Hotel Lecce (Puglia, Italia)

    • Di tendenza
    55€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    93€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  1. 63€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  2. 69€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  3. 83€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    86€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  4. 72€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    115€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    58€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    84€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Hotel tra i più apprezzati a Lecce

  • 160€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • 125€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • 152€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    207€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  • 90€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 84€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 120€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025

Lecce: la perla del Salento che ti rapisce il cuore

Hai presente quella sensazione di stupore che si prova quando si è in una città talmente bella da pensare di essere nel posto giusto e di non poter desiderare di più? Ecco, quella è Lecce.

Non è di certo una sorpresa che il territorio leccese, tacco dello stivale, sia stato conteso così tanto, vista la sua naturale bellezza.

Terra di Messapi, contrassegnata dalle molte influenze: greci, saraceni, normanni, turchi, sono solo alcuni dei popoli che hanno dominato l’odierno Salento, e Lecce, nel corso del tempo. La connotazione araba è ancora piuttosto visibile nell’architettura di alcuni palazzi e ville, caratterizzate da finestre in stile moresco, colori caldi che ti faranno sognare di notti e profumi orientali.

Quello che contribuisce a rendere questa città davvero meravigliosa, sono proprio le bellezze architettoniche e lo stile unico del barocco che la caratterizzano.

LECCE REGINA DEL BAROCCO

Ovunque in città troverai palazzi e monumenti costruiti in questo stile pieno di riccioli. La pietra bianca di cui molti di essi sono costituiti si chiama pietra leccese e proviene dalle cave dei paesi salentini. La sua particolarità, oltre ad essere di facile lavorazione, è che essendo chiara, dona quel pizzico di magia in più ai palazzi illuminati dal sole.

Santa Croce è un tripudio di arte barocca e pietra leccese: la cattedrale, risalente al 1500, rappresenta un capolavoro all’interno del panorama architettonico di Lecce. Un altro esempio di barocco leccese è il Duomo di Lecce che si trova in piazza Duomo, anche detta del Vescovado. Il Duomo, assieme al campanile e al palazzo del Seminario, dona quel pizzico di magia in più all’intera piazza, sicuramente uno dei punti più fotografati della città. Restando in tema di bellezze architettoniche, non lontano da piazza Duomo, puoi cercare un po’ di riposo nel B&B Antiche Volte, situato in un antico palazzo con le tipiche volte a stella. Per chi invece preferisce stare vicino la stazione centrale, il 4 stelle Grand Hotel di Lecce, dall’arredamento elegante e raffinato, è situato in una posizione davvero vantaggiosa, specie per chi si riduce a prendere i treni last minute.

UNA STORIA FATTA DI TRADIZIONE

Dal Duomo, camminando lungo il corso, arrivi in piazza sant’Oronzo, dove puoi ammirare l’anfiteatro romano, una delle testimonianze del passato di Lecce. Nella stessa piazza, quasi a proteggerla dall’alto, troneggia la colonna con il patrono, Sant’Oronzo, celebrato a fine agosto con la tradizionale festa che riempie la città di turisti, cittadini, bancarelle e festosità. Quello che è certo è che Lecce ha visto un incremento del turismo senza eguali negli ultimi anni: per notare il flusso di gente tra le strade della città, ti basterà fare una passeggiata nel centro storico, racchiuso tra le mura a cui si accede tramite Porta Rudiae, Porta Napoli e Porta San Biagio.

Il corso è la “passeggiata” per eccellenza: le sue botteghe per la lavorazione della cartapesta testimoniano l’antica tradizione artigiana viva ancora oggi nelle affascinanti statue. “Se nu te scierri mai delle radici ca tieni” cantavano i Sud Sound System, salentini nel sangue e nel cuore: definizione più che appropriata per comunicare quanto questa terra sia legata alle proprie radici.

La bellezza di questa città ha ammaliato anche molti registi, che l’hanno scelta come palcoscenico dei propri film. Uno su tutti è Özpetek con i suoi “Mine vaganti” e “Allacciate le cinture”: sicuramente ti faranno venire una voglia matta di visitare Lecce.

VENTO TRA I CAPELLI…

La natura è parte integrante della tua esperienza nel territorio salentino: l’entroterra ti offre un panorama impressionante, fatto di terra rossa e ulivi secolari, di muretti in pietra e masserie baciate dal sole. Se sei in macchina, puoi anche decidere di dormire in uno dei paesi nella provincia e sarai comunque vicino a Lecce. Questa soluzione è l’ideale per chi cerca una sistemazione in posti un po’ più economici ma anche caratteristici. Per trovare qualche hotel sul mare, devi però spostarti verso le coste, in uno degli incantevoli borghi in grado di toglierti il fiato. La cosa meravigliosa è che tutta la provincia si affaccia su due mari, quindi avrai sempre l’imbarazzo della scelta.

