Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0
Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 0

Hotel Alsazia (Francia)

In caricamento

Hotel Alsazia

Scopri incredibili hotel economici a Alsazia, Francia. Vai su trivago, compara offerte e trova sistemazioni davvero convenienti

  • Regione
  • Alsazia: trova il tuo hotel ideale!
  • Prenota a un prezzo incredibile!

Alsazia - Top destinazioni

AL PRIMO SGUARDO

Racchiusa tra il Massiccio dei Vosgi e il Reno , la regione dell’Alsazia conserva intatto un fascino antico. Tra panorami bucolici, gustosi vini e paesini che non aspettano altro di essere fotografati, nascosta tra i meravigliosi villaggi dalle case a graticcio immersi in distese di vigneti, in Alsazia troverai gli spunti ideali per un viaggio all’insegna della natura, del buon vino e della storia.

Pittoresca, caratteristica, sorprendente e, in sintesi, davvero unica: queste caratteristiche rendono l’Alsazia una delle più belle e tipiche di tutta Francia. Collocata geograficamente lungo il confine con la Germania, essa è una terra variegata tanto che le tradizioni e culture delle due nazioni si fondono e amalgamano in un incantevole paesaggio che resterà indelebile nei tuoi ricordi: pronto per la scoperta?

CULTURA

Così tante e disparate tradizioni in una così esigua superficie: con i suoi 8280 km quadrati l’Alsazia, infatti, è la regione più piccola della Francia, ma racchiude nei suoi confini una cultura invidiabile continuando ad essere al passo con i tempi. Vieni a vivere tutto il relax nei rinomati centri termali posti sulle cime delle montagne, goditi la vista delle incantevoli distese di vigneti e dei tipici villaggi di case alsaziane sparse tra attrazioni, monumenti e una miriade di interessanti musei che qui sono oltre i 250! Arte e cultura di tutti i tipi in Alsazia: infatti, sul fronte teatrale ad esempio, gli spettacoli umoristici alsaziani sono i più rinomati e amati dal pubblico. Lasciati tentare da una serata alla Choucrouterie, noto cabaret strasburghese, dove l’arte della buona tavola e il vaudeville si uniscono a fragorose mille risate!

Amante della cultura? L’Alsazia è la regione che fa per te! Sei pronto a restare sorpreso nello scoprire che le scene dei teatri dell’opera sono di portata nazionale tanto che i palchi alsaziani hanno ospitato artisti famosi di caratura internazionale come Gérard Depardieu, Charles Berling, Jeanne Balibar…

Cerchi un’Alsazia che sia sempre… in mostra? MAMCS a Strasburgo, Espace Malraux a Colmar, Museo Würth France a Erstein, CRAC ad Altkirch e tanti, tantissimi altri musei: eccoti la risposta che cercavi!

Strasburgo, certo, ma non solo. Anche Colmar, Erstein e a pochissimi passi Basilea: insomma l’Alsazia con le sue meraviglie naturali e culturali, con i suoi centri termali e le sue Spa, ti offrirà una vasta gamma di scelta anche nella sistemazione. Hotel e appartamenti variegati e Bed and Breakfast sparsi per tutta la regione ti garantiranno il luogo strategico da cui partire per questo emozionante e affascinante viaggio.

Cucina

Bene, ora che la cultura ha fatto il suo corso e percorso tra musei, teatri e monumenti, che ne dici di un tour gastronomico? Occhio però a non perderti tra gli inebrianti odori dei vigneti che sono presenti in gran parte della regione, tanto che il percorso che passa lungo e all’interno di essi è noto come “Route des Vins d’Alsace” , la rinomata strada dei vini. Coltivati ai piedi dei Vosgi, godono di un micro-clima caldo e soleggiato ed i vini d’Alsazia sono utilizzati soprattutto per accompagnare l’antipasto con i vari bianchi e grigi che la fanno da padroni nella degustazione della classica “choucroute”, vasto e delizioso assortimento di salumi, oppure dei tradizionali crauti , mentre il pinot nero si accompagna con piccoli pasti. Infine, spazio ai veri protagonisti della tavola e del bicchiere, dal fruttato sapore dell’ottimo “Gewurztraminer” al “Muscat”, accompagnamento ideale per la pasticceria alsaziana: un vino per ogni pasto. Vino certo, ma anche birra, per rispettare al meglio, dopo quella del confine francese, anche la tradizione tedesca. Non mancano quindi le rinomate birre d’Alsazia per le quali vengono utilizzati solamente luppolo alsaziano e orzo della zona.

Essere al confine con due nazioni quali Francia e Germania, non sempre ha portato solamente scombussolanti “ping-pong” territoriali, ma ha regalato anche alla regione quel giusto mix gastronomico Franco-teutonico che è davvero una caratteristica emblematica dell’Alsazia. Così non ti stupire di trovare a tavola, contemporaneamente, il “foie gras”, fegato di anatra o di oca o il tipico “baeckeoffe”, a base di carne di maiale, montone, manzo, tortine di patate e formaggio, a volte con l’aggiunta di panna, cipolle e pancetta, o pasta all’uovo, con l’aggiunta di panna e crostini di pane. Fame, vero?

