Sistemazioni a Cefalù vicino a: Osterio Magno (Cefalù, Italia)
Osterio Magno (Cefalù, Italia)
Con ingresso su via Amendola, il palazzo Osterio Magno ( il cui nome significherebbe “palazzo fortificato”) si sviluppa lungo tutto Corso Ruggero, fino ad arrivare all’antico mercato ittico. La tradizione vuole che il palazzo appartenesse in origine al conte normanno Ruggero II d’Altavilla, ma la sua conformazione attuale risale al XIV secolo sotto la famiglia nobile dei Ventimiglia. Ceduto ai frati domenicani intorno al 1600, il palazzo fu suddiviso in tanti piccoli appartamenti. Dallo scalone di ingresso si giunge ad una corte interna. In una sala al pian terreno sono custoditi i resti di un pozzo costruito insieme al palazzo. Sono di epoca normanna invece le mura di una torre difensiva che, negli anni successivi, venne sopraelevata fino al terzo piano e della quale non vi sono più resti. Ad una fase successiva di ristrutturazione dello stabile appartiene il Palazzetto bicromo, decorato da bifore e trifore con datato XIII secolo. Oggi, grazie all’intervento dell’Azienda autonoma per il turismo di Cefalù, il palazzo è sede di mostre ed eventi culturali aperti al pubblico. Durante i lavori di restauro sono stati rinvenuti in loco resti di un insediamento ellenico.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!