
Hotel Peloponneso (Grecia)
Hotel Peloponneso
Scopri incredibili hotel economici a Peloponneso, Grecia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Regione
- Peloponneso: trova il tuo hotel ideale!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Peloponneso - Top destinazioni
AL PRIMO SGUARDO
La regione del Peloponneso, terra degli Achei , è una grande penisola a forma di mano a quattro dita, separata dal resto della Grecia da un canale artificiale, il canale di Corinto , ed è bagnata da un lato dal mar Egeo e dall’altro dal mar Ionio. Il suo nome deriva da Pelope, figlio del re Lidia Tantalo, che, conquistando la regione, diede i natali alla civiltà micenea.
Subì numerose invasioni da varie popolazioni, dai Dori ai Macedoni, ai Turchi, ai Romani. Per un breve periodo è stata terra di conquista anche della Repubblica di Venezia, e ancora oggi se ne ritrovano testimonianze nell’architettura di molte cittadine.
Con i suoi verdi promontori, spiagge e scogliere, la sua antica storia di battaglie tra grandi civiltà, il Peloponneso è una regione tutta da scoprire. Il suo clima mite offre vacanze di ogni genere, dal relax in hotel, divertimento nei villaggi, molto gettonati sono gli appartamenti e per gli amanti della natura c’è vasta scelta anche di camping.
CULTURA
Cucina
La cucina del Peloponneso non si discosta molto da quella tradizionale greca. I piatti più popolari sono infatti il famosissimo Tzatziki , salsa a base di yogurt di capra, cetrioli e aglio. Può essere gustato come antipasto o servito per accompagnare altri piatti.
Potrai inoltre assaporare l’insalata greca originale, composta da peperoni verdi, cetrioli, pomodori, origano, olive kalamata, feta (formaggio locale di capra) e tanto olio di oliva. Meritano ovviamente di essere annoverati anche la Moussaka , una sorta di lasagna composta da strati di melanzane e patate, carne macinata, salsa di pomodoro e tanta besciamella ed i Souvlaki , spiedini succulenti di carne di pollo, maiale o agnello, lasciati insaporire in olio con varie spezie e poi rosolati sulla brace. Sempre in tema di carne, non farti scappare l’occasione di assaggiare il Gyros , carne cotta tipo kebab servita di solito con la pita , tipico pane greco simile ad una piadina. Per quanto riguarda il pesce , esso è sempre fresco e saporito. Ottimi il polpo, le fritture sia di gamberi che di calamari, e il pesce spada. I dolci sono molto zuccherati, quasi tutti a base di miele e cannella.
C’è da dire che i greci detengono il record come consumatori di olio di oliva. Famose sono infatti le olive di Kalamata e l’olio che ne viene prodotto dagli uliveti della Messenia.
Il Peloponneso è famoso anche per la produzione di vini , come il Moscato di Patrasso e di Rio, bianchi, oppure un rosso dolce è il Mavrodafne di Patrasso, ricavato da un vitigno locale.
Festival ed eventi ricorrenti
Tra i vari eventi e sagre disseminati in tutto il Peloponneso, è sicuramente da segnalare con note più approfondite il Carnevale di Patrasso
Etichettato come il più importante d’Europa, una sorta di Rio ridimensionato, è una festa grandiosa che dura quasi un mese intero, ed è curata nei minimi dettagli per adulti e bambini.
Radicata fin dal 1830, con alcuni balli in maschera nei palazzi dei più ricchi, man mano si è estesa al popolo con un mix di feste all’italiana, sicuramente influenzate dal dominio veneziano, e di tradizionali feste baccanali greche.
Un’importante svolta ci fu nel 1966 quando venne introdotto il gioco della Caccia al tesoro , che oggi coinvolge circa 90 squadre e con i suoi balli, le sue sfilate e i suoi scherzi attira ogni anno migliaia di spettatori e figuranti, tanto che gli hotel e appartamenti sono già pieni parecchio tempo prima.
Inizia tutto con un banditore su un carro musicale che va ad annunciare quartiere per quartiere l’inizio dei festeggiamenti invitando tutti i cittadini ad unirsi ai giochi il primo sabato seguente. Da qui tutta la città si cala a festa fino alla grande sfilata dell’ultimo weekend, in cui enormi carri allegorici, frutto di alto lavoro artigianale, con artisti di alto livello, animano la parata che culmina al molo centrale di Patrasso con il rogo del fantoccio rappresentante il Re del Carnevale, contornato da uno spettacolo di musica, danze e fuochi d’artificio.
