Scopri incredibili hotel economici a Savona, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
Savona cuore di Ponente
Deliziosa città ligure situata sul mare della Riviera di Ponente, Savona è capoluogo di provincia della Regione Liguria e sfoggia la sua parte più antica, medievale, attorno alla vecchia darsena del porto. Il nome di Savona pare essere legato all’invenzione del sapone che avvenne proprio in questa città a partire dall’olio d’oliva, simbolo del Ponente Ligure. Anticamente descritta come “luogo di delizie”, vanta un centro storico e monumentale tutto compreso in un rettangolo ideale che ha per lati via Pietro Giuria, via Manzoni, via Paleocapa e via Gramsci.
IL FASCINO DEL PORTO
Il porto di Savona è uno dei più frequentati del nord Italia in una città tutta da scoprire. Un centro molto carino, ma la vera chicca da non perdere sono le meravigliose spiagge, premiate per molti anni con la bandiera blu per i loro servizi, il mare e il quartiere del porto che le caratterizza in maniera unica. Tutto ciò ha favorito negli ultimi anni il turismo non solo della città, ma anche della provincia. Savona è una cittadina da vivere anche per più di un weekend: clima mediterraneo e ottima qualità della vita. Perfetto per chi vuole visitare Savona rimanendo in centro, l’hotel sul mare I Due Papi: oltre alle spiagge, ti consente anche di sera di uscire nel porto dove si concentrano i ristoranti e i locali notturni.
La zona della Vecchia Darsena è stata riqualificata: edifici moderni come il Pala crociere si mescolano con le vecchie costruzioni come la Torretta in un mix davvero piacevole da vedere. Tanti i punti d’interesse della cittadina sia nella zona del porto sia in quella del centro. A segnare l’ingresso nel cuore del centro storico dal lato della Vecchia Darsena c’è la Torre Brandale , pochi metri più avanti invece si trova il bellissimo Duomo , o Cattedrale di Nostra Signora Assunta, caratterizzato da un interno ricco di opere d’arte e dalla Cappella Sistina realizzata per volere del Papa Sisto IV. È possibile dormire nel cuore di Savona anche a prezzi economici, il delizioso hotel San Marco è in una posizione strategica, vicino alla spiaggia e ai siti artistici.
Palazzo della Rovere, il trecentesco Leon Pancaldo, detto anche la Torretta, la Fortezza del Priamar sono invece i monumenti civili più celebri della cittadina ligure. La Fortezza, che si scaglia sull’omonima collina, nel Medioevo costituiva il primo nucleo della città ed è stato utilizzato come carcere (anche Giuseppe Mazzini vi fu recluso un anno), mentre ora è la Cittadella culturale di Savona.
LA RIVIERA DELLE PALME E LA PROVINCIA SAVONESE
Raccontare Savona senza passare da località quali Albissola Marina e Albisola Superiore, Vado Ligure e Quiliano, comuni facenti parte della sua area urbana, vorrebbe dire perdersi un pezzo della città. Una base perfetta per chi desidera esplorare la riviera di Savona è il motel Mirò , dotato di ogni comfort per una breve sosta, un soggiorno di lavoro o di vacanza e a soli 3 km dal centro cittadino, e perfettamente collegato con il centro grazie ai mezzi pubblici. Vale sicuramente la pena anche di visitare i comuni litoranei di Noli e Spotorno, con le loro incantevoli spiagge, ed infine Finale Ligure, nuova capitale ligure dell’outdoor e sede di un suggestivo borgo medievale.
Conosciuta come Riviera delle Palme , la costa savonese è una delle mete predilette da piemontesi e lombardi, che puntualmente in estate si spostano in massa per rilassarsi sulle sue spiagge assolate, gustare i sapori della cucina locale e trascorrere divertenti serate nelle numerose discoteche sparse lungo la costa. Per chi intende passare le proprie vacanze in riviera, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta: le località costiere sono moltissime e, pur essendo spesso simili fra loro, ognuna possiede qualche particolarità che la rende unica. A est di Savona le due cittadine principali sono Varazze, che nasce in un’insenatura con una bella spiaggia di sabbia color avorio, e Celle Ligure, un antico borgo marinaro sospeso fra il verde delle colline circostanti e il blu del mare. In questo piccolo borgo si trova il delizioso hotel Riviera a pochi passi dalla spiaggia, ideale per una vacanza in totale relax.
Appena superata Savona, si trova l’isola di Berteggi che, insieme al tratto di costa antistante, costituisce una riserva naturale regionale: questa zona è molto apprezzata dagli amanti dei tuffi per la profondità dei fondali. Procedendo verso sud-ovest si attraversano Spotorno e Noli, che è probabilmente uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la Liguria, con le sue torri e il castello che sovrasta la cittadina. Ma le località più note del savonese sono Alberga, che vanta il centro storico maggiore di tutta la riviera di Ponente e Alassio, località amata soprattutto dai giovani, con la sua lunghissima spiaggia e il famoso “budello”, sorta di centro commerciale all’aperto. In queste zone è possibile trovare anche ottime offerte in hotel tra le 2 e le 3 stelle, per accontentare anche le tasche dei giovanissimi.
CUCINA TRA TERRA E MARE
Il mare e la montagna sono i paesaggi dove è ambientata la cucina savonese. Nelle zone più vicine al mare i sapori sono mediterranei con profumi di olio d’oliva ed erbe odorose, verdure spesso ripiene, pesce. Nell’entroterra i sapori sono invece quelli del bosco e si lasciano infiltrare dalla cucina piemontese, con la predominanza di funghi, tartufi, castagne, salumi e formaggi. La pasta regna sovrana! Talvolta avvolge succulenti ripieni: ravioli alle erbe, di zucca, di castagne o di borragine.
Se preferisci invece un pranzetto marino in riviera, come primo piatto, ancora ravioli ma di pesce, farciti con dentice e branzino e conditi con sugo di pomodoro. Il piatto forte sono gli zembi d’arzillo, insieme al brodo di pesce. E poi ancora pesce azzurro: acciughe ripiene, i bianchetti conditi con olio e limone. I bianchetti possono essere ingrediente base per le frittelle, così come il baccalà e molti altri tipi di pesce, mentre la buridda è la famosa zuppa di stoccafisso.
A Savona puoi veramente abbandonarti al gusto e alla bella vita di un’accogliente cittadina di mare, respirare il profumo di agrumi e di ulivi con gli occhi puntati sul blu della riviera.