svegliarti poi sorseggiando un caffè mentre il sole si alza sull’enorme Piazza della Repubblica , una piazza-ponte lunga oltre 200 metri che ospita le due statue di Leopodo II e Ferdinando III di Lorena.

Nel cuore della città pentagonale, oltrepassando l’Hotel Europa Parking, potrai passeggiare sotto i portici di Piazza Grande , ammirando la Cattedrale di San Francesco , il Duomo della città toscana. Lungo il Fosso Reale , la bellezza del Mercato Centrale ti lascerà senza parole: l’architettura in ferro e vetro garantisce una grande luminosità all’interno, perfetta per un giro nel salone centrale o in un padiglione in cui troverai deliziosi prodotti enogastronomici tradizionali toscani e provenienti da altri paesi e culture. Se sei un amante della buona cucina, il Mercato è una stazione in cui fare tappa obbligata durante la tua vacanza. Imperdibili sono anche la Chiesa Olandese Alemanna , il Palazzo signorile Maurogordato , il meraviglioso Ponte di Marmo, tra i più caratteristici della cittadina e la vicina Via Borra , ricca di palazzi eleganti e raffinati, uno più bello dell’altro.

A SPASSO TRA ACQUA E CULTURA

Che il legame di Livorno con l’acqua sia qualcosa di estremamente radicato, è cosa certa. Tutto in questa città ha a che fare con l’acqua: i canali, il porto dalle alte torri e dallo splendido faro, la Terrazza Mascagni , che rappresenta il fulcro della passeggiata a mare labronica, l’ Acquedotto Leopoldino o il neoclassico Cisternone dall’affascinante architettura esterna e interna, situato accanto all’Hotel Quattro Mori, ai margini della città ottocentesca, l’oro blu pare davvero onnipresente, come la cultura.

Il comune toscano è una località da visitare sia d’estate che d’inverno: ai festeggiamenti di capodanno potrai aggiungere una visita ai tanti musei cittadini. Ti aspettano il Museo Civico Giovanni Fattori presso Villa Mimbelli, il Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo, il Museo Ebraico Yeshivà Marini, il Museo Diocesano Leonello Barsotti, il Museo Mascagno, la Galleria dell’Ex Voto e la casa natale di Amedeo Modigliani, contenente una ricca documentazione sulla vita artistica e sulle opere del pittore labronico. Per i più piccoli, un pomeriggio all’Acquario Comunale Diacinto Cestoni, il terzo in Italia per grandezza, sarà una vera avventura alla scoperta del mondo sottomarino. Se volessi invece perderti nella lettura, avrai l’imbarazzo della scelta: con ben 10 biblioteche potrai divorare pagine su pagine!

IN MEZZO AL VERDE DI LIVORNO

Probabilmente il mezzo migliore per visitare Livorno è la bicicletta: grazie a itinerari mai noiosi, potrai visitare tutti i punti di più grande interesse storico e artistico, per concederti poi fantastiche immersioni nel verde. Il Parco provinciale dei Monti Livornesi , esteso sulle colline a sud-est della città, confinante nella sua parte costiera con la meravigliosa Riserva Naturale Calafuria , è la destinazione perfetta per un tour che unisca la natura alle grandi fortificazioni come il Castello del Boccale , Castello Sidney Sonnino e la Torre di Calafuria. Il suggestivo promontorio che ospita queste costruzioni ti saprà conquistare, regalandoti una parentesi in cui il tempo pare essersi fermato e in cui potrai finalmente sentirti lontano da stress, lavoro e routine quotidiana.

Più a nord, potrai visitare il Santuario di Montenero , rinomata meta di pellegrinaggi, e nelle vicinanze di Rosignano Marittimo, una serie di mulini a vento riempirà l’aria di suggestione. Spostandosi dal centro verso il cuore del parco, la costa si alza sempre di più, omaggiandoti con scogliere a picco dalla colorazione a tratti rossastra. Insomma, tra pini profumati, brezza marina, una bella cena in un tradizionale agriturismo e un cielo stellato, a Livorno potrai vivere una vacanza a 360°. Pronti, partenza, via!

I nostri migliori hotel economici a Livorno

    Villa Margherita

    74€ a notte
    Prezzo previsto per:28 gen - 29 gen
  • Riviera Blu

    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

    Hotel Gennarino

    93€ a notte
    Prezzo previsto per:17 dic - 18 dic

    La Pace

    57€ a notte
    Prezzo previsto per:7 feb - 8 feb
  • Cosmopolitan Golf Resort

    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Hotel Galilei

    88€ a notte
    Prezzo previsto per:24 mar - 25 mar
  • Miramare

    84€ a notte
    Prezzo previsto per:17 dic - 18 dic
  • Hotel Astor

    26€ a notte
    Prezzo previsto per:15 mar - 16 mar
  • Mediterraneo

    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

    Hotel Touring

    79€ a notte
    Prezzo previsto per:17 mag - 18 mag

Hotel Livorno

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - Livorno

Punti di interesse - Livorno

Top destinazioni

Altre top destinazioni