Hotel San Vito Lo Capo (Sicilia, Italia)

    • Di tendenza
    51€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    96€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  1. 52€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    63€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  2. 234€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    82€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  3. 62€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    81€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  4. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  5. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a San Vito Lo Capo

    • Di tendenza
    81€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 85€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    57€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 89€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 76€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 57€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 72€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    66€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025

SAN VITO LO CAPO, UN POSTO PER CUI PERDERE LA TESTA

Bellissime spiagge bianche, natura incontaminata, immersioni, ma anche importanti festival, buon cibo ed archeologia. Questo, e molto altro, ha reso San Vito Lo Capo, piccola cittadina in provincia di Trapani, una delle principali mete delle vacanze estive degli italiani.

SPIAGGE BELLISSIME E NATURA INCONTAMINATA

Probabilmente la prima cosa che associerai mentalmente a San Vito Lo Capo è l’immagine delle stupende spiagge bianche che si stagliano sull’azzurro intenso del mare. Non perderemo troppo tempo a descriverti quello che soltanto una foto può raccontare; ti diciamo soltanto che, se ami le spiagge incontaminate, qui troverai il tuo paradiso. La Riserva dello Zingaro si estende per sette chilometri di costa tra San Vito Lo Capo e Scopello tra piccole baie, scogli, grotte sottomarine, case coloniche e calette. Probabilmente ti capiterà di scorgere tra i cespugli qualche coniglietto o, alzando lo sguardo al cielo, avvistare l’aquila del Bonelli in volo. Se per le tue vacanze sei alla ricerca di un hotel a due passi dal mare, puoi trovare su trivago, fra i molti alberghi disponibili , la familiarità dell’Araba Fenice, un grazioso tre stelle.

PESCA, SPORT ACQUATICI E IMMERSIONI

Un’esperienza da provare è quella di recarsi alle banchine del porto e sentirsi parte della vita della numerosa flotta di pescatori locali: vederli lavorare alle reti, preparare le barche e tornare poi con il pescato, scambiare con loro qualche parola e magari acquistare pesce fresco (saraghi, ricciole, aragoste, totani e chi più ne ha più ne peschi).

Per chi volesse non solo acquistare ma anche prendere la via del mare in prima persona, non importa essere professionisti: pescatori dilettanti possono cimentarsi durante il giorno alla traina oppure la notte nella pesca ai totani.

Oltre alla pesca, molti sono gli altri modi di vivere il mare divertendosi: surf, vela, ma soprattutto immersioni. San Vito Lo Capo è una sorta di El Dorado acquatica per gli amanti del genere: potrai imbatterti con facilità in rami di corallo, provare l’emozione della pesca in apnea ed addirittura un’avventura da film nuotando alla scoperta di qualche relitto. I fondali attorno a Capo San Vito sono infatti disseminati di anfore e altri reperti, tra cui nientemeno che un relitto arabo normanno.

TREKKING e ESCURSIONI A CAVALLO

Non solo camminate sulle spiagge e nella Riserva dello Zingaro, ma anche un bellissimo sentiero da cui potrai salire agli oltre i 500 metri di altezza del Monte Monaco dai quali godere dello stupendo panorama sul mare e sulla costa fino ai monti sovrastanti Palermo. Una volta raggiunta la cima, concediti tutto il tempo per scattare foto e goderti la Sicilia da questo palcoscenico privilegiato.

Punto di partenza per questa escursione fuori porta potrebbe essere uno dei villaggi migliori della zona, La Pineta. Se, invece di camminare, preferisci cavalcare, ti consigliamo di fare un salto a Castelluzzo, meta ormai nota del turismo ippico, e salire per gli antichi sentieri che si inerpicano sul Monte Cofano, in una zona di natura incontaminata e rigogliosa.

CULTURA: TRA MONUMENTI E ARCHEOLOGIA

Una giornata all’insegna della cultura potrebbe iniziare dallo storico santuario dedicato a San Vito Martire, per proseguire in una visita alle antiche torri di avvistamento realizzate nel Cinquecento e da cui in quei tempi si tenevano d’occhio le imbarcazioni corsare. E come perdersi una visita alla Grotta di Uzzo? Si tratta di un sito risalente al Mesolitico (forse non ricorderai di preciso quanto antico è il Mesolitico… tanto! Per questa grotta risaliamo indietro di circa 10.000 anni). Tutto il territorio è ricco di grotte ed in molte di esse sono presenti pitture rupestri e incisioni; per vederle tutte farai tardi e probabilmente terminerai soltanto una volta calata la sera; concediti allora una passeggiata fino al faro e segui il suo fascio di luce perdersi in mare per chilometri e chilometri.

CIBO ed EVENTI: COUS COUS FEST E NON SOLO

Le tue vacanze a San Vito Lo Capo non potranno prescindere dai sapori e dal gusto della cucina locale. “Specialità della casa” è senza ombra di dubbio il cous cous di pesce (fresco, si intende!). Al cous cous è dedicato un vero e proprio tributo in occasione del Cous Cous Fest, a settembre, nato nel 1998 e ormai divenuto un evento affermato e riconosciuto a livello internazionale come gara gastronomica ma anche e soprattutto come simbolo di integrazione. Cuochi da Costa d’Avorio, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal e Tunisia portano qui le proprie ricette in varianti sempre nuove e ricercate. Altri piatti che ti consigliamo di provare sono gli spaghetti ai ricci di mare, ma potrai sbizzarrirti nello scegliere tra il ricco menù di mare che i ristoranti locali offrono. Una menzione a parte meritano anche lo spettacolare Festival Internazionale degli Aquiloni che a maggio fa qui tappa ed il San Vito Climbing Festival che porta in Sicilia i migliori arrampicatori a livello internazionale.

FUGA DALLA CITTÀ

Se quello che cerchi è una vera e propria fuga dalla città, ti suggeriamo infine di rilassarti e trovare la tua pace nella frazione di Makari, godendoti questo luogo dove il traffico cittadino sarà per te solo un lontano ricordo. Soluzione ideale in questo caso è il tranquillissimo bed and breakfast Torre Salina, dai cui appartamenti godere di una delle viste più belle della Sicilia.

I nostri migliori hotel economici a San Vito Lo Capo

  • 87€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 105€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 87€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 63€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 80€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 76€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 50€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025

Domande Frequenti su San Vito Lo Capo

Hotel San Vito Lo Capo

Potrebbero interessarti anche:

Quartiere - San Vito Lo Capo

Punti di interesse - San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni