Vulcano, una perla delle Eolie
Sono sette, sette perle incastonate nelle acque del Mar Tirreno a 20 km dalla costa della Sicilia. Sono una più bella dell’altra e il loro fascino è da sempre stato capace di ispirare l’animo umano che le ha fatte divenire oggetto di miti e leggende: dalla Grecia, all’Impero Romano sino ai giorni nostri, le splendide Isole Eolie accendono la fantasia e i desideri di grandi e piccini. Partendo in nave dalle coste di Messina alla volta dell’arcipelago, la prima isola che raggiungerai è la magnetica Vulcano : una scia di fumo si alza dal suo entroterra, rivelandone l’origine vulcanica, mano divina artefice di paesaggi così suggestivi. I quattro elementi s’incontrano qui in una danza estatica, dando vita a crateri, scogli lavici, spiagge nere che si tuffano in acque chiarissime, fondali che paiono opere di mille artisti uniti in un unico sforzo e rilievi degni degli Dei dell’Olimpo. Apri gli occhi, scosta la tenda della tua camera all’hotel Orsa Maggiore e respira tutta l’energia di questo luogo così magico.
IN CIMA AL CRATERE
Non capita tutti i giorni di trovarsi su un vero e proprio vulcano galleggiante, tra acque turchesi e rocce scure e, dato che luoghi di questo genere sono rari quanto la loro bellezza, cogli l’occasione per visitarli da cima a fondo, anche qualora la cima fosse quella di un cratere! Nonostante si trovi in uno stato di quiescenza, le fumarole, le sorgenti termali e i fanghi presenti sull’isola sono la testimonianza di un’attività ancora in essere: la linfa scorre ribolle ancora nella grande Vulcano e tu non puoi assolutamente perderti un’escursione al Gran Cratere , nel suo caldo cuore insulare. Dopo una ricca colazione al 4 stelle Eros. Incamminati lungo il sentiero che troverai a 5 minuti dall’approdo di Levante, il porto maggiore dell’isola. Ricordati di non percorrere il tragitto in estate nelle ore più calde: non troverai spiazzi all’ombra e le alte temperature siciliane non scherzano!
Per avere accesso ai vulcani, dovrai pagare una piccola tassa; potrai farlo alla biglietteria di un chiosco presente all’inizio del sentiero La camminata dura circa 45 minuti e ti condurrà tra ginestre e rocce vulcaniche, sempre più in alto, sino a raggiungere dei punti panoramici difficilmente dimenticabili. Vedrai il paesaggio arricchirsi della presenza di Alicudi , Filicudi e Salina e, una volta raggiunta la cima, l’intero arcipelago, la costa siciliana e l’ Etna si mostreranno ai tuoi occhi con il loro fascino antico: ogni goccia di sudore, ogni minuto di respiro affannato sarà ricompensato da questo spettacolo immenso. Ora ti aspetta il grande cratere. Cerca di prestare attenzione alle fumarole : esse sono composte prevalentemente da zolfo e, se dovessi decidere di avvicinarti per osservarle, ricordati di proteggerti bocca e naso con un fazzoletto o di indossare la maschera che ti avrà dato la guida prima d’imboccare il sentiero. Che ne dici?
SPIAGGE MAGICHE E FONDALI INDIMENTICABILI
Non è da tutti potere dire di avere fatto il bagno in acque cristalline che bagnano una spiaggia nera e lucente: a Vulcano si può. Le pietruzze laviche sembrano accendersi sotto lo scintillio del sole, regalando cromatismi degni di un incantesimo e conferendo a questi luoghi un appeal magnetico. Porto di Ponente e spiaggia della fumarola sono due tappe imperdibili: la prima è caratterizzata dall’arenile nero, mentre la seconda è bagnata da acque scaldate dal vapore sulfureo che sgorga da sorgenti gassose sottomarine. Spostandoti a sud dell’isola, superando il Residence Mimì e restando sulla Strada Provinciale 178, raggiungerai la splendida spiaggia del Gelso : costume, tuffo, maschera e boccaglio, questo è quello che ti serve!
Un altro posto che non deve sfuggire alla tua attenzione è la spiaggia dell’Asino : caletta rilassante di giorno e regina della movida la notte, qui ogni amante del divertimento troverà pane per i suoi denti! E se, oltre alle nuotate e alla buona musica, hai regalato il tuo cuore anche alle immersioni, non ha che da preparare la muta, chiudere la porta della tua stanza all’hotel Garden alle tue spalle e partire all’avventura. L’azione dei vulcani e del mare ha creato nel tempo dei fondali che sapranno accendere la tua passione per gli abissi: cale, insenature, faraglioni e grotte scavate dall’acqua custodiscono veri e propri tesori ricchi di flora e fauna marini.
Scegli allora l’immersione di Capo Grillo , lungo una dorsale vulcanica ricca di anemoni e stelle marine, oppure la parete della Sirenetta , una discesa molto impegnativa che ha luogo sotto le pendici del vulcano, sul versante occidentale dell’isola: qui, a 35 metri di profondità, a darti il benvenuto c’è il corallo rosso, visibile tra le bolle sceniche delle emissioni gassose sottomarine. Imperdibili sono anche Capo Grosso , la rinomata immersione dello scoglio del Quaglietto e Capo Testa Grossa.
I FANGHI DEL BENESSERE
Che ne diresti di una giornata passata all’insegna del benessere all’aria aperta? Per gli amanti del relax e della salute, la vera chicca di Vulcano è indubbiamente rappresentata dal laghetto naturale dei fanghi caldi : tra l’hotel Rojas e il porto di Levante sorge infatti una spa naturale, a cielo aperto e a due passi dal mare. Un bagno tra nei fanghi derivati dalle emissioni vulcaniche di acqua e falda è un vero toccasana per chi soffre di malattie respiratorie, della pelle e dell’apparato respiratorio o per chi semplicemente vuole regalarsi un momento di riposo in una cornice del tutto eccezionale. L’elevata concentrazione di zolfo e l’acidità del fango argilloso impediscono la formazione di germi e ogni immersione rappresenta un passo in avanti verso il benessere del corpo e della mente. E dopo una giornata dedita alla cura di se stessi, che ne diresti di una cenetta in un ristorantino tradizionale? D’altro canto si sa, la salute passa anche dello stomaco!