Hotel Gubbio (Umbria, Italia)

    • Di tendenza
    83€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    98€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
  1. 51€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    82€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  2. 69€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
    • Di tendenza
    75€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  3. 96€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  4. 188€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  5. 88€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
  6. 93€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a Gubbio

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 99€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
  • 123€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 74€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    89€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 126€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 69€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Fascino medievale: Gubbio

Una delle più antiche città dell’Umbria, Gubbio, si presenta subito con il caratteristico colore grigio-bianco dei blocchi di calcare locale dei suoi edifici. Un gioiello di architetture medievali incastonate sulle ripide pendici del Monte Ingino, in massa compatta e uniforme. Le sue antiche mura del XIII e XIV secolo racchiudono chiese romaniche, gotiche e palazzi simbolo del potere civile durante il Medioevo e dello splendore rinascimentale. Visitare Gubbio, aldilà dei singoli monumenti, vuol dire immergersi in un’atmosfera medievale che ancora si respira a distanza di oltre mille anni. Gubbio è considerata da studiosi e ricercatori la più bella città medievale dell’Umbria e del mondo intero, per conservazione architettonica dei suoi monumenti che testimoniano il suo glorioso e secolare passato. A partire dal 2000, il nome della cittadina umbra è legato al telefilm Rai Don Matteo, girato proprio a Gubbio. L’incremento del turismo in alcuni luoghi delle riprese è dovuto proprio al grande successo della fiction e ai suoi appassionati.

DA NON PERDERE

Passeggiando per le strade del centro di Gubbio, si scoprono alcuni dei luoghi legati alla ricca storia della cittadina umbra: su tutto spicca il Palazzo Consoli , che risale al XIV secolo e testimonia la forza e la potenza raggiunta dalla città in quegli anni. Il palazzo si affaccia su Piazza Grande, o Piazza della Signoria, centro della vita culturale cittadina. In pieno centro storico e vicino alle maggiori attrattive di interesse storico culturale di Gubbio, si trova l’hotel Relais Ducale, ideale per tutti quelli che amano soggiornare nel cuore pulsante della città.

Se hai dubbi su cosa vedere a Gubbio, meritano senza dubbio una visita anche il teatro romano e le tante chiese, soprattutto il Duomo, ovvero la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, che risale al XIII secolo, con successive sistemazioni nel corso del XVI e del XVIII secolo. Molto interessanti anche il Museo Civico e la Pinacoteca, che si trovano entrambi all’interno del Palazzo dei Consoli.

Con un po’ più di tempo, allontanandosi dal centro cittadino si può visitare la Basilica di San Ubaldo, che sovrasta la città e custodisce le spoglie del patrono, San Ubaldo appunto. All’interno della basilica a cinque navate meritano attenzione i frammenti di affreschi del chiostro che testimoniano la magnificenza delle decorazioni del XVI secolo, l’altare in marmo e le vetrate istoriate con gli episodi della vita del santo. La basilica custodisce anche i ceri protagonisti della festa di San Ubaldo, che si celebra ogni anno il 15 maggio. Durante questa festa straordinaria, la corsa dei ceri , tre corporazioni, quella dei muratori, quella degli artigiani e dei contadini si sfidano in una corsa a perdifiato che termina in cima al santuario, trasportando sulle spalle baldacchini ai quali sono fissati ceri, ovvero enormi prismi in legno.

UN NATALE DA GUINNESS DEI PRIMATI

Scegliere di trascorrere il Natale a Gubbio è sicuramente un’esperienza unica e affascinante. Quale miglior Natale di quello trascorso sotto l’albero più grande del mondo? Ebbene sì, dal 1981 si accende sulle pendici del monte Ingino l’albero natalizio realizzato con 800 luci di vario colore, in grado di scaturire un effetto cromatico particolarissimo. Per le sue gigantesche dimensioni nel 1991 è entrato nel Libro dei Guinness dei primati come l’ albero più grande del mondo. Viene accesso ufficialmente ogni anno la sera del 7 dicembre e rimane visibile dal tramonto in poi fino al 10 gennaio successivo.

Non c’è dubbio dunque: se ami trascorrere le feste natalizie fuori casa sicuramente Gubbio ti regala qualcosa d’insolito. Oltre all’albero gigantesco, ogni anno il 31 dicembre nel centro storico del paese dalle ore 23.00 si aprono i festeggiamenti per la notte di Capodanno in Piazza Grande, aspettando l’anno nuovo. Una serata all’insegna della musica dal vivo, l’allegria, il suono del Campanone e il brindisi finale con fuochi d’artificio. Gubbio è ricca di strutture alberghiere che accontentano tutte le tasche, spaziando dalle sistemazioni in agriturismo fino all’hotel a 4 o 5 stelle. Numerosi hotel offrono ogni anno pacchetti vantaggiosissimi per trascorrere Natale e Capodanno a Gubbio, ad esempio l’hotel Gattapone, situato in pieno centro storico.

LA CITTÀ DEI MATTI

Non puoi visitare Gubbio e andare via senza prendere la “patente da matto”. Gubbio è, infatti, tradizionalmente definita la “città dei matti”, riferito alla proverbiale imprevedibilità degli eugubini. Un’usanza tradizionale che incuriosisce numerosi turisti è il conferimento della “patente di matto” a chi compie tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca Fontana del Bergello che si trova davanti all’omonimo Palazzo nel centro di Gubbio, conosciuta anche come Fontana dei Matti. Anche se ti fermi solo per una tappa veloce a Gubbio, è divertente provarci. Puoi scegliere numerose strutture economiche, come la deliziosa Residenza di Via Piccardi, in pienissimo centro città.

Per prendere la patente da matto, bisogna compiere tre giri intorno alla Fontana del Bergello ma, attenzione, devi farlo esclusivamente alla presenza di un eugubino doc. Questo bizzarro documento viene rilasciato, infatti, solo se un cittadino di Gubbio richiede per te la patente, versando un contributo all’associazione Maggio Eugubino che ti concederà, dopo la dura “prova”, la pergamena che attesta di aver avuto la licenza di… matto!

Come vedi Gubbio non è assolutamente la solita città medievale che ti aspetti! Un briciolo di geniale imprevedibilità, più toscana che umbra, sembra animare gli eugubini. Una città antica con qualcosa d’insolito, un borgo incastonato nel cuore dell’Italia, ricco di tradizione, arte e la giusta dose di divertimento.

I nostri migliori hotel economici a Gubbio

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    95€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 137€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande Frequenti su Gubbio

Hotel Gubbio

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Gubbio

Gubbio: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni