Hotel Messina (Sicilia, Italia)
Hotel Messina
Scopri incredibili hotel economici a Messina, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Lista completa hotel a Messina
- Trova il tuo hotel ideale a Messina!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Messina, la porta della Sicilia
Quando nel 757 a.C. gli antichi coloni Calcidesi iniziarono ad abitarla, la città di Messina era conosciuta con il nome di origine greca Zancle , per via della caratteristica forma a falce del suo porto naturale, la penisola di San Ranieri. Affacciata sull’omonimo stretto, Messina si erge sulla parte nord-orientale della Sicilia e questa posizione strategica la rende da sempre uno dei porti più importanti d’Italia, primo per il numero di passeggeri in transito. Camminando per il lungomare di Villa San Giovanni, in Calabria, la città siciliana ti si staglierà davanti con tutta la sua grandezza, come a volerti stringere in un abbraccio, pronta ad accoglierti tra le sue tradizioni e leggende.
Poco più a nord, nelle acque comprese tra Capo Peloro e la calabrese Scilla , prende infatti vita il mito di Scilla e Cariddi, i due mostri che vivevano in questo tratto dello stretto. Forse, soggiornando presso l’Hotel Capo Peloro Resort e incamminandoti verso la punta più orientale della Sicilia, quando le nuvole si stringono strette in uno scrosciante temporale estivo, guardando il mare increspato e livido, ti sembrerà di scorgere i mulinelli e di udire i gorgoglii di queste due grandi creature della mitologia tra le urla del vento marino. E dalle onde del Tirreno e dello Ionio giunsero al porto di Messina Fenici, Greci, Bizantini, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli: sono loro ad avere scritto la storia di questa terra, regalandole una cultura ricca e sfaccettata, da scoprire passo dopo passo.
MESSINA: A SPASSO PER LA CITTÀ
Il panorama architettonico di Messina è davvero vasto e sfaccettato, nonostante i diversi eventi distruttivi che hanno flagellato la città: il terremoto del 1908 e i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale hanno infatti distrutto molti edifici e opere d’arte, riducendo un’offerta che all’inizio del XX secolo era davvero incredibile. Non lontano dall’Hotel Sant’Elia potrai ammirare la Basilica Cattedrale Protometropolitana dedicata a Santa Maria Assunta: di origine bizantina e ricostruita alla fine del XII secolo, ospita il secondo organo più grande d’Italia, splendidi mosaici e statue. Inaugurato nel 1933, il campanile, alto ben 90 metri, ha all’esterno l’orologio meccanico ed astronomico più grande e complesso al mondo, frutto del lavoro dei fratelli Ungerer, una ditta di Strasburgo. Il quadro già pittoresco di Piazza Duomo viene poi completato dalla cinquecentesca Fontana di Orione e da uno dei simboli del Liberty messinese, il Palazzo dello Zodiaco. In Via Consolato del Mare ti aspetta la Fontana Senatoria e in Piazza Unità d’Italia Poseidone brandisce il tridente mentre incatena Scilla e Cariddi nella Fontana di Nettuno.
A causa del sollevamento della base della città causato dai terremoti, la magnifica Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani si presenta parzialmente interrata: passeggiando per Via Garibaldi, il mix raffinato di stili bizantino, romanico, arabo e normanno disegna in questa costruzione arcate cieche, cupole e raffinate colonnine che sotto la luce del sole fanno risplendere la struttura di un fascino magico. A pochi passi potrai osservare il Palazzo del Governo, del 1913, e nella vicina Via Boccetta ti aspetta la Chiesa di San Francesco d’Assisi , risalente al 1255; da qui potrai proseguire verso la Chiesa di Santa Eustochia, con annesso il monastero, passando davanti al Monte di Pietà. Via Sant’Agostino si apre su Piazza Antonello da Messina con i suoi edifici dalle facciate concave: Palazzo dei Leoni, Palazzo delle Poste Centrali, la parte posteriore di Palazzo Zanca e l’elegante Galleria Vittorio Emanuele III , con i suoi dettagli in ferro, rapirà la tua attenzione. Imperdibili sono anche la Chiesa Concattedarle del Santissimo Salvatore, la Basilica Santuario di Sant’Antonio di Padova, non lontana dall’Hotel Messenion, la grande e maestosa Chiesa Santa Maria del Carmine inaugurata nel 1931, la gotica Chiesa di Santa Marta Alemanna, Il Sacrario di Cristo Re, costruito sui resti del Castello di Matagrifone di cui ha inglobato una delle torri, il Santuario della Madonna di Montalto o ancora la Chiesa Normanna Santa Maria di Mili, uno dei più antichi esempi di architettura religiosa arabo-normanna della regione, fuori dal centro abitato.
