Sistemazioni a Rotonda vicino a: Parco Nazionale del Pollino (Rotonda, Italia)

    • Di tendenza
    77€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  1. 90€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  2. 84€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  3. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  4. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  5. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Parco Nazionale del Pollino (Rotonda, Italia)

Il Parco Nazionale del Pollino è stato istituito il 31 dicembre 1990. Esso si estende per 192.565 ettari e ricopre 2 regioni (la Basilicata e la Calabria), 3 province (Cosenza, Matera e Potenza) e 56 Comuni (dei quali 24 in Basilicata e 32 in Calabria) per una totalità di circa 172.500 abitanti. Diversi Comuni hanno istituito riserve orientate nell’area del Parco relativa alla loro giurisdizione (ad esempio il Comune di Francavilla in Sinni, il Comune di Papasidero, il Comune di S. Lorenzo Bellizzi e il Comune di Orsomarso). Il Parco si estende su diversi massicci dell’Appennino meridionale. Numerosi i monti che superano i 1500 metri di altezza nel Parco, mentre il Massiccio del Pollino comprende le vette più alte del Parco: la Serra Dolcedorme (2267 metri), il Monte Pollino (2248 metri), la Serra del Prete (2181 metri), la Serra delle Ciavole (2127 metri) e la Serra di Crispo (2053 metri). Tra la Serra delle Ciavole e la Serra di Crispo si apre la Grande Porta, accesso ai Piani del Pollino, celeberrimo scenario del Parco situato a circa 2000 metri di altitudine: vette montuose brulle ma ricche di pini loricati (tipici esemplari di alberi di questo Parco, assurti a simbolo dello stesso, considerati relitti dell’ultima glaciazione) in un territorio ricco di corsi d’acqua che si insinuano in gole strette e ripide si alternano, ad altezze minori, a fitti boschi secolari. Il Parco è attraversato da diversi corsi d’acqua dei quali i principali sono il Sinni (fiume lungo 97 km) e il Lao (fiume lungo 64 km). Le specie animali presenti nel Parco sono innumerevoli, quelle di maggior interesse e attrattiva sono il Lupo Appenninico, gli uccelli rapaci e il Capriolo di Orsomarso. La sede amministrativa del Parco è a Rotonda, in provincia di Potenza, ma si può accedere allo stesso (senza pagare biglietti di ingresso) da uno qualsiasi dei Comuni compresi nella sua area. I periodi migliori per visitare il Parco sono i mesi primaverili. Sono disponibili (a pagamento) guide turistiche molto esperte che accompagnano nelle piacevolissime passeggiate di trekking o scalate per i sentieri del Parco.

Contatti

Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione,  85048,  
Telefono: +390(973)669311  | 

Hotel vicino a Parco Nazionale del Pollino

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande frequenti su Parco Nazionale del Pollino

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Parco Nazionale del Pollino