La città del Palladio
Vicenza sita nell’est della penisola italiana, precisamente in Veneto, è un capoluogo di provincia molto famoso e rinomato, meta di un turismo prettamente culturale che ogni anno ospita visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Definita dallo scrittore Gabriele D’Annunzio come “..la bella, la mia divina, la mia città diletta..”, Vicenza fu patria del grandissimo architetto Andrea Palladio che qui visse e lavorò, conferendo alla città l’aspetto fine ed elegante che ancora oggi la caratterizza.
Vero e proprio museo a cielo aperto, il centro urbano di Vicenza è disseminato di importanti capolavori artistici, primi fra tutti quelli palladiani, edifici meravigliosi, musei che conservano opere d’arte importantissime, basiliche e piazze la cui bellezza ha permesso a questa incantevole città di divenire Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La città ti offrirà una vasta gamma di stimolanti attrazioni : dalla Basilica Palladiana ai numerosi palazzi di Corso Andrea Palladio, dal Teatro dell’Opera sino ad arrivare alla Basilica di Monte Berico sita un po’ fuori dal centro di Vicenza. Un viaggio questo davvero entusiasmante e ricco di fascino in una città modellata dalla mano di un solo uomo!
LE PERLE DI VICENZA
L’impronta squisitamente rinascimentale del celebre architetto Andrea Palladio caratterizza interamente la città di Vicenza, dentro e fuori i suoi confini: giardini, ville, palazzi e piazze rispecchiano lo stile del grande maestro.
Il cuore pulsante della città è senza dubbio la centralissima Piazza dei Signori , dove svetta la bella Torre Bissara e si erge in tutta la sua magnificenza la Basilica Palladiana. Vero capolavoro architettonico, con le sue forme classiche ed eleganti è probabilmente l’edificio più rappresentativo di Vicenza. Se non vuoi badare a spese, tappa d’obbligo sono i portici della Basilica Palladiana dove troverai tantissime oreficerie artigianali a dimostrazione dell’antica arte della lavorazione dell’oro vicentina.
Sempre in Piazza dei Signori di fronte alla Basilica Palladiana ammirerai, invece, la splendida Loggia del Capitanato , progettata anch’essa dal Palladio ma rimasta purtroppo un’opera incompiuta. Costruita sui resti di un precedente edificio medievale, la Loggia ha una particolare colorazione bicromatica data dal rosso del mattone che si contrappone al bianco della pietra sottostante, il tutto armonizzato da semicolonne dai magnifici capitelli corinzi.
Un’altra importante opera d’arte palladiana di Vicenza è Palazzo Chiericati , oggi sede della Pinacoteca e del Museo Civico della città. Iniziato nel XVI secolo, il palazzo fu completato soltanto molto tempo più tardi, nel 1680. Che dire poi del Teatro dell’Opera? Uno splendido edificio rinascimentale del XVI secolo progettato e realizzato dal miglior allievo del Palladio, Jacopo Scamozzi, e dove ancora oggi è possibile assistere a spettacoli culturali e musicali.
Recandoti poi in Corso Andrea Palladio , la strada principale della città, rimarrai stupefatto dalla bellezza dei palazzi e degli edifici che qui si trovano: Palazzo Valmarana, Palazzo Comunale, Palazzo Ca D’Oro e Palazzo Barbaran de Porto sono solo alcune delle magnifiche opere architettoniche presenti in questo angolo di Vicenza.
Prenota la tua vacanza a Vicenza e scegli l’hotel 4 stelle Viest. Dotato di un ampio giardino con piscina e di una spa dove poterti rilassare, la struttura dista solo pochi minuti dal centro storico di Vicenza e pochi passi dalla splendida Villa Rotonda del Palladio.
LE VILLE PALLADIANE
Le Ville Palladiane, disseminate su tutto il territorio di Vicenza, sono una costellazione di opere d’arte eccezionale che ti incanterà a tal punto da riportarti indietro nel tempo ad una delle epoche più straordinarie della storia italiana: il Rinascimento.
Durante questo glorioso periodo storico, molte residenze di campagna furono trasformate in bellissime ville nobiliari dove i signori della Repubblica Veneziana passavano le loro vacanze; una manifestazione questa del potere della ricca borghesia veneta ed espressa, in tutto il suo splendore, dalle particolari architetture delle ville.
