Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Cortona (Toscana, Italia)

In caricamento

Hotel Cortona

Scopri incredibili hotel economici a Cortona, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Lista completa hotel a Cortona
  • Trova il tuo hotel ideale a Cortona!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Un fascino inconfondibile

Le stradine sono strette, in pietra grigia; il profumo della pioggia appena caduta si mischia a quello del cibo che cuoce sui fornelli e i passi rimbalzano tra i muri come in un gioco orchestrale, in cui ogni passante diventa primo violino. Il vento ti s’infila tra i capelli e, alzando lo sguardo verso le scalinate in salita, tra le nuvole che si diradano lasciando spazio all’azzurro vedrai alzarsi la torre campanaria di Palazzo Comunale. Respira, apri gli occhi e goditi tutta il fascino senza tempo della splendida Cortona. Al confine tra Toscana e Umbria, la cittadina in provincia di Arezzo si arrampica su un colle alto circa 600 metri, offrendoti un panorama suggestivo sulla Val di Chiana. Prenota in un pittoresco Bed and Breakfast in centro, in un ostello sulle pendici collinari o in una struttura tradizionale come l’Agriturismo I Pagliai nel verde e preparati a vivere una vacanza piena di poesia.

OGNI PASSO UN’EMOZIONE

Un soggiorno a Cortona è un viaggio nel tempo e nelle emozioni: ogni angolo farà risuonare le tue corde interiori, regalandoti ricordi che non sbiadiranno con il passare degli anni. Dopo una notte riposante all’aparthotel Rugapiana Vacanze, comincia il tuo tour in Piazza della Repubblica , la piazza in cui si incontravano le vie principali romane, cardo e decumano: qui si affacciano il trecentesco Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo Comunale con la sua scalinata inconfondibile. Camminando in questo spazio sarà difficile non sentirsi trasportati dall’emozione: i colori, le forme e l’atmosfera si mescolano in un mix di bellezza e storia unici. Pochi passi e ti troverai nell’adiacente Piazza Signorelli , dominata dall’elegante Palazzo Casali del XVI secolo, oggi sede dello splendido Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona ; alla sua destra si erge Teatro Signorelli , una perla tutta neoclassica impreziosita da un loggiato a sette arcate.

Spostandoti verso il B&B Locanda Petrella, raggiungerai Piazza Duomo e la Chiesa di Santa Maria Assunta : il Duomo, eretto nel XV secolo custodisce diverse tele di Berrettini e le tombe dei Fratelli Venuti, fondatori dell’Accademia Etrusca. Di fronte al Duomo ti aspetta il Museo Diocesano , ospitato nell’Ex Chiesa del Gesù e, una volta raggiunta Via Iannelli, potrai lasciarti affascinare dalle case medievali che ne adornano i lati: le facciate a sbalzo sono rette da travi di legno che conferiscono alle abitazioni un aspetto inconfondibile, capace di catapultarti in un’altra epoca. Passando attraverso Porta Santa Maria ti troverai a costeggiare le antiche mura etrusche risalenti al V a.C. e rafforzate in epoca romana, medievale e moderna; seguendole sino a Porta Sant’Agostino, ti troverai davanti all’ Arco e a un ambiente caratterizzato da una volta a botte con apertura al centro del soffitto che veniva forse usato come cisterna. Imperdibili sono anche la Chiesa di Sant’Agostino e il suo chiostro , Palazzo Baldelli , un edificio del XV che ospita l’hotel a 4 stelle San Michele e la sublime facciata in pietra di Palazzo Cristofanello Laparelli.

NEI DINTORNI

Spostandoti leggermente dal centro di Cortona, potrai visitare alcuni dei luoghi più significativi del territorio: nell’omonima piazza ti aspetta la grande Basilica di Santa Margherita del XIII secolo che ospita il corpo imbalsamato della santa mentre, subito fuori dalle mura, a pochi metri da alcuni degli alberghi storici cittadini, ad attenderti è la Chiesa di San Domenico. La Chiesa di San Francesco , eretta nel 1247 sui resti delle antiche terme romane in onore del santo umbro, ospita le spoglie di Frate Elia, successore di Francesco alla guida dell’Ordine. Recandoti invece nella località Le Celle , potrai visitare l’omonimo convento e al chiesetta duecentesca che sorge all’esterno del suo perimetro. Fu proprio San Francesco a scegliere il luogo destinato alla costruzione di questo eremo e, una volta raggiunto, non ti sarà difficile capirne il perché: qui il paesaggio è davvero suggestivo l’atmosfera regala a passanti e visitatori una profonda sensazione di tranquillità.

Vivi una giornata nel verde, scegliendo di dormire sotto il cielo stellato all’hotel Borgo Il Melone e, dopo una bella colazione, potrai partire alla scoperta dell’ Abbazia di Farneta , a una decina di km dal centro città. Eretto tra l’VII e il IX secolo dai monaci benedettini, questo edifico ti rapirà in bolla atemporale, facendoti dimenticare stress e preoccupazioni. Tornando verso il colle di Cortona, non perderti le due tombe etrusche che giacciono ai suoi piedi: il Melone II , esplorato nel 1909, ha permesso di portare alla luce un grande corredo funerario etrusco, mentre il Melone II scoperto nel 1927 misura più di 70 m di diametro e ospita diversi elementi scultorei. Natura, storia e misticismo: tutto questo è Cortona.

UNA CAMMINATA NELLA NATURA

Prati vasti, verdi, mossi dal vento come capelli di una dea; boschi rigogliosi di castagno e conifere in cui zampettano caprioli e lepri, un cielo azzurro dominato dal volo dei falchi e dei sentieri che conducono a resti di strade romane, mura etrusche, chiesette ed eremi. Sei pronto per una camminata nella natura di Cortona? Per un’immersione nel verde, segui il percorso che porta a Croce S. Egidio : camminando nell’area circostante la Fortezza di Girifalco , potrai osservare i più spettacolari tratti murari del paese. Risalenti al tempo degli Etruschi, essi sono fatti di enormi blocchi di pietra arenaria e si allungano su un perimetro di ben 3 km. Non perdere l’occasione di seguire anche il sentiero che porta da Piazzale Garibaldi sino a Metelliano : esso percorre infatti i giardini del Parterre sino alla “Casina dei Tigli”, da cui potrai imboccare una stradina che attraversa oliveti e costeggia terrazzamenti, sino ad aprirsi poi su uno spazio dal quale ammirare la Valdichiana e il Trasimeno. Non male, vero?

Hotel Cortona

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Cortona

Top destinazioni

Altre top destinazioni