Come i pagamenti influiscono sul posizionamento

    • Di tendenza
    77€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    69€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  1. 54€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    74€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    79€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  2. 86€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    68€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    76€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    71€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  3. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a Ragusa

  • 126€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  • 129€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    92€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  • 107€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    82€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • 97€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    88€ a notte
    Prezzo previsto per:dic 2025
    • Di tendenza
    53€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025

L’altra Sicilia: Ragusa va in scena

Capoluogo dell’omonima provincia siciliana, Ragusa è una pittoresca città, in tipico stile tardo-barocco, set cinematografico della nota serie TV “il commissario Montalbano”, tratto dalla penna di Camilleri. Catalogata nel 2002 patrimonio dell’umanità, Ragusa è una delle città d’arte più belle d’Italia, grazie alle ricchezze artistiche e antropologiche, tutte da ammirare e scoprire.

RAGUSA IBLA, ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ ANTICA

Come una fenice, Ragusa è una città capace di risorgere dalle proprie ceneri, di rinascere sempre più bella e più forte, andando avanti senza dimenticare il patrimonio culturale e storico che per secoli l’ha resa una delle più importanti città nelle terre di Sicilia. Tra le strade di Ragusa si respira rinascita. Il violento terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò totalmente il centro e il cuore dell’antica città, spezzando più di cinquemila vite, è ormai solo parte dell’amara storia di Ragusa. Questo evento costrinse i ragusani, tra cui il celebre Rosario Gagliardi, a ricostruire l’intera città, sfruttando la pietra locale, lasciandosi influenzare dalle mode europee dell’epoca, e scegliendo di adottare il tipico stile barocco presente già in Val di Noto. Nacque così Ragusa Ibla. Si tratta del quartiere più antico di Ragusa, con i suoi tetti addossati e le stradine inerpicate sulla collina della parte alta della città.

Volute, vuoti e pieni, colonne e capitelli, statue e composizioni architettoniche, sono la perfetta cornice di questa città di cui il Duomo di San Giorgio è la massima espressione. Di tutte le strutture edificate tra la tarda antichità e la fine del ‘700 ne restano solo pochi frammenti: un breve tratto della cerchia di mura, il Portale di epoca sveva e la torre campanaria di San Francesco all’Immacolata. L’impegno di costruzione civile e la passione dei ragusani per l’arte fecero sì che i cantieri riaprissero negli anni ‘30 con la costruzione di Piazza Impero, Palazzo del Fascio a cura dell’architetto Ernesto Lapadula, del Palazzo del Consiglio provinciale delle Corporazioni, oggi sede della camera di Commercio.

PASSEGGIANDO TRA LA STORIA RAGUSANA

Ragusa offre percorsi turistici per tutti i tipi di viaggiatori: se sei appassionato di architettura religiosa dedica un pomeriggio ad ammirare la maestosità del Duomo di San Giorgio, massima espressione dell’architettura sacra barocca. La sua ampia cupola di gusto neoclassico a doppia calotta, progettata dal capomastro ragusano Carmelo Cultraro, fu ispirata alla cupola del Pantheon di Parigi. L’archittettura di questo Duomo trova corrispondenza non tanto nei modelli delle Chiese italiane, ma piuttosto alle chiese dell’Europa del Nord, in quanto sviluppano in facciata il tema del partito centrale a torre. La sua collocazione al termine dei 54 scalini bianchi circondati dall’imponente cancellata in ferro battuto e la sua posizione rispetto alla piazza sottostante, ne accentuano l’imponenza e gli effetti plastici, generando nel visitatore, pura meraviglia. Continuando a passeggiare tra i vicoli ragusani, non potrai non notare l’antico Portale San Giorgio, unica reliqua della Chiesa distrutta dal terremoto del 1693, magnifico esempio di architettura gotico-catalana , costruito con blocchi di calcare dal tenue colore dell’aurora. La lunetta sull’architrave del Portale raffigura il santo cavaliere San Giorgio che trafigge il drago e la Regina di Berito inginocchiata che assiste alla scena; il tutto incorniciato da figure antropomorfe, fitomorfe e da strumenti che rappresentano le arti e i mestieri e raccontano la storia del martirio di San Giorgio.