MESSINA: BELLA E BUONA
Il comune di Messina è lambito dalle acque di ben due mari e protetto dai Monti Peloretani e da verdi colli mediterranei. Per godere di una vista a dir poco mozzafiato, potrai incamminarti dal centro città verso l’alto, raggiungendo la quota di 1130 metri. Ai tuoi piedi la città scivola in basso sino a raggiungere lo stretto e, al di là delle acque, la terra della Calabria si allunga verso l’orizzonte, lasciandoti intravedere anche Vibo Valentia. Guardando verso sud, la cima dell’Etna buca le morbide nubi passeggere mentre, spostando lo sguardo a nord-ovest, le Isole Eolie ti sorrideranno sornione.
Gli agrumeti vicini alla città forniscono frutti grandi e succosi, mentre il pescato quotidiano si presenta alla tua forchetta in mille varianti, una più buona dell’altra. Dopo una mattinata in giro per musei e un pomeriggio in spiaggia, tra una granita alle mandorle e una al pistacchio, fatti una bella doccia rinfrescante, lascia il costume nella tua stanza presso l’Hotel Donato ed esci alla ricerca di un ristorantino tradizionale. Ti aspettano il pesce spada, lo stocco, le cozze, le costardelle, la neonata e il tonno, la focaccia messinese, il pane alla disgraziata, gli arancini, i pidoni, le mozzarelle in carrozza e, per finire, una bella pignolata glassata, i cannoli e l’intramontabile cassata siciliana. Il tutto innaffiato dagli ottimi vini della regione. Non c’è che dire, il benessere passa anche dallo stomaco!
MESSINA: CULTURA TRA MUSEI E CASTELLI
Messina conferma il suo profondo legame con storia, università ed arte con un’offerta culturale vasta, perfetta per quel turismo interessato anche a scoprire e approfondire tradizioni e origini di questa meravigliosa terra. Ti aspettano quindi il Museo Regionale, quello della Cultura e Musica popolare dei Peloriani, inaugurato nel 1996 nella frazione di Gesso, il Museo Antropologico Etneo, il Museo Civico delle Ceramiche o quello di Archeologia Eoliana. Per le tue ricerche letterarie, il Parco letterario Salvatore Quasimodo è perfetto e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ti regalerà un tuffo nel presente.
Anche per i più piccoli della famiglia le proposte culturali davvero non mancano: potrai scegliere tra una visita al Museo zoologico Cambria, all’acquario comunale, all’Orto Botanico Pietro Castelli, nei pressi del Residence Acqua del Conte, alla colorata mostra dei Pupi o al grande Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina, fondato nel 2003 con il patrocinio del comune e dell’UNESCO e ospitato negli spazi del Forte Cavalli. Una vacanza a Messina ti permetterà fare il pieno di cultura e di piatti tipici, magari in un tranquillo agriturismo fuori porta, per gustarti la tranquillità della macchia mediterranea dopo un giro al Castello Gonzaga oppure, ti regalerà il comfort di una spa a soli due passi dallo splendido Lago di Ganzirri e dalle spiagge dall’acqua turchese.
Hotel Messina
Potrebbero interessarti anche:
Punti di interesse - Messina
Top destinazioni
Altre top destinazioni
- Capo d´Orlando, Sicilia Hotel
- Parghelia, Calabria Hotel
- Reggio Calabria, Calabria Hotel
- Panarea, Sicilia Hotel
- Acireale, Sicilia Hotel
- Milazzo, Sicilia Hotel
- Scilla, Calabria Hotel
- Aci Castello, Sicilia Hotel
- Sant'Alessio Siculo, Sicilia Hotel
- Pizzo, Calabria Hotel
- Zambrone, Calabria Hotel
- Patti, Sicilia Hotel