Siena, cosa c’è in palio?
Famosa in tutto il mondo per il Palio, Siena è anche unanimemente riconosciuta come una delle più belle città toscane, ricolma com’è di arte, storia e tradizione.
Piazza del Campo
Centro nevralgico della città e ritrovo tanto per i senesi quanto per i turisti è Piazza del Campo, una delle più belle al mondo. Come potrai vedere la piazza è costruita in pendenza e questo ne fa un palcoscenico perfetto ed un naturale teatro all’aperto. Qui hanno luogo i principali eventi senesi, i concerti, la festa di Capodanno e, ovviamente, il Palio. Tra gli alberghi qui vicino, vi consigliamo la Residenza d’Epoca Fani Mignanelli, bed and breakfast sontuoso ma dai prezzi accessibili.
Il colpo d’occhio che si ha sui palazzi storici che circondano la piazza è magnifico e una cosa che ti suggeriamo di fare è quello di sdraiarti un attimo e goderti il cielo stagliarsi tra questi antichi edifici. Il modo opposto per godere della piazza e apprezzare la sua forma a conchiglia suddivisa in nove spicchi è quella di salire sulla Torre del Mangia a circa 90 metri di altezza. Da qui potrai avere un colpo d’occhio su tutta la città e una spettacolare vista sulle colline che la circondano.
Le vie, i vicoli, il fascino della città vecchia
Una volta che ti sei goduto al 100% la piazza potrai farti un giro a piedi per l’intrico di vie e vicoli della città vecchia e godere dell’atmosfera unica di questa parte di Siena racchiusa tra le mura: il consiglio migliore che possiamo darti, invece di indicarti nomi ed indirizzi, è soprattutto quello di… perderti!
Il Duomo e il Battistero
Altro fiore all’occhiello di Siena è senza ombra di dubbio il Duomo. Non appena entrerai, ti colpiranno le colonne bianche e nere, ma probabilmente quello che veramente lo rende unico è il pavimento. Calpestarlo è peccato; si tratta infatti di un’opera d’arte nell’opera d’arte, colmo di simboli religiosi ed esoterici, tra cui ti segnaliamo in modo particolare la sezione sulla strage degli innocenti. Rialzando gli occhi da terra, troverai poi la Cappella Piccolomini. Chi ha lavorato alle quattro statue delle nicchie inferiori? Un certo Michelangelo!
Poco dietro il Duomo sorge il Battistero, di cui sicuramente ti colpirà il fonte battesimale in marmo e bronzo. Ultima tappa artistica che ti consigliamo di fare è quella al Museo Civico, nel Palazzo Comunale, dove apprezzare l’affresco del Buon Governo e quello del Cattivo Governo.
Il Palio
Siena è una bellezza da visitare in ogni periodo dell’anno, ma se hai occasione di farlo, magari trovando un last minute su trivago, durante il periodo del Palio (2 luglio e 16 agosto) scoprirai innanzitutto l’atmosfera goliardica delle contrade, con la città che sboccia di colori, rumori e musica. Bandiere, stendardi, rulli di tamburi, ma soprattutto feste ovunque e tavolate in strada. Si trova sempre un motivo per festeggiare e per cantare. E poi il Palio vero e proprio con la piazza ricolma, gli sbandieratori e lo spettacolo dei cavalli e dei fantini… questo non stiamo neppure a raccontartelo, sicuramente sai già di cosa ti stiamo parlando. A noi non resta che suggerirti dove dormire: magari in un 3 stelle come l’Hotel Chiusarelli che sorge in quella che era una villa neoclassica.
I paesaggi delle colline toscane
Anche solo l’arrivare a (o il ripartire da) Siena può essere di per sé un’esperienza: le colline toscane regalano paesaggi imperdibili e vale la pena evitare le autostrade e concedersi un viaggio più lungo ma panoramico per queste bellissime campagne. In questa zona vengono infatti raccolti molti degli scatti che trovi in vendita come cartoline in ogni negozio della Toscana o che ti ritrovi a condividere on-line dalla tua bacheca di Facebook. Un paio di visite che ti consigliamo di fare durante questo percorso (fermandoti in un economico b&b per una notte) sono a San Gimignano, la città delle torri, e a Volterra, altra vera e propria perla delle colline toscane.