Un grande evento da vivere almeno una volta, magari cogliendo l’occasione di soggiornare nell’hotel Patras Palace, una splendida struttura a 4 stelle sita proprio nel centro di Patrasso, che ti farà vivere una vacanza da sogno!
CLIMA E ATTIVITÀ
Il clima è mediterraneo, con inverni miti e per lo più piovosi, e estati calde in prevalenza secche. Il periodo migliore per frequentare il Peloponneso è la primavera , in cui la natura dà il suo massimo sui verdi promontori e con temperature intorno ai 25°, le spiagge e le loro acque calde e cristalline iniziano a popolarsi.
Comunque grazie ai venti alisei le estati, nonostante le alte temperature che possono arrivare a toccare i 40°, non sono mai caratterizzate da caldo torrido. Nella regione del Peloponneso il clima è comunque molto influenzato dalla composizione morfologica del territorio; ad esempio, nelle zone più centrali la conformazione è prevalentemente montuoso e non è raro assistere a morbide nevicate nei periodi invernali mentre spostandosi verso le splendide coste, il clima va pian piano mitigandosi con estati molto calde ed inverni freddi ma comunque godibili.
Se decidi di soggiornare in una delle bellissime località balneari del Peloponneso, ma al tempo stesso non vuoi spendere troppo, l’hotel Park, sito a Nauplia, ti offre tutto ciò di cui hai bisogno ad un prezzo veramente “stracciato”!
DA NON PERDERE
L’itinerario per eccellenza del Peloponneso è il Periplo (perimetro) con tutte le sue principali tappe.
La zona più suggestiva e selvaggia è quella del Mani , per intenderci il secondo “dito” da ovest, famosa anche per la sua Sparta , di cui però ne restano solo le rovine.
Per le spiagge non c’è che l’imbarazzo della scelta. Le più belle sono: l’isoletta di Elafoniso , una perla caraibica; Zante , con la sua spiaggia del relitto o l’isolotto di Marathonissi, preferito anche dalle tartarughe caretta caretta per la deposizione delle loro uova. Sono zone molto turistiche e potrai spaziare tra diverse tipologie di vacanze, dagli hotel, ai villaggi oppure ottime soluzioni sono anche appartamenti e camping.
Tripoli:
Capoluogo del Peloponneso, Tripoli si trova nella parte centro-settentrionale della regione greca. Con i suoi circa cinquantamila abitanti, è una delle città più grandi ed ospita, come simbolo della città, la Cattedrale di San Basilio, sede della chiesa ortodossa greca.
Corinto: Sita a nord-est, affacciata sul mare azzurro del Peloponneso, Corinto è una bellissima città greca. Essa si trova proprio in prossimità dell’omonimo canale che separa il Mar Ionio dal Mar Egeo ed è sede di uno dei porti commerciali più “frequentato” dell’area Mediterranea. Corinto è stata più volte flagellata da terremoti che ne hanno costretto la ricostruzione svariate volte; la città, anticamente, sorgeva ai piedi dell’Acrocorinto, sul quale troneggiava il Tempio di Afrodite; interamente circondata da una spessa cinta muraria, ospitava moltissime opere d’arte, tra le quali spiccava il Tempo di Apollo del quale oggi rimangono solo sette colonne. La città antica è ancora visitabile, ma purtroppo gli antichi fasti sono andati quasi tutti distrutti.
Nauplia: La città di Nauplia sorge ai piedi delle fortezze di Palamidi e di Acronafplia. Il centro storico conserva tuttora un forte stampo veneziano, dovuto alla dominazione che perdurò fino ai primi anni del ‘700, e si presenta come un vero e proprio gioiellino a due passi dallo splendido mare. Le maggiori attrazioni della città si trovano prevalentemente attorno alla bellissima Piazza dello Statuto, che oltre ad ospitare decine di ristorantini e locali, è anche sede della bellissima Moschea. Inoltre è possibile visitare la fortezza Palamidi, sita su un promontorio che si affaccia sulla Baia Argolica e dalla quale potrai godere di uno dei più bei panorami di tutta la Grecia!