Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo (Livorno, Italia)
Il Museo nasce nel 1929 per esporre il materiale dell’Istituto Tecnico Vespucci, raccolto tra il 1871 e il 1909 dai naturalisti livornesi. Il museo fu distrutto dai bombardamenti, quindi trasferito presso l’acquario comunale Cestoni ed infine ricollocato nella sede attuale, la prestigiosa Villa Henderson, recentemente restaurata. Il museo, distribuito su tre piani, ospita cinque percorsi diversi: la Sala dell’Uomo, la Sala di Geopaleontologia, la Sala dell’Uomo nel Mediterraneo, la Sala di Anatomia comparata dei Vertebrati e la nuovissima Sala del Volo in Natura. La Sala del Mare è ospitata in un padiglione esterno appositamente realizzato per ospitare, tra gli altri, un grande scheletro di Balenottera Comune che si spiaggiò a Piombino nel 1990. Nel giardino è presenta anche la Sala degli Invertebrati. Il giardino all’inglese di Villa Henderson ospita un orto botanico con numerose specie autoctone e nella palazzina si trova la biblioteca storico-scientifica. Inoltre sono presenti un planetario, un auditorium ed uno spazio dedicato a mostre temporanee di carattere scientifico. Il museo è sede di ricerche nel campo della conservazione delle specie marine, infatti è presente un laboratorio per la conservazione del germoplasma, ovvero una banca del seme delle principali specie marine del Mediterraneo. Orari di Apertura: Mattina: mercoledì, venerdì, ore 9 - 13. Martedi, giovedi e sabato orario continuato, ore 9 - 19. Domenica ore 14 -19. Lunedi chiuso. Sono presenti diverse tipologie di biglietto che permettono l’accesso a tutto il museo o soltanto ad alcune sale, per maggiori dettagli su costi e tipologie consultare il sito ufficiale.
Contatti
via Roma 234, 57126,