Hotel Cala Gonone (Sardegna, Italia)
Hotel Cala Gonone
Scopri incredibili hotel economici a Cala Gonone, Italia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti
- Lista completa hotel a Cala Gonone
- Trova il tuo hotel ideale a Cala Gonone!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Cala Gonone: un angolo di paradiso
Andare oltre le aspettative, sorprendere, stregare, ammaliare, fare innamorare follemente: tutto questo e molto di più è quello che Cala Gonone sa fare meglio. Sempre. L’incantevole frazione del comune sardo di Dorgali , in provincia di Nuoro, ha in serbo per te un ventaglio di offerte che comprende alcune tra le più belle spiagge italiane, un viaggio nell’archeologia e tanta tradizione tutta da gustare. Scegliendo di passare le vacanze in questo paradiso naturale, occhi e anima si riempiranno di nuova luce, ispirati da luoghi indimenticabili: il mare qui lo si vive in tutto, nei colori che sembrano respirare, tanto sono intensi, nelle ombre di scogli dalle forme misteriose, nelle grotte profonde, nella vegetazione profumata da mirto e ginepro. Le notti stellate portano con sé il canto delle onde: mite e ipnotico, questo s’infila dalla finestra aperta della tua stanza al Costa Dorada, e che i sogni abbiano inizio!
QUANDO LA NATURA LASCIA A BOCCA APERTA
Non vi è alcun dubbio: Cala Gonone custodisce dei veri e propri tesori naturali, delle oasi in cui la bellezza si esibisce in spettacoli mozzafiato, tra fondali chiarissimi e accesi dal cielo, spiagge lunghe quanto il tuo più grande desiderio e una terra che si plasma in splendide pareti rocciose, ricche di segreti. Qui la costa si sbizzarrisce, regalandoti paesaggi e sfumature sempre diversi che paiono fatti apposta per restare nei tuoi ricordi per sempre. Scegli di dormire in un caratteristico Bed and Breakfast se ti va di immergerti nella cordialità e nell’accoglienza sarda, oppure prenota presso l’hotel Villa Gustui Maris e goditi una vista mozzafiato sul Golfo di Orosei.
Pochi chilometri a sud di Cala Gonone ti aspetta l’incantevole e famosissima Cala Luna : posizionata sulla foce del torrente che separa i comuni di Dorgali e Baunei, la sua grande spiaggia sabbiosa s’infila in un mare che pare un mosaico di colori uno più bello dell’altro. Alte pareti rocciose ne delimitano il confine, creando a riva sei splendide grotte in cui potrai rifugiarti per sfuggire dall’abbraccio del sole. Non sai perché, ma hai la sensazione di conoscere Cala Luna? Beh, la cosa non è affatto strana: il film “Travolti da un insolito destino” sia nella versione della Wertmüller con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini, sia nel remake di Guy Ritchie con Madonna, è stato girato anche in questo angolo di idillio. La cala è raggiungibile sia via mare sia a piedi ed è dotata di un punto ristoro.
Restando invece più vicino al centro, non lontano dall’hotel Nuraghe Arvu, troverai la spiaggia di Palmasera : essa rappresenta l’arenile più grande della località marittima ed è perfetta per famiglie e per coloro che amano restare vicino ai locali del paese. Spostandoti da qui verso sud, potrai goderti la spiaggia Sos Dorroles , la splendida Ziu Martine e Cala Fuili , in cui sabbia e ciottoli incontrano un mare turchese, sotto lo sguardo di una falesia verticale, perfetta per gli amanti delle scalate.
Se deciderai di prenotare un’escursione in barca, mezzo che ti permette di avere accesso ai punti più belli del Golfo, potrai spingerti ancora più in giù, verso Punta Ispuligi e Caroddi : qui avrai la possibilità di visitare uno dei punti più belli dell’intero Mediterraneo, l’incredibile Cala Goloritzè. Dichiarata Monumento Naturale di Sardegna, questa spiaggia di sassolini bianchi presenta un fondale trasparentissimo anche a 30 metri di profondità e l’acqua chiara sarà perfetta per snorkeling e tuffi in una cornice che difficilmente potrai dimenticarti.
LE GROTTE DEL BUE MARINO
Partendo in barca dal porticciolo di Cala Gonone, a pochi metri dall’hotel Miramare e navigando per la costa verso sud, a soli 4 chilometri ti aspettano le grandi Grotte del Bue Marino. Queste sono raggiungibili tramite diversi accessi via mare e uno più piccolo via terra e si sviluppano al loro interno su ben 15 chilometri; le grotte si dividono in due aree, una asciutta e una attiva, quest’ultima aperta al pubblico e ricca di meraviglie quali stalattiti e stalagmiti che si tuffano nel lago salato sotterraneo dai colori mozzafiato. Di questo incredibile parco scavato nella terra dal mare potrai visitare circa 2000 metri, organizzati in un percorso turistico tra il ramo settentrionale e quello meridionale.
Le grotte del Bue Marino devono il loro nome alla foca monaca: così veniva infatti chiamato questo mammifero che, in passato, era solito riprodursi in questi spazi. La forte pressione antropica degli ultimi anni ha però portato le foche a spostarsi, cercando acque più tranquille in cui accoppiarsi e mettere al mondo i propri cuccioli. Inoltre, su una parete vicina all’ingresso sono state trovate delle incisioni rupestri che risalgono alla cultura prenuragica di Ozieri, sviluppatasi in tutta la Sardegna tra il 3200 e il 2800 a.C.; se sei un appassionato di trekking, potrai raggiungere le grotte con una camminata di circa un’ora nella profumata vegetazione mediterranea di Cala Gonone.
ARCHEOLOGIA E CULTURA
Durante le tue vacanze a Cala Gonone, oltre a goderti la costa con le sue bellezze marine, potrai dedicarti all’archeologia: a pochi chilometri dal centro potrai infatti visitare i dolmen , dei monumenti risalenti all’Eneolitico in pietra basaltica a pianta quadrangolare o poligonale. Potrai visitare il dolmen di Motorra , dotato di un vano funerario e quello più piccolo e semplice di Monte Longu , inserito in un contesto paesaggistico d’eccellenza. Imperdibili sono anche le Domus in località Pirsichè e Canunedda, i nuraghi visitabili presso il sito di Serra Orrios e di Nuraghe Mannu. Per vivere al meglio sia il mare che l’entroterra puoi scegliere di soggiornare in un agriturismo presente sul territorio, unendo così l’utile al dilettevole e sperimentando la deliziosa cucina sarda.
Nella vicina Dorgali, in Via Lamarmora ti aspetta il Civico Museo Archeologico, mentre in Corso Umberto potrai visitare la Sala Fancello , in cui sono custodite le opere dell’omonimo pittore sardo. A Cala Gonone ti divertirai visitando il Museo della foca monaca , presso il Centro di Educazione Ambientale e l’ Acquario , il più grande della Sardegna, dotato di ben 24 vasche e affacciato sul Golfo di Orosei. Dopo una notte rilassante passata all’hotel L’Oasi, potrai partire alla volta del Parco Museo S’abbia Frisca , situato a pochi km di distanza da Cala Gonone, nella meravigliosa valle di Littu; qui il percorso botanico si alterna a quello etnografico, regalandoti bellezza e cultura in unico affascinante viaggio.
Hotel Cala Gonone
Potrebbero interessarti anche: