Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 236

Sistemazioni a Siracusa vicino a: Sette contro Tebe (Siracusa, Italia)

Sette contro Tebe (Siracusa, Italia)

Grazie al Conte Mario Tommaso Gargallo, nobile siracusano, nel 1913 venne ideato l’Istituto Nazionale del Dramma Antico che si occupa di rappresentazioni teatrali del repertorio classico nella cornice del Teatro Greco di Siracusa. La tragedia greca dei “Sette contro Tebe” (467 a.C.) di Eschilo è stata messa in atto, per la prima volta a Siracusa, nella stagione 2005 (da maggio a fine giugno) grazie alla regia di Jean Pierre Vincent, contemporaneamente all’ “l’Antigone” (442 a.C.) di Sofocle. La tragedia, insieme alle altre due che ne costituivano un’unica trilogia, “Laio” ed “Edipo”, tratta il tema del destino, accanitosi contro la stirpe dei Labdacidi, estintasi nel corso di tre generazioni. La rappresentazione, molto movimentata, colorata e caratterizzata da canti corali, si chiude con il pianto di Antigone e Ismene, uniche superstiti della stirpe, che piangono i fratelli Eteocle e Polinice morti in battaglia uccidendosi a vicenda. I costumi sono stati creati da Cauchetier, che ha realizzato uno stile al tempo stesso ricco e povero, sofisticato ed etnico. Annualmente nel Teatro Greco di Siracusa vengono proposte rappresentazioni teatrali della letteratura classica: lo spettacolo è inserito in un contesto molto appropriato in quanto simile a quello per cui le rappresentazioni venivano ideate nel mondo antico. I contatti sono quelli dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

  • Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
  • Confronta i prezzi di tantissimi siti web
  • Prenota a prezzi incredibili!

Altri Top Hotel