Udine, tra Austria e Slovenia
Nel cuore profondo e verde del Friuli, sul crocevia che collega l’Italia ad Austria e Slovenia, sorge la pittoresca città di Udine. Il suo centro si stringe in un abbraccio attorno a un colle morenico dominato dal castello cittadino, da cui potrai godere di un ampio panorama, traghettatore di sguardi sull’alta pianura friulana e sulle prealpi. Il torrente Torre a est e il Cormor a ovest descrivono il perimetro urbano, mentre il canale Lendra ne lambisce il centro storico, alimentando le caratteristiche rogge. Soggiornando presso l’hotel a 3 stelle Friuli, ti basterà uscire in strada per concederti una piacevole passeggiata con il sottofondo rilassante del canale sino al Tempio Ossario dei Caduti d’Italia.
UNA PIAZZA FIABESCA
Uno dei fiori all’occhiello di Udine e del suo centro storico dai tratti medievali è sicuramente rappresentato dalla sua piazza più antica, la meravigliosa Piazza della Libertà. A pochi minuti a piedi dall’hotel Al Vecchio Tram si apre ai tuoi occhi un vasto spazio dominato dal colle del Castello, in cui il caratteristico tocco veneziano ti lascerà a bocca aperta. Il Palazzo del Comune, più conosciuto come Loggia del Lionello , attirerà fin da subito la tua attenzione: edificata nel 1456, questa struttura ha subito nei secoli diverse modifiche e un restauro quasi totale in seguito a un brutto incendio che la danneggiò pesantemente nel 1876. Il gioco di luci e ombre dei portici ha qualcosa di davvero incantevole e invitante: prepara la macchina fotografica!
Di fronte al Palazzo del Comune, il porticato continua con la Loggia e il Tempietto di San Giovanni , costruiti nel 1533 e protetti dalla Torre dell’Orologio : la Loggia rimanda alla mente lo stile del Brunelleschi e la chiesa sconsacrata è diventata un Pantheon dedicato ai Caduti. La Torre dell’Orologio è una vera propria perla: eretta nel 1527 per mano di Giovanni da Udine, presenta sulla sommità due mori (detti “huomini delle ore”) che fanno rintoccare le ore su una campana posta fra loro. Il sole dorato disegnato sullo sfondo blu dell’orologio sarà uno splendido regalo per il tuo album di ricordi.
La rinascimentale Fontana del Carrara impreziosisce la Piazza insieme a due colonne, una raffigurante il Leone Marciano della Serenissima del 1539 e l’altra eretta nel 1614 e avente come soggetto la Statua della Giustizia; poco più in là, le statue seicentesche di Ercole e Caco osservano silenziose i passanti. Il Monumento della Pace , posto nel 1819 accanto a Ercole, chiude le danze, regalandoti un ulteriore sospiro di beatitudine e confermando il fascino a 5 stelle del cuore di Udine.
SOTTO LO SGUARDO ATTENTO DEL CASTELLO
Dopo un pranzo tradizionale in uno dei ristorantini della città vecchia o in un locale a due passi dalla stazione e dalla tua stanza all’hotel Principe, potrai incamminarti alla volta di uno dei simboli indiscussi di Udine, il Castello. Una volta giunto in Piazza della Libertà, potrai passare attraverso l’ Arco Bollani , un arco celebrativo del 1556 che ti permetterà di accedere alla pittoresca salita che si arrampica in cima al colle cittadino; qui, a 138 metri s.l.m., sorge il castello, una struttura che prese il posto della fortificazione militare distrutta dal terremoto del 1511.
La costruzione di questo edificio iniziò nel 1517 e durò oltre 50 anni, ospitando uno dei primi esemplari di parlamento al mondo, il Consiglio della Patria del Friuli. Qui hanno sede i Civici Musei , un vero e proprio paradiso della conoscenza: tra le mura del Castello ti aspettano la Pinacoteca , il Museo Archeologico e Numismatico , il Museo del Risorgimento , la Galleria dei Disegni e delle Stampe , il Museo Friulano della Fotografia , una fototeca dotata di oltre 150 mila immagini e, dulcis in fundo, una fornitissima biblioteca.
Durante la bella stagione, quando il cielo inizia a tingersi di porpora e oro, il piazzale del Castello si tramuta in palco scenico, ospitando concerti, rassegne teatrali e diversi eventi culturali. Indossa il tuo abito più elegante, lascia le chiavi alla reception del 4 stelle Astoria Hotel Italia e goditi una serata all’insegna di storia, bellezza ed emozioni al Castello, magari sorseggiando un ottimo bicchiere di vino friulano. Che lo spettacolo abbia inizio!
CULTURA IN CITTÀ
Passare una giornata o un weekend a spasso tra le perle di Udine equivale a lasciarsi trasportare in un viaggio nel tempo, a cavallo tra epoche e stili diversi in cui perdersi è una vera delizia. Il Tempio Ossario su Piazzale XXVI Luglio, gli archi e la torre della splendida Porta Aquileia della cerchia muraria, il Palazzo d’Aronco risalente ai primi decenni del Novecento o ancora la Cappella settecentesca Manin in Via dei Torriani: ogni angolo è ricco di storia, ogni strada porta con sé il fascino di un passato denso, capace di lasciare ai posteri grandi emozioni tutte da vivere.
Splendidi edifici orlati di portici fanno riecheggiare i tuoi passi, regalandoti una sinfonia di riverberi che s’insinuano tra le caffetterie, i negozi e i baretti economici del centro: la Chiesa di Sant’Antonio e l’adiacente Palazzo Patriarcale , sede del Museo Diocesiano e delle Gallerie del Tiepolo, ti conquisteranno con la loro innata eleganza, mentre Casa Cavazzani sazierà la tua fame di cultura, con il suo Museo di Arte Moderna e Contemporanea. Palazzo Antonioni e il barocco Palazzo Anonini-Belgrado sottolineano una raffinatezza mai scontata e il grande Duomo gotico di Santa Maria Annunziata ti catapulterà nel XIII secolo: ognuna delle sue tre navate ospita ben quattro cappelle comunicanti tra loro in cui predomina lo stile barocco, in netto contrasto con l’esterno romanico-gotico.
Imperdibili sono anche la Chiesa di San Giacomo , eretta nel 1378 e modificata nel corso dei secoli, la Chiesa di San Francesco , consacrata nel 1266, la longobarda Chiesa di Santa Maria di Castello sul colle cittadino e il Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Ogni giorno passato in questa città, è vissuto all’insegna della scoperta, della curiosità: la sera, ripercorri tutte le meraviglie che hai visitato, magari rilassandoti nella spa del Best Western Là di Moret: fai di questa vacanza un momento di perfezione.
Concludi la serata in una locanda tipica e che il banchetto abbia inizio: polenta, frico, brovada, selvaggina e dolci come la gubana e gli strucchi si prenderanno cura dei tuoi sensi, lasciandoti in corpo il sapore buono di una terra tutta da scoprire. Sia che tu decida di soggiornare in un hotel di lusso, in un B&B o in un’accogliente pensioncina a 2 stelle, poco conta: qui, accoglienza, tradizione e cultura sono all’ordine del giorno.