Sistemazioni a Palermo vicino a: Quattro Canti (Palermo, Italia)
Quattro Canti (Palermo, Italia)
Agli inizi del Seicento l’aspetto urbanistico di Palermo subì delle radicali trasformazioni: venne prolungato l’antico asse principale, il Cassaro, strada di origine fenicia che collega il Palazzo dei Normanni al mare, oggi noto come Corso Vittorio Emanuele, e, perpendicolarmente venne tracciata via Maqueda. Questo fece sì che i precedenti cinque quartieri del disegno medievale della città venissero suddivisi in quattro parti uguali o “mandamenti”: i quartieri Tribunali, Castellammare, Palazzo Reale e Monte di Pietà. A sottolineare l’importanza dei due assi viari, venne costruita, nel loro incrocio, la cosiddetta Piazza Vigliena (in onore del vicerè Don Francisco Fernandez Pacheco Marchese di Vigliena), meglio nota come Quattro Canti, dai quattro cantoni (prospetti architettonici barocchi risalenti ai primi anni del ‘600) che si trovano ai quattro angoli della piazza, opera dell’architetto fiorentino Giulio Lasso. L’ottagono della piazza rappresenta il centro e la sintesi spaziale della città, il suo occhio dal quale è possibile vederne le parti principali. Più che una piazza si tratta di un grandioso teatro: non a caso i Palermitani la nominarono presto Teatro del Sole.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!
Altri Top Hotel
- Hotel Saracen
- Hotel NH Palermo
- Torre Normanna Hotel & Resort
- Splendid Hotel la Torre
- Astoria Palace hotel
- Hotel Mercure Palermo Centro
- Hotel Eurostars Centrale Palace
- B&B Hotel Palermo Quattro Canti
- Hotel ibis Styles Palermo President
- Hotel ibis Styles Palermo Cristal
- Hotel Domina Zagarella Sicily
- Hotel Villa D'Amato