Hotel Licata (Sicilia, Italia)
Hotel Licata
Scopri incredibili hotel economici a Licata, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Lista completa hotel a Licata
- Trova il tuo hotel ideale a Licata!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Nel cuore della Sicilia: Licata
Fondata in tempi antichissimi sulla costa meridionale della Sicilia la splendida Licata. Situata in riva al Mar Mediterraneo lungo le sponde del Fiume Salso Licata, nonostante le molte vicissitudini storiche, ha per fortuna conservato buona parte del suo patrimonio artistico, monumentale e naturalistico, che oggi costituisce la sua principale ricchezza. Il mare pulito, la bellezza del centro urbano e il clima piacevole, ne fanno una meta ideale per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in giro per la Sicilia.
DA MAGGIO A SETTEMBRE
Senza dubbio, Licata è una bellissima stazione balneare e il periodo più indicato per visitarla è quello estivo. Lasciati incantare dalle sue bellissime spiagge che si estendono su un litorale che offre divertimento e soluzioni per dormire di ogni tipo, dagli hotel a 4 stelle ai numerosi B&B, Licata è accessibile a tutti. Proprio sulla spiaggia di Licata si trova il bellissimo Serenusa Village, di nuova costruzione, posto direttamente sul mare blu. La costa si presenta molto variegata, passando da lunghi tratti sabbiosi, alle suggestive scogliere della Montagna e di Mollarella e Poliscia.
Una vera goduria per gli amanti del mare, una distesa di spiagge che corrono da oriente verso occidente, rinomate e frequentatissime. Se sei a Licata per le tue vacanze, devi assolutamente visitare le spiagge di Poggio di Guardia e della Playa; poi andando avanti, attraversato il fiume Salso e la grande zona portuale, si passa dalla bellissima e lunghissima Spiaggia di Marianello , famosa anche per i caratteristici calanchi di natura argillosa, proprio qui vicino si trova un delizioso albergo Al Cortiletto, situato in una posizione strategica al mare ed al centro cittadino. Continuando verso occidente arrivi poi via mare alle Balatazze, insenatura famosa per gli scogli piatti che affiorano dal mare.
Ancora un po’ più avanti si trova la sabbiosa Baia di Mollarella , spiaggia frequentatissima e ricca di stabilimenti balneari, che termina con la rocca di Mollachella, una piccola penisola sul mare, che è unita alla terraferma solo da una lingua di sabbia. Tranquillamente a piedi si arriva alla bellissima spiaggia della Poliscia e dopo un intermezzo di scogli, alla piccola spiaggia di San Nicola, attraversando acque blu cristalline da togliere il fiato.
UN CENTRO STORICO DA NON PERDERE!
Andare a Licata pensando esclusivamente di fare una vacanza di mare sarebbe un grande errore. Date le varie dominazioni nel corso dei secoli, Il centro storico si caratterizza proprio dall’alternarsi di motivi architettonici e stili diversi. Un ottimo punto da cui cominciare a esplorare il centro storico è Piazza Progresso , nodo delle principali strade, proprio lì vicino si trova anche il palazzo del Municipio.
Per gli appassionati di arte imperdibile è quello che viene definito il monumento più significativo di Licata, la chiesa del Carmine, che è stata costruita nel 600, presenta una bellissima facciata in stile barocco. Ancora maestoso sulla cima dell’omonimo colle, si erge il Castel Sant’Angelo , un forte che risale allo stesso periodo, usato a lungo nel tempo per scopi militari. Rappresenta un punto strategico per la zona archeologica perché è al centro della città ellenistica.
Il centro storico della città di Licata è pregevole dal punto di vista storico-urbanistico, infatti, conserva ancora le antiche mura che cingevano la città e le sei porte che garantivano l’accesso. Oltre ai numerosi monumenti religiosi, vale la pena di visitare anche i vari castelli della città, perché sono magnifici; in particolare il Castello di Falconara, che è affacciato sul mare. Oggi il Castello di Falconara mostra ancora integra la struttura quattrocentesca aragonese, ed è inoltre uno degli alberghi più suggestivo a Licata che offre ospitalità anche sottoformula di B&B.
ITINERARI TURISTICI
Licata è situata in un punto strategico della Sicilia non molto distante dalla forse più celebre Agrigento. È, infatti, un ottimo punto di partenza per numerose escursioni. Molti sono i tour organizzati per scoprire le bellezze del centro, per esempio la visita guidata all’interno del sito archeologico di Castel Sant’Angelo e degli ipogei in un affascinante percorso tra i sotterranei di Licata, alla scoperta del Pozzo Greco della Grangela una grande opera idraulica di epoca ellenistica.
Oltre agli itinerari via terra è inoltre possibile effettuare gite in barca partendo da Licata. Infatti, la zona costiera sud-occidentale della Sicilia, e in particolare la costa agrigentina, è molto suggestiva per le sue splendide spiagge e mare limpido. Il tratto di costa che va da Licata a Eraclea Minoa, passando per la famosa Scala Dei Turchi e per Punta Bianca, si apprezza particolarmente visto dalla barca. Se vuoi godere di questo spettacolo della natura è obbligatorio partecipare ad uno dei numerosi tour in barca a vela. Oltre alla moltitudine di luoghi di interesse paesaggistico, questo tratto di costa è pieno di castelli medievali, torri di avvistamento saracene e vari monumenti di interesse storico, che trasformeranno la tua giornata in barca in un vero e proprio giro turistico culturale. Inoltre, spiagge nascoste, scogliere a picco sul mare, acqua pulita ti regaleranno momenti di rilassatezza unica.
Cosa aggiungere? Licata è davvero una meta turistica che accontenta tutti, dagli amanti del mare a quelli dell’archeologia e della storia. Adatta alle famiglie per i tanti hotel attrezzati di cui dispone ma anche a gruppi di giovani che da lì poi intendono visitare le zone limitrofe risparmiando qualche soldino e magari scegliendo soluzioni più economiche come dormire in una pensione o appartamento.
Hotel Licata
Potrebbero interessarti anche: