CAORLE: tutto il fascino di un autentico borgo marinaro
Un autentico borgo marinaro, conservato perfettamente nel tempo, questo è Caorle. Il porto si mescola al centro cittadino, in un susseguirsi di casette color pastello di pescatori che han fatto nei secoli del loro mestiere una ragione di vita, facendo crescere questa città.
La città anticamente era attraversata da diversi canali chiamati: Rio di Mezzo, Pretorio e Rio delle Beccarie (che oggi è Piazza Matteotti). Le strette calli, le piazzette nascoste, le piccole osterie e ristorantini disseminati ovunque le conferiscono una certa somiglianza con la vicinissima Venezia.
Il simbolo della città spicca sul mare ed è la Chiesa Madonna dell’Angelo la quale segna il confine tra la spiaggia di ponente e quella di levante, che si estendono per un totale di 18 chilometri di sabbia finissima e fondali che degradano dolcemente, adatti alle famiglie ed agli anziani, che trovano in Caorle la loro meta ideale.
L’ampia offerta alberghiera spazia dalle pensioni ai bed and breakfast , fino agli appartamenti e gli alberghi con piscina. Tra i migliori compaiono il Villaggio Sant’Andrea composto di numerosi appartamenti, mentre se preferisci la pensione completa e il relax totale, l’Hotel 3 stelle Venezia è una buona scelta per rapporto qualità/prezzo.
Addentrandoti nel centro storico vedrai spiccare il sontuoso Duomo in stile romanico, con all’interno celebri opere tra cui la “Pala d’oro”. Al lato un caratteristico Campanile di forma cilindrica.
I porti della città sono due: Porto Santa Margherita, una delle darsene più vaste d’Europa (può ospitare fino a 800 barche) e Duna Verde, anche detta “città giardino” a pochi chilometri dal centro.
ARTE IN RIVA AL MARE
Ogni anno ha luogo a Caorle il concorso “scogliera viva” nel quale artisti da tutto il mondo si sfidano nel scolpire a mano le rocce che compongono le scogliere nel lungomare vicino alla chiesa. In questo modo, al di là del periodo del concorso e per tutto il tempo dell’anno, troverai in città una galleria d’opere d’arte a cielo aperto.
SULLE TRACCE DEI PESCATORI
Immagina di poter salire in barca ed addentrarti nella laguna più incontaminata, scendere nelle varie piccole isolette e visitare i caratteristici Casoni, costruzioni di paglia e canne intrecciate, che servivano ai pescatori come rifugio e deposito attrezzi. A Caorle puoi fare tutto questo con escursioni quotidiane che ti faranno vivere un’esperienza unica!
Se poi ami anche le spiagge incontaminate e non attrezzate, a poca distanza da Caorle puoi trovare una località denominata Brussa. Lo slogan del posto è “valle vecchia, natura nuova” e deriva dalle molte specie faunistiche che popolano il posto. Una vera meta d’interesse per gli appassionati di pesca e birdwatching (la laguna è patria di gabbiani, garzette, aironi, gru e folaghe) ma anche per le famiglie e le scuole: sono infatti disponibili un sentiero didattico e una lunga pista ciclabile immerse nel verde.
Nel cuore della Brussa, non perdere un locale di autentica cucina veneziana, Mazarack. Pesce fresco e tradizionali ricette dei pescatori veneti, semplici e gustose, in un contesto informale e amichevole, affacciati alla laguna.
Se sei alla ricerca di un last minute , lasciati ispirare dalle migliori offerte del momento proposte da trivago , senza dubbio ci sarà una soluzione adatta a te!