Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando i prezzi degli hotel di numerosi siti...
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Terrasini (Sicilia, Italia)

In caricamento

Hotel Terrasini

Scopri incredibili hotel economici a Terrasini, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Terrasini
  • Trova il tuo hotel ideale a Terrasini!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Terrasini, la terra del golfo

Viaggiando per la Sicilia da Palermo verso Trapani, a soli 30 chilometri di distanza dal capoluogo siculo t’imbatterai in una cittadina che apre il sipario sullo spettacolo naturale del Golfo di Castellammare : stiamo parlando di Terrasini. Camminando tra le case chiare del centro, potrai perderti nell’azzurro del cielo, interrotto a est dal maestoso promontorio di Capo Rana mentre, passo dopo passo, il turchese scintillante del Mar Tirreno comincia a serpeggiare all’orizzonte, in direzione del porticciolo.

Il toponimo Terrasini rivela il forte legame con la costa: diversi pareri attribuiscono al territorio il nome antico di Terra Sinus , terra del golfo, mentre altri ne ricercano l’origine in Terra Sinuorum , terra delle insenature, per via della caratteristica morfologia frastagliata del litorale. Per non perderti nemmeno uno degli indimenticabili tramonti su questo tratto di costa così particolare, con il sole che scende placido nel mare a ponente, cullando le imbarcazioni del grazioso porto, affidati all’hotel Florio Park: il romanticismo è assicurato.

SULLA COSTA, ALLA SCOPERTA DELLE PERLE MARITTIME

La costa di Terrasini è famosa per i suoi tratti frastagliati, ricchi di calette e insenature in cui si nascondono grotte dall’acqua cristallina dalla bellezza rara. Per raggiungere la prima delle perle offerte dalla cittadina e dal Golfo di Castellammare ti basterà uscire dalla tua stanza presso il Bed and Breakfast Casa Orlando in centro e incamminarti verso il litorale: attraversa la strada del lungomare di fronte all’ Anfiteatro Villa a Mare ed eccoti giunto alla Spiaggia della Praiola , un’insenatura sabbiosa dalle acque chiarissime, caratterizzata da bellissimi faraglioni. Incamminandoti dal Lido della Ciucca , un approdo roccioso non distante dall’hotel Miss Sicily e dopo avere superato un pittoresco villaggio di pescatori, troverai un mix di colori unici e suggestivi: il rosso con venature di bianco degli scogli si tuffa nell’azzurro acceso delle acque di Cala Rossa , perfetta per nuotatori esperti e appassionati di snorkeling.

Spostandoti invece verso Capo Rama, la discesa quasi verticale della roccia e degli scogli nel turchese spumeggiante di fondali blu e verdi, ricchi di fauna marina, ti lascerà senza fiato: quest’oasi di tranquillità è perfetta per godersi un paesaggio meraviglioso, dai tratti fiabeschi conferitigli dalla grande torre di avvistamento cinquecentesca che domina il promontorio. Nella Contrada San Cataldo ti aspetta l’omonima spiaggia dai ciottoli fini e ghiaia, bagnati dalle onde leggere; prenotando un tour in barca, potrai visitare tutte le calette e le grotte non raggiungibili dalla terraferma come Perciata, Monachelle e Madonna. E per alternare le meraviglie della natura a momenti di grande relax, potrai soggiornare presso la Perla del Golfo Club & Resort o lasciarti andare ai trattamenti benessere di una struttura dotata di spa: wellness, profumo di salsedine e di macchia mediterranea accompagnati dal canto di vento e mare. Un momento indimenticabile.

ARCHITETTURA E CULTURA A TERRASINI

Dopo un pranzo a base di leccornie siciliane in un ristorantino della costa o in un caratteristico agriturismo dell’entroterra, potrai dedicare un pomeriggio alla scoperta delle bellezze architettoniche e culturali di Terrasini. Soggiornando in uno dei residence del centro o al B&B Cadhouse, potrai muoverti con scioltezza tra i baretti e le vie che si aprono su spazi inattesi come la grande piazza rettangolare del Duomo , dominata dalla cattedrale dedicata a Maria Santissima delle Grazie, patrona dei terrasinesi. Il piccolo parco adiacente alla chiesa e a Villa San Giuseppe ospita il mercato dell’artigianato che tra le sue bancarelle custodisce sicuramente il souvenir perfetto della tua vacanza. Camminando per le stradine del paese, potrai ammirare Palazzo Cataldi , sede della Biblioteca Comunale Claudio Catalfio e il maestoso castello dei principi La Grua Talamanca risalente al Settecento e fronteggiato dal Monumento ai Caduti.

Il lungomare ospita Palazzo D’Aumale che dal 1984 è sede del Museo Civico: sono 3 le aree tematiche qui presentate, quella etnografica, quella archeologia e infine quella naturalistica. Se deciderai invece di spostarti in periferia, viaggiando tra splendidi limoneti e aranceti intervallati da antichi ulivi, potrai imbatterti nello stile Liberty di Villa Fassini e, spostandoti verso Contrada Bagliuso, potrai ammirare il seicentesco Castello di Gazzara. Tuttavia, l’esempio architettonico più antico del comune di Terrasini è indubbiamente la Torre di Capo Rama : eretta nel XV secolo per monitorare il mare, avvistare le imbarcazioni dei pirati e proteggere quindi i villaggi, la costruzione fa parte del sistema di avvistamento e di difesa delle 11 torri costiere di Sicilia , controllate dal Senato della città di Palermo. Ogni torre riusciva a vedere la successiva e ad avvisarla tempestivamente del pericolo imminente comunicando molto velocemente con segnali luminosi, detti fani.

NELLA NATURA DELLA RISERVA CAPO RAMA

Il territorio comunale di Terrasini ospita la Riserva Naturale Orientata Capo Rama , un’area di 57 ettari che comprende il rinomato promontorio di Capo Rama, le zone di costa limitrofe e la suggestiva torre costiera. Le rocce che affiorano dall’acqua sono di età mesozoica: risalenti a ben 200 milioni di anni fa, esse sono emerse in superficie in seguito alle spinte orogenetiche alla base della nascita dell’intera isola siciliana. Il promontorio è stato inserito nell’elenco dei Geositi italiani, ovvero le località di grande interesse geologico e valore naturalistico: passeggiando per la vegetazione ricca di arbusti ed erbe nella parte della scogliera e di olivastro, lentisco, tè siciliano, asparago, euforbia e della caratteristica palma nana nell’area più interna, potrai respirare tutti i profumi di questa terra millenaria. Al solo rumore dei tuoi passi, le lucertole colorate s’infileranno veloci sotto i sassi, i simpatici gechi si nasconderanno, mentre il gabbiano reale e il falco pellegrino voleranno alti sopra la tua testa. Uccelli più piccoli come il cardellino, la cinciallegra, il passero solitario e il codirosso cinguetteranno tra gli arbusti. Potrai inoltre avvistare stormi di anatidi e gru, mentre in primavera potrai incontrare esemplari di rondini e upupa. Caratteristici abitanti delle grotte sono anche i pipistrelli. Un consiglio del WWF: durante le escursioni nel parco indossa pantaloni lunghi. Pronto per l’avventura?

Hotel Terrasini

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Terrasini

Top destinazioni

Altre top destinazioni