Sistemazioni a Viterbo vicino a: Borgo di San Martino al Cimino (Viterbo, Italia)
Borgo di San Martino al Cimino (Viterbo, Italia)
Complesso di costruzioni che in genere risalgono al medioevo e poi alla presenza della famiglia Pamphilj. Tali edifici sono ubicati nella frazione storica San Martino, in posizione elevata (circa 560 metri), del comune di Viterbo. Il borgo dista solo qualche chilometro dal centro di Viterbo ed è quindi abbastanza frequentato anche per via di numerosi ristoranti ed alcuni alberghi. Come accennato vi sono ubicati monumenti di grande rilievo storico ed artistico e fra questi sono importanti l’antica Abbazia cistercense (esempio di architettura in uso a Pointigny) ed il Palazzo Pamphilj fra di loro collegati da un antico corridoio. Personaggio importante del luogo (ma anche della Roma del seicento) fu donna Olimpia Maidalchini che sposò un Pamphilj . La stessa è ora sepolta nell’abbazia, ma delle leggende che la riguardano si parla spesso anche a Roma in piazza Navona. Il borgo è tradizionalmente considerato come una tappa dell’antica “via francigena” ed è rilevante anche il circostante ambiente naturale. La frazione è aggregata alla Comunità Montana dei Monti Cimini.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!