Altro gioiello ragusano, tappa imperdibile e fondamentale, è la Cattedrale di San Giovanni Battista consacrata nel 1778. Ti ritroverai di fronte all’imponente facciata rigorosamente barocca composta da tre portali, il più importante, quello al centro, raffigura l’Immacolata, il Battista e San Giovanni Evangelista. Sempre sulla stessa facciata è presente l’orologio solare recentemente restaurato. Dopo la visita approfitta per una pausa alla trattoria Al Bocconcino, in Corso Vittorio Veneto, per un veloce pranzo informale, ma gustoso. A pochi passi dalla Cattedrale e dal centro storico potrai soggiornare presso una delle moderne e confortevoli camere dell’hotel Ragusa Inn .

Di notevole importanza per il turismo di Ragusa è la splendida Villa Ibla , all’interno della quale si estende il giardino Ibleo, uno dei quattro polmoni verdi della città. Goditi una rilassante passeggiata all’ombra delle altissime palme che costeggiano il lungo viale adornato con panchine ben scolpite, colonne con vasi in pietra ed un’elegante balconata con recinzione in calcare. In prossimità del giardino, troverai gli scavi archeologici di Ragusa Ibla, dove sono presenti numerosi resti archeologici appartenenti all’antica Hybla.

ARANCINI, CANNOLI E SAPORI DI SICILIA

La gastronomia ragusana, racconta la storia della città attraverso i tipici sapori della terra sicula. Nei numerosi ristoranti caratteristici potrai assaporare l’autenticità dei piatti locali, dal gusto inconfondibile dei cannoli alla ricotta alla pasta fatta in casa o ai prelibati piatti della gastronomia pasquale come la ‘mpanata, lo sfogghiu e la turciunina. Gli indimenticabili arancini , dai gusti più svariati, venduti ovunque nella città, offrono assieme alle “scacce ragusane”, sottili sfoglie ripiene di ricotta, spinaci etc., diventano un delizioso e saporito spuntino per il palato di grandi e piccini. Tappa obbligata è una cena alla Trattoria Al Castello Donnafugata, adiacente alla location da sogno dell’omonimo Donnafugata Golf Resort & Spa, dove potrai degustare un’autentica cena dal sapore tradizionale.

MARINA DI RAGUSA E LE SPIAGGE DORATE

Che sia per prendere della dorata tintarella, per respirare l’aria salmastra o anche per un aperitivo in spiaggia lontano dai rumori della città, Ragusa offre, a pochi chilometri dal centro urbano, ampie spiagge dorate e un mare limpido, incontaminato e cristallino, con bassi fondali, adatto per questo anche alle famiglie con bambini. Al Chiosco del faro potrai gustare un aperitivo rilassante con lo sfondo dei colori del tramonto, ammirando il sole tuffarsi nel mare e sparire all’orizzonte. La costa è stata rafforzata con strutture alaberghiere e ricettive di ogni genere, incrementando il turismo in alta e bassa stagione. Grazie alla posizione geografica di tipo collinare, il clima di Ragusa è il classico clima mediterraneo con temperature inferiori al resto delle altre città della costa siciliana. Persino Capodanno potrebbe essere un’ottima occasione per visitare questa meravigliosa città Mediterranea, magari soggiornando in un agriturismo , rilassandoti nella spa del resort Poggio del sole, magnifco centro benessere dotato di ogni comfort. Ora non ti resta che prenotare la formula che più fa al caso tuo e lasciarti andare tra i colori e i profumi della terra di Sicilia.

I nostri migliori hotel economici a Ragusa

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    82€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    86€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    76€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • 57€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  • 75€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  • 71€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025

Domande Frequenti su Ragusa

Hotel Ragusa

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Ragusa

Ragusa: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni