Villasimius, quel sogno azzurro che profuma di Mediterraneo
Villasimius: una delle ragioni per cui l’Italia è conosciuta come il Bel Paese, uno di quei posti che ti rubano l’anima e ti fanno sospirare, sognando di non dover andare mai via, di poter per sempre nuotare tra quelle acque, pure e celestiali, in quel fondale morbido in cui ti lasci dolcemente affondare, inalando i profumi intensi della macchia mediterranea.
Le tradizioni, la natura rigogliosa, le calette di bianca finissima sabbia bagnate da acqua cristallina, i promontori unici al mondo, una cucina preziosa: benvenuti in Sardegna, nello scrigno italiano che serba in sé splendidi e inestimabili tesori naturalistici e paesaggistici. Ce la farai a non rimanere folgorato, a non innamorarti follemente di questi posti? Ti succederà, inesorabilmente, non appena vedrai realizzarsi sotto i tuoi occhi un sogno: Villasimius.
IL PARADISO SOTTO GLI OCCHI DELLA VECCHIA FORTEZZA
Nel XVI secolo gli Aragonesi costruirono una serie di torri a centellinare le coste della Sardegna Meridionale con l’intento di preservarle da eventuali invasioni di pirati saraceni. Come a Capo Carbonara dove si erge indomita la Vecchia Fortezza , perla che non si può far a meno di visitare. Ad oggi le torri come la Vecchia Fortezza si stagliano ancora lì, severe e fiere, quasi a proteggere lo splendore delle numerose spiagge di Villasimius. Come capolavori, queste creature naturali, figlie di un dio bonario e profondamente ispirato, brillano ognuna di luce propria.
Dalle chiarissime acque dell’ampia spiaggia di Campulongu, puntellata da una intensa e profumatissima macchia mediterranea, alle calette decorate di finissima bianca sabbia della spiaggia di Porto Sa Ruxi, circondata da ginepri secolari, allo spettacolo di purezza di Punta Molentis, Villasimius rappresenta un vero e proprio paradiso terrestre.
A pochi minuti dalle ville del resort Club S’Incantu si trova l’incredibile spiaggia di Porto Giunco , detta dei “due Mari”, la cui sabbia è adornata da venature rosa dovute alla presenza di granito rosa distaccatosi dalle rocce e mischiatosi con i granelli della sabbia. Si dice che chi ha messo piede su questo incredibile paesaggio naturale almeno una volta, abbia fatto fatica a riprendersi, come affetto da una sorta di sindrome di Stendhal in versione naturale. Spettacolare, incredibile, incantevole: la spiaggia di Porto Giunco ti stenderà senza rimedio.
Finita qui? Macché!
E Cala Pira, Cala Sinzias, Monte Turno, la baia di Feraxi, Is Traias, Timi Ama e la selvaggia Punta Santo Stefano? L’elenco è davvero infinito. Che sia un viaggio last minute, che sia la tua indimenticabile luna di miele, le possibilità sono infinite come infinita ne è la bellezza.
SPIEGAMI COME FARAI AD ANNOIARTI!
Bene, hai deciso che non vuoi passare tutta la tua vacanza steso al sole, su spiagge dalla sabbia finissima e bianca, leggendo il tuo giallo preferito, cospargendo olio abbronzante sulla tua pelle già scura e tonica, mangiando cocomero e melone e chiacchierando e scherzando con amici o familiari. Hai deciso che ti sei finalmente abituato all’incanto e ora sei in cerca di avventura. Villasimius ha un così vasto campionario di attività che c’è quasi il rischio di farti stancare ancor prima di cominciare!
Non si potrebbe mai incensare abbastanza lo stupendo mare di questa perla sarda: è giunta dunque l’ora di esplorare questo dono della natura. Dacci dentro con snorkeling e immersioni!
Posidonia, cernie, saraghi, corvine e barracuda, questi sono solo alcuni degli esemplari che ti capiterà di incontrare per le immaginarie strade blu dei fondali. Si tratta di veri e propri paradisi subacquei, di sogni che diventano splendide realtà. L’affascinante mondo dei relitti posati dolcemente sui fondali di Villasimius, renderà ancor più autentica la sensazione di trovarsi immersi in un sogno: in questa ottica ti sembrerà solo un’apparizione quella statua sommersa della Madonna del Naufrago nei pressi dell’Isola dei Cavoli. Svegliati! È tutto vero!
Ma il sogno non è solamente contornato alle escursioni subacque: in svariati hotel sulla spiaggia c’è la possibilità di noleggiare canoe come anche di tuffarsi nell’eccitante mondo del kitesurf, windsurf, sci nautico e vela. Non devi far altro che tuffarti in una delle numerose offerte e partire: sostenuto da sottili e suadenti brezze sarde volerai come vento sulle acque e i riflessi dorati del mare di Villasimius.
Ne hai abbastanza del mare? Vuoi sentirti attivo sulla terraferma? Basta chiedere: trekking, escursioni in bicicletta, addirittura percorsi su fuori strada e moto da cross e per chi desidera un estremo ricongiungimento tra mare e cielo, chi vuole sentire sulla pelle il brivido e l’adrenalina di un salto libero nel vuoto, la possibilità di effettuare paracadutismo. Si spera che mentre scenderai silente ed estasiato supportato dal tuo paracadute non verrai colpito da una pallina da golf! Perché, non ti è stato detto? Certo, si può giocare anche a golf a Villasimius, al meraviglioso hotel 4 stelle Hotel Tanka Village Golf & Spa.
CIBO!…SIAMO PUR SEMPRE IN ITALIA!
Cosa succede quando ad un posto incantevole si addiziona una cucina spettacolare? Forse che rischi seriamente di non andar più via! La Sardegna splendida e selvaggia, baciata dal sole e dalle acque cristalline, si erge come eccellenza anche per quanto riguarda i piacere gastronomici. Del resto siamo pur sempre in Italia.
Suona quasi banale decantare la freschezza del pesce di zona che troverai fresco, cucinato in modo semplice nei piatti che ti verranno serviti. Le acque di Villasimius, così pure e cristalline, hanno da offrire specialità di mare assolutamente prelibate, come servite nel delizioso hotel 4 stelle Stella Maris, sito proprio a due passi dal mare.
Sarebbe un peccato però volgere l’appetito unicamente al seppur prelibato pesce. Prova i salumi, con deliziosi prosciutti di montagna, di maiale o cinghiale, magari in qualche ristorantino ubicato nello splendido e pittoresco centro del paese. O la salsiccia, secca o affumicata, considerata un vero e proprio simbolo gastronomico dell’isola. Non perderti per nulla al mondo i formaggi sardi, particolarmente conosciuti per il loro denso e corposo sapore: il pecorino sardo , concepito in un’isola dove vitale importanza ricopre la componente pastorale, è una specialità DOC esclusiva sarda e si squaglierà morbido nella tua bocca mandando in estasi le tue papille gustative.
Finita qui? Neanche per sogno. Prova le tipiche specialità di Villasimius: i malloreddus , tipici gnocchetti deliziosi guarniti di un sugo di carne prelibato, tra i primi, la carne di pecora e il porceddu tra i secondi. Ora tutto ciò di cui hai bisogno è un vino all’altezza che chiuda un pasto di primissimo profilo: una bottiglia di Cannonau, Vermentino, Malvasia, Nuragus o Monica. Basta solo scegliere. A fine pasto non dimenticare di provare uno dei numerosi dolci nel vasto patrimonio dolciario sardo accompagnando il tutto con un bicchierino del celebre Mirto Sardo, un liquore che nasce direttamente dalla selvaggia natura delle piante sarde: un assaggio di Sardegna che disseterà animo e cuore, trasmettendoti una sensazione di calore che sicuramente non saprai dimenticare mai più.