Festival ed eventi ricorrenti

Il periodo migliore per visitare l’Alsazia è sicuramente quello compreso tra Maggio e Settembre, ma se preferisci pianificare il tuo viaggio nei periodi autunnali o invernali, allora non rimarrai di certo deluso. È questo, infatti, il periodo del foliage e le distese di vitigni si accendono di meravigliosi colori. Un vero spettacolo della natura! Inoltre, anche in questo caso, si può assistere alle celebrazioni e alle feste popolari legate alla vendemmia e al vino novello, mentre proprio Dicembre è il mese dei mercatini di Natale: Strasburgo e Colmar si ammantano di tutta la magia del Natale e potrai goderti tutta l’atmosfera delle feste in una splendida cornice grazie al carattere pittoresco di queste magnifiche città!

CLIMA E ATTIVITÀ

Come accennato, l’ideale per il tuo viaggio in Alsazia sarebbe quello di sfruttare al meglio tutto il periodo estivo, quando potrai godere di temperature più miti e maggiori ore di luce al giorno. Inoltre la primavera e l’estate regalano una regione ricca di colori in cui i paesaggi mostrano tutta la loro bellezza con distese verdi di vigneti e giardini in piena fioritura. E con un clima così invitante non si può fare a meno di pensare alla natura! Negli ambienti naturali dell’Alsazia, infatti, è assolutamente d’obbligo praticare molte attività all’aperto, specialmente nella catena montuosa dei Vosgi: percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, attraverso dei sentieri attraversabili. Sono molto praticati, poi, anche gli sport d’aria, d’alta quota, di collina, lacustri e fluviali. Per quanto riguarda gli sport d’aria si può salire in mongolfiera, sul deltaplano o lanciarsi dal paracadute. Sui massicci montuosi sorgono le stazioni di sci, attrezzate per poter praticare tutti i tipi di sport invernale.

DA NON PERDERE

Hai già scelto il tuo appartamento? Trovata la tua sistemazione in hotel? Già progettato un piano vacanza pronto per l’uso? Bene, allora adesso non potrai di certo farti mancare questi… imperdibili d’Alsazia: Strasburgo:

E come si poteva non citare Strasburgo? Nata con le legioni romane sulle sponde del Reno , il capoluogo dell’Alsazia è da sempre un crocevia di popoli e nazionalità, una città simbolo per tutta l’Europa, con un centro storico nel quale perdersi a piedi per non uscirne se non ammaliati completamente. Strasburgo, considerata la “capitale d’Europa” per la presenza del Parlamento Europeo, è anche rinomata per i tanti locali che si affacciano sulle piazze dove poter godere una fresca birra Fischer: è in Alsazia, di cui Strasburgo è la principale città, che si producono le birre più conosciute di tutta la Francia e si trovano le birrerie più rinomate. Ottima alternativa per gustare un boccale è l’ Académie de la bière , piccolo tempio birrario, sacrario della tradizione a base di malto, orzo e luppolo! Il delizioso centro storico è dominato dalla spettacolare cattedrale di Notre Dame costellato da molte case nel più puro stile alsaziano, è stato decretato Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 1988. Un giro in battello, una visita al Museo di Arte moderna e contemporanea, una passeggiata nel Parco de l’Orangerie e una ghiotta concessione nel Museo del cioccolato: anche e soprattutto questa è Strasburgo!

Colmar:

Benvenuto a Colmar, uno dei gioielli dell’Alsazia. A stupirti sarà un susseguirsi di canali, angoli pittoreschi, dedali di viuzze caratteristiche e pedonali su cui si affacciano deliziose case a graticcio di tutte le tonalità pastello. Il cuore di Colmar è la città vecchia, un labirinto di magnifiche vie strette e colorate che ti lasceranno a bocca aperta. Vagare senza meta per scoprire gli scorci più suggestivi è davvero il modo ideale per scoprire la città, ma non dovrai affatto perderti due fantastiche case: la Maison Pfister , ricoperta di pannelli lignei intarsiati e la Maison des Tetes sulla cui facciata sono scolpiti ben 106 animali e volti di pietra dalle espressioni caricaturali.

Mulhouse:

A Mulhouse e Colmar resterai stupito nello scoprire il calibro di musei presenti, musei tecnici famosi anche oltre confine, come quello dell’Automobile che rimane uno dei più entusiasmanti al mondo. La città antica, poi, promette passeggiate che ti permetteranno di immergersi nell’atmosfera cosmopolita di questa città che fu culla dell’industria tessile, scoprendone anche i monumenti storici, come il Municipio o il Tempio di Santo Stefano (Saint Etienne). La dinamicità delle componenti culturali consente alla città di proporre un numero considerevole di musei, guadagnandosi il tanto invidiato titolo di “Città d’arte e di storia”!

Vuoi sapere di più su queste città? Dai un’occhiata alle guide relative:

Strasburgo *

Colmar *

Mulhouse

Gastronomia e natura, pittoreschi villaggi e cittadine incantate, monumenti, cultura, arte e storia, in una cornice da cartolina: questa e molto altro tutto da scoprire è l’anima dell’Alsazia.

Alsazia - Altre top destinazioni

Queste fantastiche destinazioni sono a portata di click

Altre top destinazioni