Sistemazioni a Cefalù vicino a: Santuario di Gibilmanna (Cefalù, Italia)

Come i pagamenti influiscono sul posizionamento

    • Di tendenza
    93€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  1. 135€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    90€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    294€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    176€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    270€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  2. 122€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    87€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  3. 114€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  4. 164€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Santuario di Gibilmanna (Cefalù, Italia)

———————————————————— PER CHI APPROVA: 1) utilizzata foto caricata dall’utente su Trivago 2) aeroporto più vicino: Palermo-Boccadifalco 3) stazione più vicina: Termini Imerese 4) centro congressi più vicino: La Cittadella Dell’Oasi) ———————————————————— Il Santuario di Gibilmanna (frazione della cittadina di Cefalù distante una decina di chilometri dalla stessa) fu fatto edificare da Gregorio Magno, prima che venisse nominato Papa, in una data incerta a cavallo del Seicento. Venne dedicato alla Santissima Vergine e adibito a monastero benedettino. Nell’anno 858 gli Arabi conquistarono la Sicilia e distrussero il complesso religioso. Ma la piccola chiesa resistette alla distruzione e al successivo abbandono del complesso religioso, grazie alla devozione dei fedeli. Con la dipartita degli Arabi, cacciati dalla Sicilia nel XII secolo, il Santuario venne assegnato all’ordine dei Cappuccini, da poco nato, che qui costruirono le loro celle. Soltanto nel 1619 fu iniziata la costruzione della chiesa nella quale si può ammirare uno stile barocco, numerosi affreschi e una statua della Madonna. Situato in una zona ricca di vegetazione boschiva e di alberi di castagni e querce a 850 metri sul livello del mare, il Santuario si trova in una zona di pace e tranquillità che lo rendono meta di frequenti pellegrinaggi da parte dei fedeli. All’interno del complesso religioso è possibile visitare un museo dedicato a Fra’ Giammaria da Tusa (1584), frate cappuccino: otto sale in cui sono esposti dipinti, paramenti, arredi sacri, argenti… E’ inoltre presente una biblioteca, dedicata a Fra’ Gesualdo da Bronte, dotata di numerosi testi di filosofia e teologia.

Contatti

Contrada Valle Grande,  90015,  
Telefono: +390(921)421835 | 

Hotel vicino a Santuario di Gibilmanna

  • 179€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    77€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  • 132€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  • 207€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    136€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  • 155€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    76€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande frequenti su Santuario di Gibilmanna

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Santuario di Gibilmanna