Maratea, la “perla del tirreno”
«Forse in Italia non c’è paesaggio e panorama più superbi. Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene. La separa da una catena dolomitica, tutta rocce color carnicino, punteggiata di villaggi semiabbandonati, di castelli diruti e antiche torri saracene, un declivio boscoso rotto da fiumiciattoli e torrenti e sepolto sotto le fronde dei lecci e dei castagni.»
Questo è Montanelli, anzi, l’anima di Montanelli che si fa catturare dalla surreale bellezza di Maratea. È qui che giace la magia di questa gemma incastonata tra Campania e Calabria: ti cattura irrimediabilmente l’anima. Ed è proprio un bel guaio, come un incantesimo che non sarai in grado di spezzare mai più. Del resto non è facile in un paese come l’Italia rinomato nel mondo per la sua accecante bellezza guadagnarsi l’appellativo di Perla del Tirreno.
E tuttavia cos’altro si potrebbe mai chiedere a Maratea? Una cucina sublime? Un centro storico infarcito di testimonianze storiche e artistiche, costituito da un reticolo suggestivo di vicoli e scorci mozzafiato? Un patrimonio culturale che fa risalire le sue origini ai tempi degli antichi greci? Perché l’incantesimo di Maratea è misteriosamente caratterizzato anche da tutto questo. Una sfida all’amore, una sfida alla propria anima: oseresti mai ribellarti a ciò che essa comanda?
AL COSPETTO DELL’ANTICA DEA DEL MARE
Maratea è sinonimo di bellezza sin dai tempi dei greci, i quali la appellarono “dea del mare”. Un riconoscimento sovraterreno che attesta la celestiale bellezza di questo minuscolo lembo di Basilicata. Il perché dell’aura meravigliosa che accompagna Maratea è presto spiegato: in quanto regina del Golfo di Policastro , guarda dall’alto ben 32 chilometri delle più belle spiagge del paese, cinte dalla catena degli Appennini i quali si sporgono fino alla costa, regalando scorci assolutamente incredibili. Percorrendo la SS18, la strada panoramica, ti immergerai nell’incanto di paesaggi a picco sulle scogliere centellinate da severe e orgogliose torri dal fascino antico, come potrai scorgere dal raffinato hotel 4 stelle munito di splendida spa Villa Del Mare.
Che sia dal tuo resort o dalla tua deliziosa casa in affitto, durante la tua vacanza, avrai sicuramente modo di scorgere il luccichio fantastico del mare di Maratea: dalle incantevoli e delicate Calette di Maratea , alle spiagge ampie e sabbiose come quella di Macarro o Fiumicello per finire a quelle ciottolose e meravigliose come quella di Luppa. Tutto il meglio che il mare ha da offrire per illuminare le tue vacanze di magia.
Poi c’è chi è un cultore del mare, lo respira dentro di sé inalandone l’essenza. In questo caso quel che devi fare è noleggiare una barca e farti guidare alla ricerca dell’incanto che ti fa stropicciare gli occhi: golfi, baie, insenature, grotte (imperdibili le Grotte delle Meraviglie), faraglioni, una vegetazione preponderante e verdissima che si arrampica sulle splendide costiere. È un dono fantastico quello che ha Maratea: come un campo magnetico, ti attrae e non ti lascia più andare via.
L’ABBRACCIO DEL REDENTORE
Ti chiedi perché sia lì, mastodontica, ad abbracciare qualsiasi cosa che si stagli sotto i suoi occhi marmorei. Il punto è che l’immensa Statua del Cristo Redentore che abbraccia il golfo di Maratea, potrebbe godere di poche viste migliori al mondo. Ed è proprio un senso di onnipotenza e redenzione quello che pacifico ti assale sulla sommità del Monte San Biagio.
Dall’alto dei 623 metri del monte, il Redentore irradia la sua protezione su una lunga lista di bellezze d’eccezione. Come il Castello Castrocucco, l’affascinante testimonianza della città vecchia di Maratea con resti che risalgono fino ai tempi dei Romani. O l’antica Basilica di San Biagio che dal 732 custodisce le reliquie del santo patrono della città, tappa obbligatoria. La Basilica non è di certo l’unico edificio religioso per un posto che vanta l’appellativo di città delle 44 chiese. Diffuse su tutto il territorio marateota, le chiese si concentrano in particolar modo nel centro storico, dove potrai fare un tuffo mistico nelle splendide cappelle come quelle deliziose dei Cappuccini.
Finita qui? Neanche per sogno! Non vorrai mica perderti il Borgo di Maratea? Ti converrà spulciare tra le offerte per accaparrarti una delle tante case da affittare nelle vicinanze! Quando ti ci troverai a passeggiare farai fatica a credere che sia un posto reale: arroccato su un costone di Roccia del Monte San Biagio, il Borgo si nasconde al mare in un insieme di vicoli di una bellezza sconvolgente, quasi irreale. Stanne sicuro: sotto quel volto corrucciato e serioso del Cristo Redentore si nasconde una luce tanto immensa quanto la bellezza del panorama dell’intero golfo.
QUANDO ALLA SERA LA CITTÀ INDOSSA IL SUO ABITO ELEGANTE
È giunta sera ed hai il cuore pieno delle splendide visioni che la tua lunga e appassionata giornata ti ha offerto. Ora è il caso di deliziarti con una cucina sublime e degli svaghi leggeri che facciano in modo che la tua giornata termini in maniera pressoché perfetta. Lascia il tuo splendido hotel affacciato direttamente sul mare, avviati al caratteristico Porto e tuffati tra le luci che con i loro riflessi illuminano le colorate barche locali.
Seppur recandoti al porto a seguito di un’idea last minute, vicino troverai una miriade di ristoranti ad aspettarti pronti a cucinare con maestria le prelibatezze del mare locale. Non sei un amante della cucina di mare? Avrai tutto il tempo di farti conquistare dai bagliori di gusto della terra, dunque. La cucina della città si caratterizza per sapori forti e delicati, con una prevalenza importante per il maiale, alimento predominante in Basilicata. Veramente notevoli sono sia la pasta che le verdure: a guarnire il tutto c’è l’immancabile peperoncino, che rende la tua serata quel pizzico più piccante.
Finita la cena? Potrai goderti la tua passeggiata nei vicoli festosi e illuminati della città. Perdendoti nel corso antico avrai la possibilità di visitare mostre di pittura e scultura, oltre che mischiarti nel cortese movimento del turismo assai gradevole che popola la città. Se poi proprio non puoi resistere ai primordiali richiami della danza e dell’ebbrezza fino a tarda notte, potrai scatenarti nella discoteca Santo Janni o in quella del Grand Hotel Pianeta Maratea. In qualsiasi modo deciderai di chiudere la giornata, stai pur sicuro di una cosa: quando chiuderai gli occhi sarà un grande sorriso a cingerti il viso.