Polignano a mare: la perla dell’Adriatico
Navigando l’Adriatico sulla costa a sud di Bari, potrà capitarti di scorgere una città dai colori chiari e dalle forme antiche che domina il mare e lo sperone roccioso su cui si erge fiera. Può darsi anche che, assistendo a questo imponente spettacolo, il fascino immortale di questo luogo ti catturi, stregandoti, ammaliandoti con un incantesimo che non potrai mai più sciogliere: scivolando con lo sguardo dall’alto delle mura color sabbia verso il basso, gli occhi si tuffano a picco lungo una parete di scogli alta 20 metri, giù, nell’acqua azzurra e verde.
Le sfumature incredibili di questo mare rivelano spazi nascosti, grotte intarsiate nella roccia in cui giochi di luce e ombra disegnano mosaici color acquamarina e turchese. Le lame spaccano questa costa altissima e frastagliata, regalandoti inattese calette e aperture con spiagge mozzafiato che sembrano parlare di luoghi segreti e intimi. Dove ti trovi? Stai per approdare a Polignano a Mare.
MAGIA, STORIA E MITO
Questo posto ha davvero qualcosa di magico: l’atmosfera che si respira nel comune pugliese sospeso tra le onde dell’Adriatico custodisce in ogni sua via, scalinata, in ogni mattone, finestra o balcone una lunga storia fatta di genti, diverse civiltà, commerci, spezie e tutta questa varietà si esprime in una bellezza difficilmente imitabile. Nelle giornate estive, nuotare in queste acque chiare e pulite ti farà sentire come catturato in un sogno, rapito in un mito antico, tra le braccia di Nettuno e sotto gli occhi attenti di Apollo.
Soggiornando presso l’Hotel Covo dei Saraceni, struttura arroccata sulle tipiche falesie rocciose, potrai godere di una fantastica vista sul mare, sulla meravigliosa Cala Porto con la sua spiaggia di ciottoli chiari e sul centro storico, distante solo pochi metri. Cala Porto è raggiungibile passando lungo il maestoso e antico ponte della Via Traiana , eretto in epoca romana proprio sulla Lama Monachile , e grazie a una lunga scalinata scavata nella roccia. Qui è tutto a portata di mano: cultura, natura e tanto fascino.
TUTTI I SEGRETI CUSTODITI DAL MARE
La particolare costa che caratterizza questo tratto di mare Adriatico, fatta di alte pareti rocciose levigate dalle sapienti mani di Nettuno e del vento, dà vita a luoghi suggestivi, capaci di restare impressi nella memoria per la loro bellezza e peculiarità. Falesie possenti sormontano le acque dai colori chiari e dalla trasparenza unica, come testimonia la Bandiera Blu che, ogni anno, garantisce ad ogni bagnante pulizia e sicurezza. Tra una cala e l’altra, il litorale custodisce geloso una serie di quaranta incredibili grotte marine che orlano la costa come un pizzo, ricco di forme e spazi che ti lasceranno a bocca aperta; prenotando un’escursione in barca, potrai addentrarti nei segreti di questo luogo.
Difficile dire quale sia la più bella: la grotta dell’Episcopina , il cui nome deriva dai cunicoli che la collegavano alla Chiesa della Matrice, la splendida grotta delle Monache , così chiamata perché frequentata dalle religiose che potevano farsi il bagno lontano da occhi indiscreti o, più probabilmente, l’incantevole Grotta del Palazzo. Lo splendore di quest’ultima è testimoniato già nel Settecento dall’Abate Saint-Non: un sistema di giardini pensili e una stretta scalinata scavata nella roccia collegavano il Palazzo Marchesale a una terrazza all’interno della grotta, come sospesa sul mare, usata per banchetti e ricevimenti: oggi, questo stesso luogo è la sede di uno dei ristoranti più incredibili del mondo, quello dell’omonimo Hotel Grotta Palazzese. Raggiungibile grazie a una passeggiata a scale intagliata nelle pareti rocciose e illuminato da tenui lampade, questo angolo di paradiso trasuda romanticismo puro: il dolce cantar del mare risuona sotto i piedi, in una danza infinita e ipnotica di acqua e scogli, sotto gli occhi ammaliatori delle stelle. Semplicemente incredibile.
Se per te l’amore per il mare non si limita alla spiaggia e alla roccia carsica, allora prepara la tua attrezzatura subacquea e concediti un’escursione in uno dei punti d’immersione più frequentati della Puglia, Cala Torre Incina : a soli 3 km a sud di Polignano, in una grotta a 14 m di profondità, ti aspetta una statua marmorea raffigurante la Madonna. Per i più esperti, l’immersione prosegue sino a un’ulteriore grotta aperta in due punti in cui si possono ammirare dei giochi di luce spettacolari. Il percorso filoguidato finisce intorno ai 18 metri di profondità. Questa cala crea con la sua insenatura una piscina a cielo aperto, perfetta per il diving. Soggiornando al Bed & Breakfast Malù, ti troverai a due passi da un’altra delle spiagge più amate di Polignano, Cala Paura : l’insenatura è perfetta per chi cerca un angolino di mare tranquillo in cui fare snorkeling. Per le tue giornate, sono perfette anche la Spiaggia di San Giovanni dalla sabbia gialla a circa 3 km dal paese, Ponte dei Lapilli , Port’Alga , la località di San Vito o ancora la bellissima spiaggia di Porto Cavallo.
POLIGNANO: UN TUFFO NELLA CULTURA
Passeggiare per il borgo di Polignano a Mare significa lasciarsi catturare dalla storia di questo luogo: a soli due passi dal B&B La Scaletta, passeggiando in Piazza Vittorio Emanuele II, potrai ammirare il Palazzo dell’Orologio di origine medievale e dalla caratteristica facciata rococò. L’orologio, sormontato dalla statua del Patron San Vito e tutt’ora caricato a mano, condivide il cuore del paese con la Chiesa Matrice di Polignano , ex Cattedrale dedicata alla Vergine Santissima Assunta. Il portale con decorazioni del 1628 impreziosisce la facciata romanica in pietra chiara e la vicina Cappella del Presepe custodisce il gruppo scultoreo cinquecentesco del Presepe, eseguito da Stefano da Putignano e dichiarato monumento nazionale.
Passando sotto il suggestivo Arco Marchesale , giungerai nella piazzetta F. Miani Perotti: qui ti troverai davanti al Palazzo Marchesale , dimora cittadina dei feudatari e, risalendo verso la punta estrema del centro storico, potrai visitare la chiesa sconsacrata di Santo Stefano che oggi ospita la Galleria d’Arte dedicata a Pino Pascali. Soggiornando al B&B Residence Il Villino, un paio di chilometri più a nord, potrai raggiungere in pochi minuti la località di San Vito e, passeggiando per il porticciolo naturale, troverai l’imponente Abbazia di San Vito : le sue origini pare risalgano al X secolo e la struttura è ricca di dettagli appartenenti a diversi stili. Le forme barocche, visibili nella scalinata esterna che dalla corte conduce al mare, si fondono con lo stile romanico della chiesa, con il mulino, il frantoio, il magazzino, le stalle, i pozzi sorgivi e la peschiera.
Se sei alla ricerca di una vacanza tranquilla, fatta di scampagnate, escursioni e tour enogastronomici, prenota in un agriturismo: soggiornando alla Masseria del Crocifisso, potrai raggiungere in pochi minuti di auto il centro storico di Polignano a Mare, Castellana Grotte , Alberobello, Putignano e Valle d’Itria e, la sera, gustare i tanti piatti della tradizione, uno più delizioso dell’altro.