Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Panarea (Sicilia, Italia)

In caricamento

Hotel Panarea

Scopri incredibili hotel economici a Panarea, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Panarea
  • Trova il tuo hotel ideale a Panarea!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

PANAREA DELLE MERAVIGLIE

Se si dovesse fare un riassunto delle caratteristiche di Panarea, la splendida isola di 3,4 km² appartenente all’arcipelago delle Eolie , si punterebbe sì sulle sue bellezze naturali, sull’acqua chiara e i fondali puliti, su relax e silenzio ma anche su divertimento, vita notturna, locali alla moda e tanta adrenalina. Qui non manca niente, ogni elemento è in equilibrio: una passeggiata a San Pietro , centro pulsante della vita isolana, ti regalerà momenti di shopping e di musica sino all’alba, tra aperitivi colorati e cibo degno della migliore tradizione siciliana. Ogni dettaglio sembra essere pensato per rendere le tue vacanze indimenticabili, sia che tu scelga una stanza tra i comfort del 4 stelle Oasi piuttosto che un delizioso bed and breakfast sul mare turchese.

BASILUZZO: UN CUORE VULCANICO NELLE ACQUE DEL TIRRENO

Navigando per le acque del Tirreno tra le Isole Eolie, a sole 11 miglia dalla splendida Lipari ti aspettano le morbide forme della più piccola formazione dell’arcipelago, Panarea. In realtà ciò che resta oggi dell’isola è solo una parte di quello che era in passato: essa infatti rappresentava un unico e più esteso complesso vulcanico emerso intorno al quale sbucavano gli isolotti di Basiluzzo , Spinazzola , Lisca Bianca , Dattilo , Bottaro , Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli, antiche bocche eruttive collegate tra loro sott’acqua. Basiluzzo è il più giovane degli isolotti e sicuramente è anche il più bello da visitare. Per raggiungerlo ti basterà partire dal porticciolo di San Pietro, unico attracco di Panarea, situato a pochi metri dall’hotel Tesoriero e, in pochi minuti di navigazione, raggiungerai l’isolotto.

Il paesaggio che ti aspetta è davvero mozzafiato: lo scoglio Spinazzola fa da introduzione ad alte pareti di roccia che, verticali, si tuffano in un’acqua dai mille colori, facendoti sentire immerso in una natura incredibilmente bella e incontaminata. Il carattere vulcanico dell’isolotto è chiaramente visibile nelle diverse stratificazioni laviche che si susseguono metro dopo metro, facendo raggiungere a Basiluzzo un’altezza di 165 metri sopra il livello del mare. Riolite, lucida ossidiana nera come la notte e pomice bianchissima si alternano, dandoti la sensazione che questa formazione luccichi sotto il cielo siculo, interrotta solo dal verde degli arbusti che s’infilano tra le rocce.

Circumnavigando l’isola rimarrai basito: piccole grotte si scavano spazio tra acqua azzurra e pareti laviche, mentre scogli rocciosi dalle forme più assurde sbucano dal mare, quasi a indicare il percorso. Salendo sul suo dorso placido, resterai colpito dall’incredibile silenzio che lo caratterizza: qui si odono solo le voci di vento e mare e niente più. Il panorama offerto dalla vetta ti permetterà di godere delle bellezze di Panarea da un’altra prospettiva, facendoti immedesimare nelle popolazioni che abitarono Basiluzzo dal Neolitico e durante il periodo Romano, come testimoniano i resti di un’antica villa romana. E dopo una giornata in questo paradiso naturale, potrai rilassarti nella tua camera all’hotel Quatara e dormire sonni tranquilli tra le braccia delle Eolie.

SPIAGGE DELLE MIE BRAME

Una volta giunto a Panarea, isola su cui l’accesso è vietato ad auto e moto, il fascino della sua costa frastagliata, ricca di calette e insenature dai colori accesi, ti catturerà, stregandoti. Muovendoti a piedi dalla tua sistemazione al B&B Da Luca verso sud-est, potrai raggiungere alcune tra le più belle spiagge dell’isola; la parte settentrionale e occidentale è invece caratterizzata da pareti rocciose ripide e scoscese, quasi totalmente inaccessibili.

Nei pressi del Villaggio Preistorico di Punta Milazzese , un insediamento risalente all’Età del Bronzo situato sul promontorio Milazzese e composto da 23 capanne, troverai la splendida Cala Junco. Per raggiungerla ti basteranno 30 minuti di cammino sulla strada che conduce a Drautto: la baia è a forma di anfiteatro e i suoi lati sono delimitati da bizzarre formazioni rocciose che fuoriescono dal mare come a volerla chiudere in un abbraccio, dando vita a giochi cromatici mozzafiato in un altrettanto strabiliante piscina naturale. L’acqua assume nel giro di pochi metri colorazioni diverse che vanno dall’azzurro cangiante al turchese, passando per il verde e il blu intenso.

A soli 20 minuti di cammino dal porto, percorrendo la stessa strada che porta a Cala Junco, troverai Cala degli Zimmari , l’unica spiaggia sabbiosa dell’intera isola, definita anche la “spiaggia rossa” per via del colore del suolo che la caratterizza. Soggiornando presso l’hotel Girasole, potrai raggiungere le due cale in pochi minuti di passeggiata e, la sera, goderti tramonti e stelle cadenti in riva al mare. A questo punto non ti resta che partire alla scoperta della Spiaggia della Calcara , una delle più suggestive, situata a nord-est dell’isola: essa sorge su un cratere estinto ed è rinomata per le fumarole che dal suolo fanno evaporare gas, rendendolo scottante.

NEL BLU DEI FONDALI

Benvenuto nel paradiso dei sub. A Panarea e intorno agli isolotti che compongono il suo personalissimo arcipelago, la costa ti offre punti d’immersione che ti permetteranno di vivere in prima persona le meraviglie custodite sotto la cresta dell’acqua. Uno dei migliori esempi è rappresentato dallo Scoglio la Nave , a nord-ovest dell’isola, facilmente raggiungibile dai tanti alberghi della costa orientale. Inizierai la discesa seguendo la parete ripida del faraglione, tra spugne variopinte, astroides ed alghe; qui si incontrano polpi, murene e i meravigliosi pesci Pappagallo. Scendendo ancora di più raggiungerai il basamento, caratterizzato da un fondale di grandi massi, rifugio perfetto per occhiate e cernie. La difficoltà è media e la profondità raggiunta va dai 10 ai 32 metri.

Altri due punti imperdibili sono lo Scoglio Spinazzola a Basiluzzo e il Relitto di Lisca Bianca. Il primo percorso, adatto ai principianti, prevede una discesa in una zona franata che, inizialmente, non desta particolare stupore; ma è dopo pochi metri che l’ambiente si trasforma completamente, regalandoti una miriade di colori, dati da madrepore arancioni, stelle marine, spugne, gorgonie e astroides. Le fessure della parete nascondono polpi, murene e grandi scorfani. L’immersione di Lisca Bianca è invece adatta ai più esperti e ti permetterà di raggiungere un mercantile inglese affondato intorno ai primi del ‘900 dopo una collisione con gli scogli dell’isolotto e adagiato sul fondale. Pronto per l’avventura?

Hotel Panarea

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Panarea

Top destinazioni

Altre top destinazioni