Sistemazioni a Torino vicino a: Teatro Regio (Torino, Italia)

Come i pagamenti influiscono sul posizionamento

    • Di tendenza
    72€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    93€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  1. 83€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  2. 68€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  3. 80€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  4. 70€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  5. 55€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    54€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    95€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    46€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Teatro Regio (Torino, Italia)

Il teatro regio sorge in pieno centro in piazza castello ed è il tempio della lirica torinese. Le sue origini risalgono al XVIII secolo, quando Filippo Juvarra su commissione del re Vittorio Amedeo II iniziò a progettare l’edificio. la sua opera venne poi completata da Benedetto Alfieri e inaugurata nel 1740. Un violento incendio lo distrusse nel ‘36 e per il restauro ci vollero quasi quarant’anni. Il vecchio teatro era costituito da cinque ordini di palchi ed aveva una platea simile a quella della Scala di Milano. Era collegato direttamente al Palazzo Reale per far sì che il re non dovesse neppure uscire dal palazzo. Qui Giacomo Puccini presentò in anteprima “Manon Lascaut” e “La Boheme”. L’attuale teatro è stato costruito da Carlo Mollino in stile wagneriano con un unico piano di palchi. Le facciate laterali riportano un disegno stellare in mattoni che si ispira a geometrie presenti nel Palazzo Carignano. I colori che prevalgono sono l’indaco ed il rosso. Durante l’anno il Teatro regio presenta opere liriche e balletti a cui si affiancano altre attività come: concerti sinfonici e vocali, spettacoli musicali, ma anche iniziative culturali quali mostre ed esposizioni di rilievo. Oltre alle rappresentazioni è possibile ammirarne le sartorie, le sale prove ed i magazzini. Le visite guidate, della durata di un’ora e mezza, sono organizzate tutti i giorni dal martedì al sabato alle ore 15.00. Per i gruppi superiori alle 10 unità è richiesta la prenotazione. L’ingresso costa 5 euro ed è gratuito fino ai 16 anni di età. All’interno del teatro vengono, inoltre, predisposti laboratori sia per i grandi che per i più piccoli in cui, con la collaborazione di un esperto, è possibile rappresentare alcune scene di un’opera a scelta. Questa attività è prevista il sabato alle ore 15.00. Il biglietto costa 5 euro la tariffa intera, 4 quella ridotta. Gratuito per ogni bambino dai 6 ai 10 anni accompagnato da un adulto pagante. È obbligatoria la prenotazione telefonica, da effettuarsi entro le ore 12 del venerdì al numero 011.8815.209. L’accesso al teatro per persone disabili non presenta ostacoli architettonici: all’interno sono presenti ascensori, un percorso segnato, servizi igienici attrezzati e spazi predisposti per quattro carrozzelle.

Contatti

Piazza Castello 215,  10124,  
Telefono: +390(11)8815241 | 

Hotel vicino a Teatro Regio

  • 85€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  • 84€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    81€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  • 74€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    70€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  • 69€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025

Domande frequenti su Teatro Regio

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Teatro Regio