Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Alba (Piemonte, Italia)

In caricamento

Hotel Alba

Scopri incredibili hotel economici a Alba, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Alba
  • Trova il tuo hotel ideale a Alba!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Enogastronomia e paesaggio: Alba, il gioiello delle Langhe

Se siete dei bongustai e amanti del bello, Alba è sicuramente la meta che fa per voi. Questo piccolo gioiello medioevale, situato a circa 50 km da Cuneo, accoglie ogni anno migliaia di turisti attratti dai suoi nobili vini, dal famosissimo tartufo bianco, dalle chiese e dai palazzi storici.

Situata sulla riva destra del fiume Tanaro, Alba è una delle maggiori attrazioni delle Langhe, un territorio che spicca per le dolci colline ricche di vigneti e antichi borghi. Qui, enogastronomia e arte si inseriscono con grazia tra panorami mozzafiato considerati, non a caso, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

La Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba

In autunno, un intenso profumo di tartufo inonda questo piccolo comune del Piemonte. Hotel, B&B e pensioni si riempiono di visitatori, tutti ansiosi di assistere alla celebre Fiera del Tartufo d’Alba, che da oltre 80 anni anima questo borgo tra ottobre e novembre.

Protagonista indiscusso della fiera è il pregiatissimo tartufo bianco locale che, a seconda delle annate, può raggiungere un valore inestimabile. Immancabili sono poi i “trifulè”, i raccoglitori di tartufo, intenti a promuovere i loro esemplari migliori, sottoponendo all’olfatto dei potenziali acquirenti questo tubero sopraffino. Nelle trattorie locali avrete inoltre occasione di assaggiare i menù tipici della tradizione langarola, ovviamente… a base di tartufo.

Ogni anno la fiera si apre con il Palio degli Asini, che vede i diversi borghi di Alba sfidarsi in una goliardica corsa di asinelli. Il vincitore viene premiato con uno stendardo molto ambito, disegnato, in ogni edizione, da un artista differente. Per l’occasione gli abitanti di Alba sfilano in corteo per le strade del centro storico indossando costumi medioevali.

Non solo tartufo

La ricchezza del territorio langarolo si traduce in prodotti genuini, finemente elaborati in una tradizione enogastronomica che merita di essere conosciuta a fondo. Se non avete modo di alloggiare direttamente ad Alba, l’ampia scelta di hotel a Cuneo e dintorni vi permetterà di esplorare facilmente il territorio delle Langhe, alla ricerca delle accoglienti trattorie dove assaporare le pietanze locali.

Ogni ristorante di Alba vi stupirà per l’infinita serie di antipasti, tra cui spiccano i peperoni in bagna cauda, la classica pietanza piemontese con aglio, acciughe e olio. La regina degli antipasti però è l’albese: carne cruda in carpaccio o battuta al coltello.

Non solo nelle trattorie, ma anche nei ristoranti dei vari hotel di Cuneo e provincia, avrete occasione di assaggiare dei prelibati tagliolini all’uovo artigianali, i cosiddetti tajarin; oppure i ravioli del plin, così definiti per via del pizzico con cui li si chiude, detto appunto “plin”. Gli amanti della carne potranno infine completare la loro cultura gastronomica assaggiando il saporito brasato al Barolo.

Sua maestà il vino

Le Langhe sono sinonimo di eccellenza vinicola, con oltre 200 cantine che da generazioni si prendono cura di un territorio straordinario. Ogni anno, gli hotel del Piemonte accolgono migliaia di enologi ed estimatori, che scelgono questa meta per studiare da vicino il terreno che dà i natali a vini eccellenti come il Nebbiolo, la Barbera o il Barolo, solo per citarne alcuni.

Se invece preferite passare direttamente alla conoscenza del prodotto, tralasciando quella del territorio, avrete l’imbarazzo della scelta, visitando le varie cantine che offrono degustazioni assistite da esperti sommelier. Facendo tappa da una cantina all’altra vivrete un’esperienza indimenticabile, assaporando un’infinta gamma di vini che spazia dagli importanti rossi da invecchiamento, fino ai bianchi profumati come l’Arneis e il Cortese.

Sempre all’insegna della degustazione, ad Alba ogni anno nel mese di aprile si svolge un’importante kermesse enologica chiamata “Vinum”. Scopo di questa rinomata manifestazione è quello di presentare le nuove annate dei vini delle Langhe, di Roero e del Monferrato, associando alla tradizione vinicola anche numerosi eventi artistici e culturali.

Una passeggiata per il centro storico

Dopo un’esperienza così appagante, non può di certo mancare una passeggiata alla scoperta del patrimonio artistico di questo grazioso comune. Il centro storico di Alba è caratterizzato da viuzze lastricate, case-torri di epoca medioevale, botteghe artigiane e deliziose piazzette.

Merita una visita il Museo Civico Archeologico, testimonianza delle antiche origini preromane e romane della città. Degna di nota è poi la Cattedrale di San Lorenzo, cuore del centro storico, che spicca per la sua imponente facciata rossiccia. Al suo interno potrete ammirare il suggestivo cielo stellato dipinto che sovrasta le volte a crociera delle navate.

Una passeggiata lungo la strada principale di Alba, detta “Via Maestra”, è il coronamento ideale di una giornata trascorsa all’insegna della cultura e dell’enogastronomia. Passando per questo viale elegante, tra palazzi rinascimentali, hotel e boutique alla moda, potrete conoscere i prodotti tipici delle botteghe locali… e magari concludere “in bellezza”, sorseggiando un buon calice di Barolo in una delle raffinate enoteche del centro.

Hotel Alba

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Alba

Top destinazioni

Altre top destinazioni