Una delle particolarità della costa salentina è il vento. Proprio per il fatto che il tacco è bagnato da due mari, il vento che soffia influisce su quanto saranno agitati. Se vuoi comportarti da vero salentino, infatti, devi scegliere il mare in base al vento. Tramontana? Lo Ionio sarà calmo, quindi via libera a Porto Cesareo, Gallipoli e Porto Selvaggio, oppure sulla sponda adriatica Torre Sant’Andrea e Porto Badisco, ben riparate. Scirocco? Scegli l‘Adriatico senza pensarci: Torre dell’Orso, Santa Cesarea Terme o Otranto.

Se capiti in una di queste destinazioni durante il periodo estivo e sei un amante delle stelle, puoi partecipare alla notte di San Lorenzo, in cui le spiagge si riempiono di sognatori con il naso all’insù e, chissà, magari qualche tuo desiderio si avvererà. Se preferisci restare in città, a Lecce le stelle si guardano con un bicchiere di vino in mano: per le vie del centro storico si tiene ogni anno l’evento Calici di stelle , ottima alternativa se sei allergico alla sabbia.

PIZZICARELLA MIA, PIZZICARELLA

Lecce, come tutto il Salento, è molto famosa per la musica tradizionale che la caratterizza: la pizzica. La notte della taranta , evento celebrativo per eccellenza di questo genere, è ormai diventata di rilievo internazionale attraendo ospiti e spettatori da tutto il mondo pronti a ballare al ritmo scandito dai tamburelli. Si svolge durante l’intero mese di agosto, trattandosi di un festival itinerante che copre varie piccole città disseminate nella provincia leccese. Il concertone finale, che chiude l’evento in grande stile, si svolge però a Melpignano una sera dell’ultima settimana di agosto. L’atmosfera è davvero senza pari: migliaia di persone unite da un unico ritmo che cantano e ballano di gioia.

Il territorio salentino però non è solo pizzica e taranta. Qui ogni estate si riversano DJ internazionali, cantanti ed esponenti del reggae provenienti da tutto il mondo: il Parco Gondar a Gallipoli e le Cave del Duca a Lecce sono di solito i luoghi più ricchi di eventi, per non contare le innumerevoli serate in discoteca: dal Guendalina al BluBay, i tuoi gusti musicali non saranno un problema. Anche a Capodanno non sarà difficile trovare qualcosa da fare: tra le varie offerte di eventi culturali, cenoni e serate in discoteca, non ti resta che fare la tua scelta!

TEMPO DI SAGRE!

La cucina salentina è una vera delizia per il palato: parmigiana di melanzane, calzoni e rustici ripieni di mozzarella e pomodoro la fanno da padrone. Nella tradizione della cucina povera puoi gustare i ciceri e tria, un piatto semplicissimo nella sua preparazione e negli ingredienti. Se ti piacciono le cose veloci, specie se sei appena tornato dal mare e non vedi l’ora di buttarti in pista, le frise fanno al caso tuo. Devi solo bagnarle un po’ nell’acqua e condirle con pomodoro, tonno e un filo d’olio.

Un evento tradizionale che non puoi assolutamente perdere sono le sagre : una su tutte quella dedicata alla frisa, che si tiene a Matino nel mese di luglio. Si continua a fine luglio con la sagra della Puccia a Ugento, quella del polipo a Melendugno e quella del pesce fritto a Castro nel mese di agosto. Insomma, chi più ne ha più ne metta, la cucina tradizionale leccese non ti deluderà!

Tra i dolci, il pasticciotto è assolutamente da provare a colazione: una dolcezza di pasta frolla con un cuore di crema. Alle feste di paese, o durante quella in onore di sant’Oronzo a Lecce, puoi assaggiare la tradizionale copeta, una stecca di mandorle caramellate, naturalmente dopo averne osservato la lavorazione sul marmo proprio davanti a te. Un’altra dolcezza a cui non potranno resistere gli amanti del cioccolato, sono i mustazzoli, un misto di mandorle, farina, zucchero, agrumi e cannella!

Dopo una mangiata così, l’unica cosa da fare è riprendersi in uno dei centri benessere di Lecce! In alternativa, puoi sempre optare per un hotel con spa, come il centralissimo Risorgimento Resort, letteralmente dietro piazza Sant’Oronzo!

I nostri migliori hotel economici a Lecce

  • 92€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 125€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 76€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 69€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025

Domande Frequenti su Lecce

Hotel Lecce

Potrebbero interessarti anche:

Punti di interesse - Lecce

Lecce: altri tipi di struttura

Top destinazioni

Altre top destinazioni