La provincia di Vicenza pullula di queste magnifiche opere d’arte; tra le più famose troviamo la Villa di Maser che conserva al suo interno un magnifico ciclo pittorico cinquecentesco del pittore Paolo Veronese. Poco distante sorge Villa Emo Capodilista , immersa in un verdeggiante ed incantevole parco fatto di alberi di pioppo e cipresso. Immancabile poi è la visita a Villa Capra Valmarana, definita “La Rotonda” per la sua particolare struttura: è, difatti, il primo caso di struttura abitativa ad essere stata sormontata da una cupola.
Altri incantevoli esempi di Ville Palladiane sono Villa Cornaro con la sua bellissima architettura classica, Villa Badoer e l’estrosa Villa Serego ispirata ai modelli manieristici di Giulio Romano. Ma le meraviglie non finiscono qui! Imperdibili anche Villa Cordelia Lombardi, Villa Pojana e Villa Saraceno.
Una maniera del tutto originale per conoscere le bellezze delle Ville Palladiane è quella di organizzare la tua visita a bordo di un battello e scivolare lungo le acque dei canali che circondano Vicenza. Ammirerai così la magnifica Villa Foscari, “La Malcontenta”, Villa Pisani e le ville Foscarini Rossi e Widmann Rezzonico Foscari.
Non perdere la possibilità di ammirare queste meraviglie tutte italiane e passa il tuo soggiorno a Vicenza! Approfitta anche delle numerose offerte per capodanno e passa qui il primo dell’anno in compagnia dei tuoi amici più cari o della tua dolce metà. Prenota il tuo soggiorno presso l’hotel 4 stelle Vicenza Tiepolo; grazie alla sua posizione privilegiata a poca distanza dal centro storico di Vicenza, ti permetterà di stare a pochi passi dalle bellezze vicentine e di godere di un clima di calma e di benessere.
VICENZA ON THE ROAD
Le destinazioni da raggiungere negli immediati dintorni di Vicenza sono davvero moltissime e avrai l’imbarazzo della scelta: dalle aree ricreative fino alle magnifiche colline venete passando per le cittadine medievali, troverai un tripudio di luoghi ricchi di fascino che ti lasceranno a bocca aperta.
L’ altopiano di Asiago e i Monti Berici offrono sfondi incantevoli per organizzare escursioni indimenticabili e gli appassionati di ciclismo e trekking troveranno qui sentieri immersi nella natura dove potersi muovere liberamente respirando l’ottima aria di montagna. Se preferisci, altrimenti, muoverti alla scoperta dei borghi medievali, allora Bassano del Grappa e Marostica rappresentano una tappa d’obbligo del tuo itinerario per godere pienamente delle bellezze architettoniche qui conservate.
Se ami le tradizioni e il folklore popolare non puoi perdere la famosissima “Festa dell’acqua” di Recoaro Terme. L’evento consiste in un’appassionante rivisitazione storica della vita, degli usi e dei costumi della bella cittadina termale con figuranti travestiti in abiti d’epoca, operette e mercatini che creano assieme un’atmosfera particolarmente suggestiva. Se capiterai invece in visita a Vicenza nel mese di dicembre, approfittando delle vacanze natalizie oppure di quelle di capodanno, devi assolutamente assistere alla “Fiaccolata sulle colline Bregonze” o alla “Sfilata del Palio della Marciliana” ad Asiago.
In località Cesuna è celebrata, al finire di giugno, la cosiddetta “Battaglia del Solstizio”; anche qui ad accompagnare la festa troverai personaggi abbigliati in costume d’epoca e vie e piazze addobbate per l’occasione! Un altro evento di notevole importanza è il “Palio delle zattere” che ogni anno convoglia a Valstagna tantissimi turisti che vengono ad ammirare il bellissimo corteo storico e l’avvincente sfida tra gli zatterieri che danno vita a una vera e propria competizione sportiva.
Se vuoi intraprendere un viaggio on the road nella bella provincia di Vicenza proprio come nei film americani e ogni giorno vedere posti nuovi e conoscere persone interessanti, troverai a tua disposizione moltissimi motel, hotel e B&B per trascorrere la notte dando così alla tua vacanze il fascino dell’avventura!